Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA

Blog, Cosa Penso In Evidenza

Questo è il programma della Coalizione di Centrosinistra per il presente e il futuro di Torino.

Hanno lavorato alla stesura del programma per le elezioni amministrative di Torino 2021 tutte le 16 forze politiche della Coalizione:

Partito Democratico, Sinistra italiana, Azione, Monviso, Verdi-Europa Verde, Demos-Democrazia Solidale, Capitale Torino, Progetto Torino, Possibile, + Europa, Moderati, Articolo 1 MDP, Laboratorio Civico, Centro Democratico, Nuova proposta sociale e ambientale, Italia Viva.

22 gli incontri tematici online (in rispetto alle restrizioni da Covid19) che la Coalizione ha organizzato su tutti i punti del programma, dal 17 dicembre 2020 fino al 29 marzo 2021, al fine di coinvolgere in una discussione aperta, orizzontale e partecipativa, tutti i soggetti che a vario titolo abitano Torino rendendola la città plurale, inclusiva e operosa che conosciamo e amiamo.

Hanno partecipato e dato preziosi contributi specifici oltre 500 esperti e appassionati provenienti dagli ambiti più disparati quali associazioni, parti sociali, imprese, start up, docenti, ricercatori, esperti di settore, militanti di partito, amministratori locali e semplici cittadine e cittadini.

Le nostre dirette su Facebook e Youtube hanno raggiunto oltre 50.000 persone ed è possibile rivederle in qualsiasi momento sulla pagina Facebook e sul canale Youtube Agenda Torino 2031.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA INTEGRALE

5 Maggio 2021/0 Commenti/da Daniele

DPCM Draghi 6 marzo 2021

Blog

NUOVO DPCM IN VIGORE DAL 6 MARZO AL 6 APRILE.

🔴 In molti mi contattano per informazioni sul tema SCUOLA nella nostra regione, ma al momento non abbiamo anticipazioni diverse dalle informazioni date dai media. Questa sera saranno disponibili numeri aggiornati e, probabilmente, la #Giunta regionale annuncerà le proprie decisioni.

❌ Dal nuovo DPCM sappiamo solo che i Presidenti di regione possono scegliere di attivare la DAD anche in zone arancioni, se i territori presentano indicatori di allerta come un ritmo di +250 contagi ogni 100mila abitanti, nell’arco di 7 giorni. Criterio che, per il Piemonte, scatterebbe a quota 1600 positivi circa al giorno.

📚 SCUOLA

Nella fascia rossa, la più alta di rischio Covid19, è prevista la sospensione dell’attività in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia ed elementari. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

☕️ BAR E RISTORAZIONE

Rimane l’apertura degli esercizi fino alle 18 solo in zona gialla, e la chiusura in zona arancione e rossa.Resta per questi casi però consentita la modalità di asporto fino alle 18, e la consegna a domicilio fino alle ore 22 in tutte le fasce.

💇🏻‍♀️ PARRUCCHIERI E CENTRI ESTETICI

Chiusi in zona rossa.

🎭 MUSEI, TEATRI, CINEMA E SPORT

In zona gialla si conferma la possibilità per i musei di aprire nei giorni infrasettimanali, con accesso contingentato e obbligo di prenotazione, estendendo la possibilità, dal 27 marzo (sempre nelle zone gialle) di aprire anche il sabato e nei giorni festivi. I teatri e i cinema dal 27 marzo, nelle zone gialle, potranno riaprire con posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza non potrà superare il 25% di quella massima, fino a 400 spettatori all’aperto e 200 al chiuso per ogni sala.
Restano chiusi palestre, piscine e impianti sciistici.

🚗 SPOSTAMENTI

È confermato, fino al 27 marzo, il divieto di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti per motivi di lavoro, salute o di comprovata necessità, muniti quindi di autocertificazione. All’interno della propria regione valgono le linee indicate dalla fascia di appartenenza: non è possibile circolare in zona rossa, se non per i motivi sopra citati, neppure più per un massimo di due persone, una volta al giorno, verso un’altra abitazione; è possibile spostarsi all’interno del proprio comune in zona arancione, e liberamente all’interno della propria regione, in zona gialla. Resta la possibilità di spostarsi nelle seconde case, se disabitate, come unico nucleo familiare. Nel caso ci si sposti per raggiungere la seconda casa in zona rossa, questo sarà possibile solo per motivi di interventi di urgenza.

3 Marzo 2021/0 Commenti/da Daniele

DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID19

Blog, Cosa Penso, In Regione

Fra il 18 e il 19 dicembre 2020 la Regione Piemonte ha fortemente modificato i suoi dati sulla pandemia da Covid19. Perché? Dov’è stato l’errore?

Continua a leggere
21 Dicembre 2020/0 Commenti/da Daniele

PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE

Blog

E’ stata prorogata al 30 ottobre la scadenza per la presentazione dei progetti per accedere al Fondo Sport e Periferie. Si tratta di finanziamenti del Governo – per un valore complessivo di euro 224.948.068 per l’anno 2020 – cui possono accedere Regioni, Province, Comuni e i seguenti soggetti non aventi fini di lucro: federazioni, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.

Il Fondo è destinato:

a) alla realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi per attività agonistiche nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie delle città;

b) alla diffusione di attrezzature sportive;

c) al completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica.

Per saperne di più sui requisiti e su come presentare la domanda, è consigliabile consultare il sito della Presidenza del Consiglio: http://www.sport.governo.it/it/bandi-avvisi-e-contributi/sport-e-periferie/sport-e-periferie-2020/

24 Settembre 2020/0 Commenti/da Daniele

NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Blog, In Regione
Continua a leggere
7 Ottobre 2019/0 Commenti/da Daniele

AL CENTRO LE PERSONE: domiciliarità leggera, diritto alla casa (anche per universitari e stagisti), supporto ai nuovi insediamenti rurali

Blog, Cosa Penso

Dobbiamo sempre mettere

AL CENTRO LE PERSONE 

Le mie proposte nascono da tanti anni di attività sul campo, a contatto con le persone e con le necessità.
Pertanto dopo aver risanato in nostro sistema SANITARIO ed esser potuti tornare così ad investire per ammodernare e assumere medici, infermieri e personale ospedaliero possiamo procedere ad INNOVARE il nostro sistema, andando a lavorare in primis in favore di coloro che ne hanno bisogno. Ora.

Il Piemonte è una regione anziana, e questa situazione deve essere affrontata al meglio, vedendola come una necessità ma anche come una opportunità per sperimentare ed utilizzare nuove soluzioni di innovazione sociale.

Abbiamo quindi l’opportunità di investire nell’utilizzo della tecnologia nelle azioni di cura della persona, non per sostituire i rapporti umani, ma per rendere più efficaci e meno costose le azioni.

Dobbiamo lavorare per la copertura totale degli ASSEGNI DI CURA e dobbiamo rinforzare pratiche, reti e progetti di cura a domicilio (DOMICILIARITA’ LEGGERA), nell’ottica di una decentralizzazione delle strutture di cura a bassa intensità.

Questo significa garantire:

– supporto permanente degli utenti negli atti della vita quotidiana

– sgravio per la famiglia dalla completa responsabilità di cura dei non autosufficienti

– innovare il nostro sistema che ad oggi è ancora troppo polarizzato sui due estremi: la risposta al domicilio o in struttura. Tra queste due opzioni possono e devono essere previste e sperimentate soluzioni intermedie e miste.

– occuparsi anche di disabilità dove serve un discorso analogo, la cui risposta deve infatti essere adeguata e progettata sui bisogni della famiglia, investendo sul tema della vita indipendente (dal lavoro alla casa) e lasciando le strutture residenziali solo come ultima possibilità nei casi troppo gravi.

Uno dei diritti fondamentali che lo Stato deve riconoscere alle persone è il DIRITTO alla CASA.

Non avere un tetto sulla testa significa non poter essere autonomi. Questo discorso va dalle fasce di popolazione in difficoltà che spesso si contendono alloggi popolari con code e procedure estenuanti, fino ai giovani che a causa dei salari bassi soprattutto ad inizio del percorso lavorativo, non riescono ad emanciparsi dalla famiglia d’origine.

Le azioni necessarie ed urgenti sono quindi due:

1) lavorare prima su manutenzioni e riuso degli alloggi popolari e di seguito investire per nuove abitazioni popolari. Bisogna partire innanzitutto da un secco STOP AL CONSUMO DI SUOLO visto che ci sono tantissime case ed abitazioni vuote!

2) supportare l’AUTONOMIA giovanile andando a calmierare gli affitti per studenti, per i tirocinanti e per gli stagisti visto che non è possibile mantenersi da soli con quel livello di stipendi.

E’ UNA PRIORITA’ ASSOLUTA, soprattutto per dare dignità ad una generazione che entra nel mondo adulto già molto sprovvista di tutele e per proseguire nel nostro progetto di PIEMONTE REGIONE UNIVERSITARIA.

Ne approfitto, per aprire qui un inciso: FAREMO SEMPRE DI TUTTO PER MANTENERE UNA COPERTURA AL 100% DELLE BORSE DI STUDIO, a differenza di altri.

In ultima dobbiamo essere a fianco dei NUOVI INSEDIAMENTI RURALI

Questo vuol dire pieno supporto fiscale e incentivi all’insediamento soprattutto di giovani che ricercano un “ritorno” alla montagna e alla campagna: recuperare aree incolte, sviluppare nuove farm multifunzionali che prevedono esperienze ed educazione, lavorare sulle connessioni sia online che di trasporti.
Dobbiamo premiare chi decide di prendersi cura della nostra natura e territorio.

Grazie per aver letto queste mie proposte, seguici e grazie se deciderai di appoggiarci nel nostro impegno per il Piemonte del futuro.

Daniele VALLE, Partito Democratico.

21 Maggio 2019/0 Commenti/da andrea

AMBIENTE: una regione Plastic Free, nuove aree protette, una moderna legge sull’agricoltura e turismo outdoor

Blog, Cosa Penso

Qui di seguito alcune delle azioni realizzate in campo ambientale che definiscono e rendono concretamente – speriamo – l’idea che questa Regione ha avuto, ha e avrà sui temi ambientali e lo sviluppo del Piemonte.

Abbiamo lavorato per realizzare investimenti mirati e necessari, abbiamo creato nuove aree protette, regolamentato il turismo alpino, definito e ammodernato la legge sull’agricoltura, creando ad esempio la “Banca della Terra” per poter permettere la lavorazione dei terreni contro il degrado, lavorato per limitare il consumo di suolo, oppure la mulifunzionalità delle imprese – pensando soprattutto ai nuovi insediamenti giovanili – e riconoscendo l’importanza didattica delle fattorie.

Lavorato per migliorare le nostre strutture turistiche e continuare un lavoro partito anni e anni fa dall’esperienza olimpica della città di Torino ed estesasi come mentalità al resto della regione con obiettivi raggiunti in termini turistici riconosciuti in tutto il mondo. Dobbiamo proseguire su questa strada: come ci ricorda la famosa Lonely Planet il Piemonte è IL luogo da vedere per il 2019.

Oltre ai riconoscimenti Unesco ricevuti dalle eccellenze, con tenacia e investimenti, dei territori. Come per il resto delle Valli, da Canavese alle Valli di Lanzo, che – con investimenti e leggi adatte – finalmente avranno la possibilità di crescere nel ramo turistico (vedere per esempio gli investimenti per Locana e la Val Soana).

Puntiamo sull’outdoor, sulle ciclabili, sulla cultura e  i beni architettonici e artistici e – ovviamente – sul nostro artigianato e agricoltura/eno gastronomia di qualità.

PLASTIC FREE

Un grande obiettivo: rendere la nostra Regione Plastic Free due anni in anticipo della normativa Europea, come proposto da Lorenzo Puliè Repetto all’ANCI (comuni piemontesi)

“Conosciamo tutti il problema dell’inquinamento da microplastiche, molti Comuni hanno già adottato iniziative autonome ma vogliamo andare oltre l’occasionalità e, con i nostri 1200 Comuni, pensiamo di poter fare la differenza. In questi giorni, abbiamo predisposto una mozione che stiamo inviando a tutti i Sindaci e ai consigli comunali. Ci appelliamo a loro, affinché raccolgano una sfida epocale”

Condivido pienamente questa sfida da vincere con azioni puntuali, cultura, formazione e con investimenti per un ulteriore ammodernamento del sistema piemontese. 

Per maggiori info: http://www.nuovasocieta.it/dai-giovani-anci-una-mozione-per-un-piemonte-plastic-free-pulie-repetto-ne-va-del-nostro-futuro/

LEGGE MONTAGNA
Una Legge per conciliare sviluppo turistico e tutela ambientale

A gennaio 2017 abbiamo approvato in Consiglio Regionale una nuova legge su montagna e sport montani, frutto della volontà di conciliare lo sviluppo turistico delle nostre Alpi con una seria tutela ambientale. Per la prima volta abbiamo regolamentato l’Eliski, introducendo divieti alla pratica nelle aree protette o facenti parte della Rete Natura 2000 e coinvolgendo nella gestione i Comuni interessati.

Abbiamo posto un limite all’edificazione nelle aree sciabili, nell’ottica di contenere il consumo di suolo, così i gestori degli impianti potranno recuperare spazi dalla bonifica degli edifici abbandonati.

Abbiamo reso più severe le norme in materia di sicurezza, come ad esempio l’assicurazione sullo skipass che è diventata obbligatoria, l’obbligo del casco fino a 18 anni e una più precisa definizione delle responsabilità di gestori e sciatori. E abbiamo sostenuto con circa 5 mln all’anno l’innevamento programmato e il funzionamento delle stazioni sciistiche piemontesi.

SVILUPPO TURISTICO ALPINO

Dalla cura del territorio al turismo outdoor di qualità

Il turismo montano è un asse fondamentale per lo sviluppo della nostra Regione. Questo è testimoniato dai tanti investimenti regionali a che hanno interessato i Comuni del torinese: Unione Montana Alpi Graie: “Miglioramento dell’offerta turistica invernale”, 1,4 mln € Comune di Locana: “Impianto sciistico Alpe Cialma”, 1mln € Comune di Valprato Soana: “Percorso Fun Bob comprensorio Ciavanassa e potenziamento impianti sportivi Piamprato”, 1 mln € Comune di Ala di Stura: “Sostituzione Sciovia Karfen con Seggiovia biposto Pian Belfè – Punta Karfen”, 1 mln € Comune di Sant’Ambrogio: “Riqualificazione urbana degli accessi e dei parcheggi e realizzazione dei servizi igienici presso il piazzale della Sacra“, 500 mila € Città Metropolitana di Torino: “Messa in sicurezza della “Ridotta Carlo Alberto e della strada di accesso al Forte di Fenestrelle”. Comuni di Lanzo, Ivrea e Avigliana, “apertura di uffici IAT”, 200 mila €.

CACCIA

Una Legge per limitare e regolare le normative salvaguardando specie in estinzione, no alla caccia le domeniche di settembre, possibilità di commercializzazione animali abbattuti per ridurre mercato nero.

Una nuova legge per rimediare ad uno dei pasticci della Giunta Cota: riduzione del mercato nero, salvaguardia di alcune specie a rischio estinzione e divieto di caccia le domeniche di settembre.

A giugno 2018 abbiamo approvato la nuova legge sulla caccia, fondamentale per colmare il vuoto legislativo lasciato dall’abrogazione della precedente legge operata dalla Giunta Cota per evitare di affrontare il referendum. Molte le novità: l’esclusione dal prelievo venatorio di alcune specie a rischio estinzione, il divieto di cacciare nelle domeniche di settembre, il riconoscimento della possibilità di commercializzare gli animali abbattuti (per evitare il mercato nero).

NUOVE AREE PROTETTE E TURISMO SLOW: CI SONO ANCHE ARIGNANO E AVIGLIANA
Dobbiamo difendere il nostro territorio: aumentarne la protezione della flora e della fauna è un obbligo e un dovere per tutti noi.

Il precedente sistema delle aree naturali protette piemontesi contava 2 parchi nazionali, 83 aree protette a gestione regionale, 9 aree protette a gestione provinciale e 3 aree a gestione locale. Con la nuova legge abbiamo accolto le richieste locali di istituire come ulteriori aree parco e riserve naturali le zone che si sono contraddistinte per positive esperienze di gestione di siti appartenenti alla rete Natura 2000, già riconosciuti quali aree di interesse comunitario e di conservazione di particolari specie botaniche e faunistiche.

Maggiori informazioni sul Parco del PO PIEMONTESE, ARIGNANO E AVIGLIANA QUI >

Nuove aree protette in Regione Piemonte, ci sono anche Avigliana ed Arignano

TESTO UNICO AGRICOLTURA

Per snellire le pratiche, aumentare le possibilità, regolamentare i settori sociali e lo sviluppo per tutti gli agricoltori.

Una legge per snellire e semplificare, e soprattutto rendere attuale la legge regionale che va incontro alla trasformazione dell’imprenditoria agricola e ad una delle sfide principali che abbiamo: ambientale e climatica. L’attenzione dedicata abbraccia tutti, con particolare riferimento alle realtà più fragili e alle aziende più piccole, soprattutto per i giovani nuovi agricoltori.

Fra le principali novità, si evidenzia:

per assicurare la partecipazione delle parti economiche e sociali viene istituito il tavolo del partenariato agroalimentare e rurale;

il programma regionale degli interventi integrerà le politiche europee;

viene dato ampio spazio alla digitalizzazione e al suo ruolo innovativo per il settore;

viene istituita una “Banca della terra” che permetterà l’uso agricolo dei terreni incolti nell’ottica della tutela del territorio dal dissesto;

si riconosce un vero e proprio ruolo di gestori del territorio per la prevenzione idrogeologica, la resilienza ai cambiamenti climatici, la conservazione dell’ambiente;

viene regolamentato con maggior rigore quali sono le attività definite di agricoltura sociale, riconoscendo le fattorie sociali e le fattorie didattiche;

ingloba, adeguandola, la nuova normativa sugli agriturismi, e introduce una novità importante, quella del presidio di prossimità;

viene promossa una nuova visione delle politiche di valorizzazione della qualità, improntata a favorire lo sviluppo e la redditività delle imprese, le opportunità turistiche e multifunzionali, interesserà l’intero settore delle produzioni di qualità, con un nuovo ruolo per le Enoteche regionali, i distretti del cibo, le filiere agroalimentari;

viene posta attenzione a tutte le forme di tracciabilità delle produzioni, in un’ottica di trasparenza per il consumatore e di utilizzo di tutte le infrastrutture telematiche utili per snellire e rendere accessibili le informazioni;

viene tutelato il paesaggio agrario e rurale, che comprende manufatti come muretti a secco, piloni di pietra dei vigneti, siepi o filari di alberi con valore storico.

Il futuro del Piemonte ci riguarda. 

Daniele VALLE

Elezioni Regionali 2019 – Scheda Verde

Condividi le nostre idee, aiutaci a diffonderle scaricando i materiali per le Elezioni Regionali 2019 qui > http://www.danielevalle.it/materiali-campagna-regionali-2019/

 

11 Maggio 2019/0 Commenti/da andrea
Pagina 1 di 212

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica