Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo

In Regione

Per l’anno 2020 è previsto un unico bando regionale che comprende tutte le istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo.

Il contributo sostiene programmi relativi a uno o più dei seguenti ambiti di attività: 

  1. attività cinematografiche e audiovisive; 
  2. attività di danza; 
  3. attività musicali;
  4. attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali); 
  5. spettacolo di strada e circo contemporaneo; 
  6. attività espositive relative ad arti plastiche e visive; 
  7. attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale; 
  8. rievocazioni e carnevali storici; 
  9. formazione musicale pre-accademica; 
  10. perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo; 
  11. educazione delle persone adulte; 
  12. patrimonio linguistico e culturale del Piemonte; 
  13. attività di musica popolare tradizionale amatoriale.

Possono presentare la domanda gli enti non lucrativi di diritto privato (quali, ad esempio, Associazioni, Fondazioni, altri Enti del Terzo Settore), pubbliche amministrazioni, imprese, che almeno in uno degli anni del triennio 2017-2019 si trovano in una delle due seguenti condizioni:

1) assegnatari del contributo regionale;

2) o in alternativa assegnatari di un punteggio pari ad almeno 50 punti su 100, pur in assenza della assegnazione del contributo regionale e a prescindere dalla motivazione della mancata assegnazione (ad esempio: risorse nel frattempo esaurite, importo spettante inferiore alla soglia minima di contribuzione).

Sono previste due distinte modalità di presentazione della richiesta di contributo. 

La modalità di presentazione è legata all’ambito principale di attività a favore del quale il contributo viene richiesto.

1) ISTANZE DA PRESENTARE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

attività espositive relative ad arti plastiche e visive (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. a);rievocazioni e carnevali storici (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. b) c);formazione musicale pre-accademica (l.r. 11/2018, art. 37, c. 2, lett. b);perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. c) d);educazione delle persone adulte (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. e);patrimonio linguistico e culturale del Piemonte (l.r. 11/2018, art. 38);attività di musica popolare tradizionale amatoriale (l.r. 11/2018, art. 31, c. 3).

L’istanza deve essere presentata, entro le ore 23:59 del 23 novembre 2020 tramite PECall’indirizzo: attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it con una delle seguenti modalità:▪ apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m

oppure▪ sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).

Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata, deve essere indicato il riferimento: (Denominazione del soggetto richiedente) – Avviso pubblico di finanziamento – LL.RR11/2018 e 13/2020 – (Ambito principale di attività).

 Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo. Si precisa che la casella PEC utilizzata per la presentazione dell’istanza verrà utilizzata per tutte le comunicazioni ufficiali ad essa relative e, nel caso di assegnazione del contributo, per tutti gli adempimenti successivi.

L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta allegata al bando e reperibile all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms

2) ISTANZE DA PRESENTARE SU PIATTAFORMA DIGITALE

attività cinematografiche e audiovisive (l.r. 11/2018, art. 33 c. 1);attività di danza (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);attività musicali (esclusa la musica popolare tradizionale amatoriale, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);spettacolo di strada e circo contemporaneo (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);

L’istanza deve essere presentata entro le ore 12,00 del 23 novembre 2020 tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Commercio – Bandi L.R. 11/2018 – FINanziamenti DOMandeall’indirizzo web: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/904-bandi-cultura-turismo-esport-finanziamenti-domande

seguendo le istruzioni contenute nelle “Regole di compilazione” e nel Manuale Utente presenti sullo stesso sito.

Per accedere a Sistema Piemonte, il legale rappresentante o suo sostituto deve autenticarsi tramite• SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: nel caso non lo si avesse si può attivare consultando il sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (SCELTA CONSIGLIATA se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale)

oppure• Carta di Identità Elettronica (CIE)• Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi -CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2020/44/suppo6/00000001.htm

Determina dirigenziale 3 novembre 2020, n. 241

LL.rr. 13/2018 e 13/2020 – Bando domanda di contributo a sostegno di Programmi per la realizzazione delle attività degli ecomusei del Piemonte anno 2020.

Il contributo regionale sostiene le spese correnti direttamente connesse alle attività realizzate dagli Ecomusei del Piemonte nell’anno 2020, nel rispetto dei Principi e delle Finalità previste dalla L.r. 13/2018 e al fine di contrastare e mitigare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19 ai sensi della L.r. 13/2020.

Possono presentare l’istanza di contributo i Soggetti gestori pubblici (Pubbliche Amministrazioni) e i Soggetti gestori privati (Associazioni e Fondazioni) degli Ecomusei del Piemonte.

L’istanza deve essere presentata entro venerdì 20 novembre 2020 compreso, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: musei-sitiunesco@cert.regione.piemonte.itcon una delle seguenti modalità:• apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m

oppure:• sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).• i documenti in .pdf non devono essere prodotti in formato “zippato”.

Nell’oggetto del messaggio di Posta Elettronica Certificata, deve essere indicato il riferimento: Soggetto gestore richiedente… (denominazione) – Avviso pubblico di finanziamento 2020 – L.r. 13/2018  Ecomuseo… (denominazione dell’Ecomuseo).

L’istanza deve essere redatta utilizzando la modulistica predisposta allegata al bando e reperibile all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2020/44/suppo6/00000002.htm

10 Novembre 2020/0 Commenti/da Daniele

BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 2020

In Regione

OGGETTO DEL BANDO

Il Bando è finalizzato alla parziale copertura delle spese correnti dei soggetti sotto indicati, sostenute nel periodo previsto dal bando per il loro regolare funzionamento, per l’organizzazione dell’attività e per la fruizione in sicurezza delle sedi, degli impianti e delle attività sportive e fisico motorie

SCADENZE

Domande da LUNEDì 15/06/2020 ore 09:00

Scadenza VENERDì 03/07/2020 ore 12:00

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Tipologia A): Associazioni e Società sportive dilettantistiche, senza fini di lucro, affiliate ad una Federazione sportiva o a una Disciplina sportiva associata e/o un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI o dal CIP;

Tipologia B): Federazioni sportive, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI o dal CIP esclusivamente in qualità di gestori degli impianti.

DOTAZIONI FINANZIARIE

Tipologia A): Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, senza fini di lucro, affiliate ad una Federazione sportiva o a una Disciplina sportiva associata e/o un Ente di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI o dal CIP: euro 4.000.000,00;

Tipologia B): Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva riconosciuti daL CONI o dal CIP, esclusivamente in qualità di gestori di impianti sportivi: euro 350.000,00.

COME PRESENTARE DOMANDA

le domande dovranno essere inviate a partire dal giorno 15.06.2020 ore 9.00 fino alle ore 12.00 del giorno 3.07.2020 e dovranno essere compilate sulla piattaforma Sistema Piemonte – Coordinamento delle Politiche e Fondi Europei – Bando L.R: 93/95 – Misure straordinarie per lo sport 2020 – Emergenza Covid 19:

http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/904-bandi-cultura-turismo-e-sportfinanziamenti-domande

CONTATTI

Direzione Coordinamento delle Politiche e Fondi europei – Settore Sport e Tempo Libero 
tel. 011 – 4321032 – 011- 4323826 – 011 – 4322868
mail: sport@regione.piemonte.it

16 Giugno 2020/0 Commenti/da Daniele

SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI

In Regione
Continua a leggere
6 Maggio 2020/0 Commenti/da Daniele

Contributi e finanziamenti regionali a sostegno del turismo

Non categorizzato

Criteri e modalità

Deliberazione della Giunta Regionale 29 marzo 2019, n. 40-8651

L.R.  08.07.1999 n. 18 s.m.i. “Interventi regionali a sostegno dell’offerta turistica”.

Le imprese piemontesi, anche neo costituite, possono accedere a due nuove Misure, a sostegno di investimenti in ambito turistico, che prevedono l’erogazione di contributi e finanziamenti agevolati.

Finanziamento agevolato e contributi a supporto delle PMI ed enti no profit che svolgono attività turistica

L’obiettivo è sostenere gli investimenti delle imprese turistico recettive, tramite l’erogazione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, volti a creare nuova ricettività; migliorare e ampliare il patrimonio ricettivo esistente; realizzare, ristrutturare e riqualificare impianti e attrezzature per il turismo; realizzare i servizi di pertinenza complementari all’attività turistica e della ricettività turistica all’aperto, interventi di recupero, sostituzione ed adeguamento tecnico degli impianti di risalita e innevamento.

Possono accedere alle agevolazioni Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese operanti in strutture alberghiere, strutture extra–alberghiere, campeggi, villaggi turistici, impianti di risalita, parchi di divertimento e parchi tematici, stabilimenti termali, che hanno una unità operativa in Piemonte.

Le spese sono ammissibili a condizione che siano riferite ad investimenti avviati successivamente:

  1. al 01/01/2019, per le domande presentate fino al 30/06/2019. In tal caso, l’ammontare dei costi già sostenuti (quindi già fatturati e/o per cui sono già stati effettuati dei pagamenti) tra il 01/01/2019 e la presentazione della domanda deve essere pari o inferiore al 50% dei costi ritenuti ammissibili;
  2. all’invio telematico della domanda, per le domande presentate dal 01/07/2019.

La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” tramite il sito di Finpiemonte.

Contributi a fondo perduto finalizzati all’attivazione e al miglioramento di servizi ciclo turistici e turistico culturali 2019

L’obiettivo è favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica, con particolare riferimento alla mobilità ciclabile e progetti di sviluppo ciclo-turistico,  attraverso un contributo in conto capitale di massimo 10.000 euro che copre fino al 70% dei costi ritenuti ammissibili.
Possono accedere alle agevolazioni  Micro, Piccole e Medie Imprese ed Enti no profit con sede in Piemonte.
Sono ammissibili i progetti riguardanti uno o più dei seguenti ambiti:

  • incremento dell’offerta turistica dotata di una maggiore visibilità e riconoscibilità;
  • incremento dell’offerta di noleggio e riparazione ciclo e ciclo assistita;
  • coinvolgimento attori locali nel prodotto turistico, integrazione intersettoriale;
  • miglioramento qualità dei servizi per favorire insediamenti sul territorio e reti di operatori;
  • potenziare le iniziative deboli del settore turistico attraverso progettazioni innovative;
  • favorire lo sviluppo di attività legate al turismo esperienziale e al turismo accessibile a tutti.

I progetti devono avere importo minimo pari a 5.000 euro devono essere finalizzati all’acquisto di attrezzature integrabili con attività edilizia e/o Hardware. Il contributo è in conto capitale pari al 70% delle spese ritenute ammissibili. Importo massimo di contributo € 10.000,00.

La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” tramite il sito di Finpiemonte.

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/16/siste/00000023.htm

2 Maggio 2019/0 Commenti/da Daniele

BANDI PATROCINIO ONEROSO

In Regione

Scadono rispettivamente il 23 marzo e il 1° luglio 2018 i termini per la presentazione dei progetti e delle iniziative di enti e associazioni che chiedono il contributo – il cosiddetto “patrocinio oneroso” – del Consiglio regionale per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno e dal 1° luglio al 31 gennaio 2019. Il bando, pubblicato dal Consiglio regionale, stanzia un importo complessivo di 100mila euro per gli enti pubblici e di 290mila per le associazioni senza scopo di lucro a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, artistico, sportivo, sociale, turistico, in attuazione della legge regionale 6/77.

Per le attività su tematiche sociali e sportive che si svolgono tra il 1° gennaio e il 30 giugno e per quelle su tematiche culturali e turistico-promozionali che si tengono tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2019 è prevista l’assegnazione di un punteggio supplementare di 5 punti. Nel caso in cui l’attività si svolga a scavalco dei due periodi, l’istanza deve essere presentata alla scadenza relativa al secondo periodo.

Sul sito dell’Assemblea regionale, intanto, è stata pubblicata la graduatoria dei progetti e delle iniziative di enti e associazioni che hanno ottenuto il contributo per le tre tranche relative al 2017.

Le richieste di patrocinio oneroso sono valutate da una Commissione, sulla base di parametri oggettivi e condivisi, come la rilevanza geografica dell’evento, la valenza culturale e formativa, l’impatto sull’immagine del Consiglio regionale, l’affidabilità di chi organizza. Per poter essere finanziate le iniziative, di carattere sociale, sportivo, culturale, turistico-promozionale, devono essere di interesse collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro. Non sono ammissibili iniziative svolte prima della pubblicazione del bando e la cui previsione di spesa complessiva sia inferiore a 1.000 euro o superiore a 50.000 e, in ogni caso, il patrocinio concesso non può essere superiore al quaranta per cento dell’importo richiesto.

Tutte le informazioni, con la relativa modulistica e le istruzioni, sono disponibili sul sito al link http://www.cr.piemonte.it/web/contributi 

29 Dicembre 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

Avviso per la presentazione delle domande di contributo per la promozione delle attività fisico – motorie anno 2017

In Regione

Sport

Determina dirigenziale  3 agosto 2017, n. 387

L.R. 93/95 – Avviso per la presentazione delle domande di contributo per la promozione delle attività fisico – motorie anno 2017

Tipologie eventi:

Manifestazioni regionali: eventi sportivi che si svolgono sul territorio piemontese e che coinvolgano atleti o squadre provenienti da almeno tre Province;

Manifestazioni nazionali: eventi sportivi, obbligatoriamente inseriti nei calendari delle Federazioni sportive, che si svolgono sul territorio piemontese che coinvolgano atleti o squadre provenienti da almeno quattro Regioni oltre il Piemonte;

Manifestazioni internazionali: eventi sportivi, obbligatoriamente inseriti nei calendari delle Federazioni sportive, che si svolgono sul territorio piemontese che prevedano la partecipazione di atleti o squadre provenienti da almeno quattro Nazioni estere.

Possono accedere ai contributi:

  • comitati regionali di federazioni sportive;
  • federazioni sportive nazionali e internazionali;
  • comitati nazionali, regionali, territoriali e infra – provinciali degli enti di promozione sportiva;
  • comitati regionali delle discipline sportive associate;
  • discipline sportive nazionali e internazionali;
  • società e associazioni sportive, costituite senza fini di lucro, affiliate a FSN o a DSA o a EPS, riconosciute dal CONI o dal C.I.P;
  • enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia;
  • titolari in esclusiva dell’organizzazione della manifestazione.

Entità del contributo:

Manifestazioni Regionali: Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contribuzione massima di euro 1.000,00, per i soggetti beneficiari non affiliati a FSN o a DSA o a EPS, entro il limite di contribuzione massima di euro 2.000,00 per i soggetti beneficiari affiliati a FSN o a DSA o a EPS, riconosciute dal CONI o dal C.I.P;

Manifestazioni Nazionali: Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contribuzione massima di euro 3.000,00;

Manifestazioni Internazionali: Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contribuzione massima di euro 4.000,00.

Il presente Avviso e la modulistica sono reperibili, a seguito della loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sul sito istituzionale all’indirizzo:

http://www.regione.piemonte.it/sport/cms/promozione-sportiva/bandi-e-contributi/manifestazioni-sportive.html

La domanda deve essere inoltrata obbligatoriamente entro il 15/09/2017 tramite P.E.C all’indirizzo:

culturaturismosport@cert.regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/32/siste/00000141.htm

28 Agosto 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

Contributi COMPARTO CULTURA 2015

In Regione

Ecco l’elenco, per tipologie e con relativi riferimenti, dei Contributi assegnati dalla Regione Piemonte per il Comparto cultura, relativamente all’anno 2015:

  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 512
    Contributi per l’acquisto di materiale bibliografico a favore delle biblioteche di Ente locale per l’anno 2015.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 518
    Contributi a sostegno delle attività di Istituti e Scuole di Musica per l’anno formativo 2015/2016.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 521
    Contributi a sostegno delle attività delle Università popolari e della terza età per l’anno 2015/2016.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 522
    Contributi per l’anno 2015 a favore dei Soggetti gestori degli Ecomusei del Piemonte.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 523
    Contributi a sostegno delle attività di educazione permanente a carattere regionale per l’anno 2015.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 526
    Contributi a sostegno delle attività teatrali per l’anno 2015.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 527
    Contributi per il funzionamento dei sistemi bibliotecari piemontesi per l’anno 2015.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 531
    Contributi a sostegno delle attività di valorizzazione delle espressioni artistiche in strada per l’anno 2015.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 525
    Contributi a sostegno di attività di valorizzazione e promozione del Patrimonio culturale e linguistico del Piemonte.
  • Determina dirigenziale 30 Novembre 2015, n. 524
    Contributi annui agli istituti Storici della Resistenza in Piemonte e all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in Torino.
  • Determina dirigenziale 29 Dicembre 2015, n. 629
    Contributi a sostegno delle attività di valorizzazione dei beni archivistici e documentali per il 2015.
2 Febbraio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica