Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Daniele Valle

Riordino della rete ospedaliera

In Regione
Mercoledì 19 la Giunta regionale ha approvato la “delibera di adeguamento della rete ospedaliera pubblica e privata del Piemonte agli standard nazionali del patto della salute e le linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale”, un atto di programmazione sanitaria che assegna funzioni fondamentali e stabilisce la gerarchia tra ospedali. 
Per ogni ospedale del Piemonte è stata indicata la classificazione e le specialità ospedaliere che deve avere obbligatoriamente.
C’è poi una colonna che elenca le specialità ospedaliere non connesse all’emergenza/urgenza da assegnare sui territori per implementare e completare l’offerta in base ai bacini di utenza, ai volumi delle prestazioni, alla complessità tecnologica e alle professionalità esistenti e che saranno oggetto di una valutazione successiva e di confronto all’interno delle assemblee dei sindaci e con le popolazioni. 
Gli ospedali sono stati suddivisi in 6 Dea di secondo livello (hub) – San Giovanni Bosco, Città della salute, Mauriziano di Torino, Maggiore della carità di Novara, Santa Croce e Carle di Cuneo, Santi Antonio e Biagio di Alessandria – e in 20 Dea di primo livello (spoke) – Maria Vittoria e Martini di Torino, Ivrea, Chivasso, Ciriè, Chieri, Moncalieri, Rivoli, Pinerolo, san Luigi di Orbassano, Borgomanero, Vercelli, Biella, Domodossola-Verbania, Mondovì, Savigliano, Alba (Verduno), Asti, Casale Monferrato e Novi Ligure. Per leggere documenti e polemiche, puoi cliccare qui.
Gli obiettivi sono la sicurezza dei cittadini, non garantita laddove la produzione ospedaliera è molto bassa, la riduzione dei primariati e l’abolizione dello scavalco tra ospedali, i risparmi sui costi di struttura e personale. Se questo piano di razionalizzazione sarà giudicato convincente dal Ministero della Salute, il Piemonte potrà uscire dal piano di rientro, cioè dal commissariamento cui siamo sottoposti perché, per ora, spendiamo strutturalmente più di quello che Roma trasferisce.
Se riusciremo a tornare a un costo del sistema sanitario inferiore ai trasferimenti, avremo finalmente le risorse per quegli investimenti in ristrutturazioni, acquisti di macchinari e assunzioni di nuovo personale che è chiaro a tutti siano un’esigenza ineludibile. 
Per chiarezza su alcuni territori importanti: il Martini non viene retrocesso e mantiene la qualifica di DEA di I livello, perché ne ha le strutture e i passaggi, tuttavia ha un anno di tempo per avviare la soluzione ai problemi che lo affliggono. Lanzo, Carmagnola, Giaveno: saranno oggetto di valutazioni successive. 
Siamo solo all’inizio di un percorso lungo e impegnativo.
25 Novembre 2014/0 Commenti/da Daniele Valle
Tags: rete ospedaliera, sanità
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
PIEMONTE FUORI DAL PIANO DI RIENTRO
QUESTION TIME Guardie interdivisionali notturne
BANDO CORSI DI RIANIMAZIONE E UTILIZZO DEFIBRILLATORI
ARRIVA IL PIANO REGIONALE PER L'EDILIZIA SANITARIA!
UN DEFIBRILLATORE TI SALVA LA VITA
Sanità e semplificazione
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica