Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Daniele Valle

Aumentare la spesa pubblica a vantaggio di tutti e non di qualcuno

In Regione

[Articolo del 01/10/2018 per Nuova Società]

Oggi in prima commissione abbiamo approvato un piano biennale di investimenti sul Piemonte di 158 milioni di euro, tutti in una volta, tutti entro il 2019.
Una prima tranche, di 83 milioni di euro, completamente finanziati con mutui regionali, si divide in quattro linee di intervento: ripristino ambientale per 3 milioni di euro, interventi sull’edilizia scolastica per 4 milioni di euro, interventi nella cultura e nel turismo, con 12 milioni.

Tra questi ci sono 3 milioni di euro per il museo del tartufo di Alba e quello diffuso di Montà, 300.000 euro per il teatro Isabella di Torino, 200.000 euro per la valorizzazione della Certosa Reale di Collegno, 300.000 per l’Oratorio San Filippo di Chieri, 550.000 per il museo della ceramica di Castellamonte, 600.000 per l’ostello per i pellegrini della via Francigena a Chiusa San Michele.
E oltre 64 milioni sulla messa in sicurezza del territorio e della sua viabilità tra cui, oltre agli interventi di alta priorità  sul dissesto idrogeologico e la viabilità, sono comprese anche risorse per le piste ciclabili (2,8 milioni, di cui 1,5 per la ciclabile della bassa Val Susa) e per esaurire la graduatoria ex legge 18 su progetti dei comuni (13,5 milioni). A questi si aggiungono altri 75 milioni di fondi FSC sulla messa in sicurezza delle strutture viarie e delle zone soggette a dissesto idrogeologico.

Non si tratta soltanto di un elenco di interventi, comunque poderoso e parziale rispetto a quanto fatto in questi anni. Piuttosto, proprio in questi giorni in cui la discussione sul DEF e sul suo contenuto si infiamma, questo intervento marca con forza la vera differenza tra il governo giallo-verde e il centrosinistra.
Da un lato un tentativo di redistribuzione di reddito, attraverso formule assistenziali e sconti (quando non regali) a precisi bacini elettorali di riferimento, che per la sua natura rischia di alimentare ulteriore ingiustizia sociale e stagnazione economica.

Una disponibilità di reddito, alimentata a debito (che quindi ci toccherà ripagare) e che andrà in parte in risparmio e in parte in consumi, alimentando flebilmente il nostro sistema produttivo e quello internazionale. Una nuova rapina a danno delle giovani e future generazioni.
Dall’altra parte invece un intervento di spesa pubblica (visto che i fan dell’argomento sembrano essere aumentati da quando si parla del famoso 2,4%) su beni pubblici (quindi di tutti e che restano nel nostro patrimonio) che coinvolge direttamente gli operatori economici del territorio, creando lavoro e benessere veri e concreti.

Una misura shock per una economia in difficoltà (tutte le opere sono cantierabili entro il 2019) per tornare a credere nel futuro del Piemonte mentre governo e amministrazione comunale di Torino stanno smobilitando tutto lo smobilitabile. La nascita di nuovi posti di lavoro legati agli interventi e di occasioni di sviluppo legate a nuova viabilità e a nuove strutture.
La differenza è tutta qua e non si gioca sul sì o no alla spesa pubblica o alla redistribuzione del reddito.
Il punto è aumentare la spesa pubblica a vantaggio di tutti e non di qualcuno, sia nel presente, sia nel futuro.
Creare occasioni di sviluppo economico e di lavoro per restituire dignità e opportunità alle persone e non gettare delle elemosina senza togliere nulla alle grandi concentrazioni di capitale ma sottraendo, ancora, risorse e futuro ai giovani, indebitandoli.

3 Ottobre 2018/0 Commenti/da Daniele Valle
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica