Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Daniele

PROTEGGIAMO L’ACCOGLIENZA: IL NOSTRO ODG SUL DL SICUREZZA

In Regione

OGGETTO: DECRETO LEGGE IMMIGRAZIONE E SICUREZZA 

Il Consiglio regionale

PREMESSO CHE

  • La Regione Piemonte, componente del tavolo di coordinamento presso la Prefettura di Torino, è fortemente coinvolta nei processi di accoglienza dei richiedenti asilo sia attraverso l’impegno per il reperimento di strutture per l’attivazione degli hub regionali, sia mediante la sensibilizzazione dei territori, la collaborazione con gli amministratori locali e con i gestori delle strutture di accoglienza al fine di fronteggiare problematiche emergenti;
  • L’attenzione regionale è altresì rivolta alla fase successiva all’accoglienza, cioè alla predisposizione di programmi a favore dei titolari di protezione internazionale;
  • Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale dell’immigrazione  e delle Politiche di Integrazione al 31 dicenbre 2014 ha sottoscritto 17 Accordi di programma con le regioni per definire un sistema di interventi e una programmazione integrata in tema di politiche migratorie nel periodo 2014-2020, secondo una logica di coordinamento ed integrazione sociale e delle politiche del lavoro, atta a valorizzare le sinergie e la complementarietà tra le fonti di finanziamento e la conseguente massimizzazione dell’efficacia degli interventi programmati;
  • Il Piano integrato dalla regione Piemonte 2014-2020 approvato con DGR n.3-2013 del 5.08.2015 prevede azioni specifiche a favore dei minori stranieri non accompagnati e richiedenti/titolari di protezione internazionale.

 

VERIFICATO CHE:

  • il dato relativo ai migranti sbarcati è stato nel 2016 di 144.574, nel 2017 di 108.538 e nel 2018 (al 12 ottobre) di 21.426, confermando un trend in forte calo;
  • In Piemonte risulterebbero accolte 10.380 persone nei Centri di accoglienza, di cui 5.000 sarebbero privi del titolo previsto dal D.L. e dunque a rischio legalità;
  • a Torino oltre 200 MSNA rischiano al compimento del 18° anno di età di uscire dal percorso di accoglienza e finire in strada, o alternativamente di richiedere il prosieguo amministrativo con rette (tra i 35 e i 60 euro giornalieri) a totale carico della Città, fino al compimento del 21° anno d’età;
  • che l’ANCI nazionale ha stimato in 280 milioni di euro i costi amministrativi che ricadranno sui Servizi Sociali e Sanitari territoriali e dei comuni, per l’assistenza ai soggetti vulnerabili, oggi a carico del sistema nazionale (di questi circa 483 mila euro nel triennio per la sola Città di Torino) .

 

VISTO

  • il Decreto-Legge recante disposizioni urgenti in materia di rilascio di permessi temporanei per esigenze di carattere umanitario nonché in materia di protezione internazionale, di immigrazione e di cittadinanza.

 

CONSIDERATO CHE IL D.L. IN OGGETTO

  • elimina la possibilità per le commissioni territoriali e per il Questore di valutare la sussistenza dei gravi motivi di carattere umanitario e dei seri motivi di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello Stato italiano abrogando, di fatto, l’istituto del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari e introducendo una tipizzazione delle tipologie di tutela complementare;
  • mira a prolungare il periodo massimo di trattenimento dello straniero nei centri di permanenza per i rimpatri da 90 a 180 giorni;
  • elimina gli sportelli comunali che forniscono attività informative, di supporto e di assistenza agli stranieri che intendano accedere ai programmi di rimpatrio volontario-assistito;
  • riserva l’accoglienza nel sistema SPRAR ai soli titolari di protezione e MSNA escludendo di fatto i richiedenti asilo;
  • esclude ai detentori di permesso di soggiorno per richiesta di asilo la possibilità di iscrizione all’anagrafe dei residenti.

 

TUTTO CIO’ CONSIDERATO

  • si ritiene che il predetto Decreto vanifichi gli sforzi fatti anche della Regione Piemonte volti ad un’equa distribuzione sostenibile su tutto il territorio. Il provvedimento favorirà viceversa grandi concentrazioni di persone nei Centri di Accoglienza Straordinaria, di difficile gestione, con poche possibilità di percorsi di integrazione e  con impatti fortemente negativi per i cittadini;
  • si rischia l’aumento delle persone presenti nei Centri di permanenza per rimpatri, compreso quello di Torino, unico CPR di tutto il nord Italia. Le difficoltà di mettere in atto rimpatri, viste anche le scarse risorse stanziate per i rimpatri volontari e l’assenza di ulteriori accordi con i paesi di origine, al termine dei 180 giorni, potranno aumentare la presenza di stranieri irregolari favorendo marginalità estreme, occupazioni e illegalità;
  • si rischia di smantellare proprio quella parte, di accoglienza (SPRAR) gestita dai Comuni con percorsi di integrazione in piccole accoglienze, rifugio diffuso in alloggi e a Torino anche in molte famiglie, finalizzata a dare risposte strutturate, controllate e non emergenziali, a vantaggio di strutture di accoglienza straordinaria di cui abbiamo tutti registrato le criticità in questi anni.

 

IMPEGNA

La Giunta regionale
a farsi portavoce presso le sedi opportune affinché:

  • siano valutate le istanze delle regioni che, come il Piemonte, sono fortemente coinvolte nel processo di accoglienza degli immigrati;
  • si tenga conto delle specifiche azioni adottate nelle regioni affinché non siano vanificati gli interventi già effettuati volti ad un’equa distribuzione sostenibile degli immigrati sul territorio nonché a realizzare forme di accoglienza che costituiscono risposte non soltanto per la fase di emergenza;
  • si prendano in esame i programmi già predisposti, a livello regionale, e, in particolare, quelli a favore dei titolari di protezione internazionale (compresi i minori non accompagnati);
  • sia definita una programmazione integrata tra le regioni che tenga conto delle ricadute concrete in termini economici, sociali e di sicurezza dei territori.

 

I Consiglieri: MARIO GIACCONE, DANIELE VALLE, ANDREA APPIANO, NADIA CONTICELLI, STEFANIA BATZELLA, RAFFAELE GALLO, LUCA CASSIANI, VITTORIO BARAZZOTTO, PAOLO ALLEMANO, DOMENICO RAVETTI, MARCO GRIMALDI, SILVANA ACCOSSATO.

Approvato nel Consiglio Regionale del Piemonte di martedì 18 dicembre 2018.

20 Dicembre 2018/0 Commenti/da Daniele
Tags: #accoglienza, #coesione, #integrazione, #migranti, #pace, #sicurezza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Buona Pasqua
Nelle scuole si insegnerà come rianimare un bambino: approvata la legge regionale
UNA ZONA UMANITARIA DISARMATA PER LA SYRIA
La petizione Welcoming Europe, con l'umanità che soffre per salvare la nostra
UN DEFIBRILLATORE TI SALVA LA VITA
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica