Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo

In Regione

Per l’anno 2020 è previsto un unico bando regionale che comprende tutte le istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo.

Il contributo sostiene programmi relativi a uno o più dei seguenti ambiti di attività: 

  1. attività cinematografiche e audiovisive; 
  2. attività di danza; 
  3. attività musicali;
  4. attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali); 
  5. spettacolo di strada e circo contemporaneo; 
  6. attività espositive relative ad arti plastiche e visive; 
  7. attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale; 
  8. rievocazioni e carnevali storici; 
  9. formazione musicale pre-accademica; 
  10. perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo; 
  11. educazione delle persone adulte; 
  12. patrimonio linguistico e culturale del Piemonte; 
  13. attività di musica popolare tradizionale amatoriale.

Possono presentare la domanda gli enti non lucrativi di diritto privato (quali, ad esempio, Associazioni, Fondazioni, altri Enti del Terzo Settore), pubbliche amministrazioni, imprese, che almeno in uno degli anni del triennio 2017-2019 si trovano in una delle due seguenti condizioni:

1) assegnatari del contributo regionale;

2) o in alternativa assegnatari di un punteggio pari ad almeno 50 punti su 100, pur in assenza della assegnazione del contributo regionale e a prescindere dalla motivazione della mancata assegnazione (ad esempio: risorse nel frattempo esaurite, importo spettante inferiore alla soglia minima di contribuzione).

Sono previste due distinte modalità di presentazione della richiesta di contributo. 

La modalità di presentazione è legata all’ambito principale di attività a favore del quale il contributo viene richiesto.

1) ISTANZE DA PRESENTARE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

attività espositive relative ad arti plastiche e visive (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. a);rievocazioni e carnevali storici (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. b) c);formazione musicale pre-accademica (l.r. 11/2018, art. 37, c. 2, lett. b);perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. c) d);educazione delle persone adulte (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. e);patrimonio linguistico e culturale del Piemonte (l.r. 11/2018, art. 38);attività di musica popolare tradizionale amatoriale (l.r. 11/2018, art. 31, c. 3).

L’istanza deve essere presentata, entro le ore 23:59 del 23 novembre 2020 tramite PECall’indirizzo: attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it con una delle seguenti modalità:▪ apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m

oppure▪ sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).

Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata, deve essere indicato il riferimento: (Denominazione del soggetto richiedente) – Avviso pubblico di finanziamento – LL.RR11/2018 e 13/2020 – (Ambito principale di attività).

 Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo. Si precisa che la casella PEC utilizzata per la presentazione dell’istanza verrà utilizzata per tutte le comunicazioni ufficiali ad essa relative e, nel caso di assegnazione del contributo, per tutti gli adempimenti successivi.

L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta allegata al bando e reperibile all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms

2) ISTANZE DA PRESENTARE SU PIATTAFORMA DIGITALE

attività cinematografiche e audiovisive (l.r. 11/2018, art. 33 c. 1);attività di danza (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);attività musicali (esclusa la musica popolare tradizionale amatoriale, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);spettacolo di strada e circo contemporaneo (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);

L’istanza deve essere presentata entro le ore 12,00 del 23 novembre 2020 tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Commercio – Bandi L.R. 11/2018 – FINanziamenti DOMandeall’indirizzo web: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/904-bandi-cultura-turismo-esport-finanziamenti-domande

seguendo le istruzioni contenute nelle “Regole di compilazione” e nel Manuale Utente presenti sullo stesso sito.

Per accedere a Sistema Piemonte, il legale rappresentante o suo sostituto deve autenticarsi tramite• SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: nel caso non lo si avesse si può attivare consultando il sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (SCELTA CONSIGLIATA se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale)

oppure• Carta di Identità Elettronica (CIE)• Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi -CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2020/44/suppo6/00000001.htm

Determina dirigenziale 3 novembre 2020, n. 241

LL.rr. 13/2018 e 13/2020 – Bando domanda di contributo a sostegno di Programmi per la realizzazione delle attività degli ecomusei del Piemonte anno 2020.

Il contributo regionale sostiene le spese correnti direttamente connesse alle attività realizzate dagli Ecomusei del Piemonte nell’anno 2020, nel rispetto dei Principi e delle Finalità previste dalla L.r. 13/2018 e al fine di contrastare e mitigare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19 ai sensi della L.r. 13/2020.

Possono presentare l’istanza di contributo i Soggetti gestori pubblici (Pubbliche Amministrazioni) e i Soggetti gestori privati (Associazioni e Fondazioni) degli Ecomusei del Piemonte.

L’istanza deve essere presentata entro venerdì 20 novembre 2020 compreso, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: musei-sitiunesco@cert.regione.piemonte.itcon una delle seguenti modalità:• apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m

oppure:• sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).• i documenti in .pdf non devono essere prodotti in formato “zippato”.

Nell’oggetto del messaggio di Posta Elettronica Certificata, deve essere indicato il riferimento: Soggetto gestore richiedente… (denominazione) – Avviso pubblico di finanziamento 2020 – L.r. 13/2018  Ecomuseo… (denominazione dell’Ecomuseo).

L’istanza deve essere redatta utilizzando la modulistica predisposta allegata al bando e reperibile all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2020/44/suppo6/00000002.htm

10 Novembre 2020/0 Commenti/da Ludovica

La legge regionale contro la ludopatia funziona!

In Regione In Evidenza

A fine 2018 sono stati pubblicati i dati, importantissimi, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elaborati da Ires Piemonte su incarico della Regione riguardo ai flussi e al volume del gioco d’azzardo nella nostra regione. Grazie a questa fotografia statistica abbiamo potuto dimostrare che la legge per il contrasto alla ludopatia approvata dal Consiglio Regionale ha prodotto effetti tangibili.

Ad esempio confrontando il primo semestre 2018, in cui le norme sulle distanze erano ormai in vigore, con il primo semestre 2017, quando non erano ancora efficaci, si osserva una riduzione del volume di gioco complessivo di 119 milioni, per una proiezione di 238 milioni sull’intero anno.

Per quanto riguarda il volume di gioco relativo a slot machine e video lottery, la riduzione è ancora maggiore: 228 milioni in 6 mesi, 456 milioni nell’intero anno. Allo stesso modo, le perdite legate al gioco su slot machine e video lottery sono diminuite nel primo semestre 2018 di circa 106 milioni (-28% rispetto al primo semestre 2017). Tutto questo anche per merito dell’ottimo lavoro effettuato in tutte le Asl del Piemonte che nei Dipartimenti contro le dipendenze curano ogni giorno centinaia di pazienti affetti dai danni del gioco compulsivo.

Qui di seguito trovate, come pubblicato nell’ultimo bollettino ufficiale della Regione del 17/01/2019, l’avviso pubblico destinato ai comuni del Piemonte finalizzato alla diffusione del progetto formativo per operatori di polizia locale “prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (gap)”. Altre azioni di sensibilizzazione e informazione previste includeranno: percorsi formativi rivolti ai gestori delle sale gioco e agli esercenti commerciali, con l’obiettivo prevenire il consumo eccessivo di prodotti da gioco in denaro e aumentare la consapevolezza sui fenomeni di dipendenza da gioco, e moduli formativi rivolti ai docenti e agli studenti delle scuole superiori piemontesi.

 

Affari istituzionali e avvocatura

Determina dirigenziale 27 dicembre 2018, n. 420

Avviso pubblico per manifestazione di interesse destinato ai comuni del Piemonte finalizzato alla diffusione del progetto formativo per operatori di polizia locale “prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (gap)”.

Il progetto ha tra le sue finalità quella di soddisfare su tutto il territorio regionale le esigenze formative degli operatori di polizia locale, potenziando i nuclei di Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale specializzati in tale materia, implementando a tal fine le attività di contrasto e prevenzione al Gioco d’azzardo patologico.

I destinatari del Progetto formativo sono i Comuni del Piemonte che dichiareranno la loro disponibilità per  gestire e organizzare in nome proprio e per conto della Regione Piemonte i corsi formativi in detta materia.

La spesa trova copertura con risorse finanziarie della Direzione Sanità ed  è pari ad € 95.000,00.

I corsi saranno realizzati e riproposti fino al raggiungimento dell’importo massimo a disposizione.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire al Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale entro il 28/02/2019 esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo:

Autonomielocali.polizialocale@cert.regione.piemonte.it

La Regione Piemonte fornirà riscontro via PEC entro il 30 marzo 2019.

Per richieste di informazioni in merito alla presente domanda: polizia.locale@regione.piemonte.it  oppure contattare  tel. 011/4323992.

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/corrente/siste/00000080.htm

 

23 Gennaio 2019/0 Commenti/da Ludovica

Bando per il RIUSO dei BENI CONFISCATI

In Regione

Determina dirigenziale 8 agosto 2018, n. 186

Approvazione bando per l’erogazione di contributi per interventi volti a consentire il riutilizzo e la funzione sociale dei beni confiscati (art. 7 l.a della L.R. 14/2007). Anno 2018

Spese per le quali possono essere riconosciuti i contributi sono:

  • spese connesse al recupero o all’adeguamento di beni volti a consentire il riutilizzo e la funzione sociale dei beni immobili confiscati;
  • spese relative a progetti sociali nei beni immobili confiscati destinati a fini sociali.

l contributo è concedibile in misura non superiore al 50% delle spese ritenute ammissibili e comunque non potrà essere superiore ad € 50.000,00 per ciascun intervento.

La modulistica necessaria è disponibile on line sul sito della Regione Piemonte sezione bandi e finanziamenti al seguente indirizzo: htp//www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/

Le domande devono essere presentate, fino alle ore 12 del 28 settembre 2018, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: gabinettopresidenza-giunta@cert.regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2018/33/siste/00000053.htm

3 Settembre 2018/0 Commenti/da Daniele Valle

Fondi per Impiantistica Sportiva 2018

In Regione
E’ stato pubblicato il  Piano annuale per l’impiantistica sportiva per l’anno 2018 destinato al finanziamento degli interventi per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive su tutto il territorio piemontese.

CLICCANDO QUI puoi consultare e scaricare l’Allegato alla Delibera della Giunta Regionale che contiene tutte le specifiche riguardanti le Misure e le modalità di attuazione del Piano.

TIPOLOGIE DI IMPIANTI AMMESSE

  • impianti sportivi di proprietà pubblica;
  • impianti sportivi di proprietà degli Enti morali gestiti da organizzazioni sportive e altri enti con o senza personalità giuridica.

 

 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Qui trovate la spiegazione e le regole per la presentazione delle domande:

  • Invito per la presentazione delle domande
  • Regole per la compilazione della domanda

A partire da quest’anno il bando è gestito in modo informatizzato, pertanto è necessario, per presentare domanda, essere muniti di:

  1. credenziali di autentificazione
  2. firma digitale

[N.B. Considerato che il rilascio di tali strumenti non è immediato si consiglia di provvedere per tempo alla loro richiesta!]

 

Per la presentazione della domanda occorre collegarsi a questo link e cliccare su “Accedi al servizio”:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/904-bandi-cultura-turismo-e-sport-finanziamenti-domande/3379-documentazione 

 

Contatti:
Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport
Settore Offerta turistica e sportiva – Via Bertola, 34 – Torino
Segreteria: tel. 011–432.5774
Marcella Agosto: tel. 011/432.2269
e mail: marcella.agosto@regione.piemonte.it
Simona Menichino: tel. 011/432.3826
e mail: simona.menichino@regione.piemonte.it
Alfio Caudano: tel. 011/ 432.2398
e mail: alfio.caudano@regione.piemonte.it
29 Agosto 2018/0 Commenti/da Daniele Valle

BANDO PISTE CICLABILI CITTADINE

In Regione

Opere pubbliche, difesa suolo, montagna, foreste, protezione civile. trasporti e logistica

Determina dirigenziale  15 giugno 2018, n. 1784

Bando “Programma di interventi per la sicurezza della circolazione  ciclistica cittadina”

Possono presentare una sola domanda di concessione contributo i Comuni piemontesi con popolazione superiore ai 20.000 abitanti per la realizzazione di piste e percorsi ciclabili protetti.

Il presente Bando e i relativi allegati sono disponibili sul sito della Regione Piemonte

www.regione.piemonte.it/trasporti/sicurezza_stradale/index.htm  www.regione.piemonte.it/trasporti/pisteciclabili.htm

www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

Le domande dovranno essere inviate alla  Direzione Opere pubbliche, Difesa suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile. Trasporti e Logistica Settore A1811A – Investimenti, Trasporti e Infrastrutture – Corso Stati Uniti n. 21 – 10128 Torino entro e non oltre le ore 12:00 del 03/08/2018.

Il cofinanziamento statale è fissato nella misura max del 50% ; la restante quota è a carico del soggetto beneficiario.

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2018/26/siste/00000080.htm

2 Luglio 2018/0 Commenti/da Daniele Valle

DISPONIBILI I VOUCHER SCUOLA 2018-19!

In Regione

Fino al 18 giugno 2018, compilando i moduli presenti sul sito Sistemapiemonte (CLICCA QUI), è possibile richiedere i voucher scuola relativi all’anno scolastico 2018-2019 per:

  • iscrizione e frequenza;
  • libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti.

Con il medesimo modulo si potrà fare richiesta anche per ricevere il contributo statale per l’acquisto dei libri di testo obbligatori per l’anno scolastico 2018/2019.

La domanda potrà essere presentata da:

  • uno dei genitori appartenenti al nucleo familiare dello studente;
  • il legale rappresentante dello studente;
  • lo studente, se maggiorenne.

E’ necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile ai fini del calcolo dell’indicatore ISEE 2018 entro e non oltre le ore 23:59 del 18 giugno 2018. Tutte le domande prive di ISEE valido alla data del 30/6/2018, saranno dichiarate inammissibili se risulterà che la relativa DSU non è stata presentata entro il 18/6/2018.

Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti sul sito del Sistema Piemonte.

 

16 Maggio 2018/0 Commenti/da Daniele Valle

NUOVI CONTRIBUTI REGIONALI ALLO SPORT!

In Regione

NOTIZIE DALLA REGIONE PIEMONTE

Determina dirigenziale 23 dicembre 2016, n. 700

L.R. 93/95 – Approvazione dell’ “Avviso per la presentazione delle domande di contributo per la promozione delle attività  fisico – motorie” e dei Modelli di domanda relativi alla

Misura 1.2 “Progetti a favore dei soggetti con disabilità ‘”

I Progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti:

  • comitati regionali, provinciali, territoriali e infra -provinciali degli enti di promozione sportiva;
  • società e associazioni sportive dilettantistiche, costituite senza fini di lucro, affiliate a FSN o DSA o EPS o CIP, riconosciuti dal CONI e dal C.I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico).

Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di Euro 6.000,00

Misura 1.3 “Progetti di inclusione sociale”.

I “Progetti di inclusione sociale” possono essere di due tipologie: Singolo oppure Aggregativo.

Progetto singolo

Soggetti beneficiari: Il progetto Singolo può essere presentato dai seguenti soggetti sportivi:

  • società e associazioni sportive dilettantistiche, costituite senza fine di lucro, affiliate a FSN o a DSA o a EPS o a CIP, riconosciute dal CONI o dal C.I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico);
  • federazioni sportive nazionali ed internazionali;
  • discipline sportive associate nazionali ed internazionali;
  • enti di promozione sportiva nazionali ed internazionali;
  • comitati regionali dei federazioni sportive, di discipline sportive associate e di enti di promozione sportiva;
  • O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano);
  • I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico).

Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di Euro 5.000,00.

Progetto aggregativo

Soggetti beneficiari: il progetto Aggregativo può essere presentato da un soggetto sportivo, in qualità di capofila, in collaborazione con almeno tre associazioni/società sportive dilettantistiche ad esso affiliate, identificato da uno dei seguenti comitati:

  • comitati provinciali delle F.S o D.S.A.;
  • comitati provinciali degli EPS;
  • comitati territoriali o infra-provinciali degli EPS;
  • organi scolastici e ogni altro organismo e istituzione che svolga attività nel settore disciplinato dalla legge.

Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di Euro 10.000,00. Se il progetto singolo o aggregativo prevede almeno un evento apice o conclusivo, il contributo sarà concesso fino alla misura del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di €. 15.000,00.

I Soggetti richiedenti sono tenuti alla presentazione della domanda entro e non oltre il 15.02.2017, a mezzo di messaggio di posta elettronica certificata (P.E.C.), al seguente indirizzo di posta:

culturaturismosport@cert.regione.piemonte.it

Per informazioni: Settore Promozione Turistica e Sportiva Tel. 011/432.5881 – 011/432.2911; infobandisport@regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2016/52/siste/00000126.htm

2 Gennaio 2017/0 Commenti/da Daniele Valle
Pagina 1 di 212

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica