Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

VIVA IL PIEMONTESE!

In Regione

Patrimonio linguistico piemontese

Torino, 18 ottobre 2016

[Questo articolo è tratto dal sito del Consiglio Regionale del Piemonte, QUI la versione originale]

All’unanimità dei votanti, nella seduta di martedì 18 ottobre, l’Assemblea regionale ha approvato il testo unificato delle proposte di legge n. 40 e n. 64 di modifica della legge regionale n. 11/09, “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte“.

Il provvedimento – illustrato dalla relatrice di maggioranza del gruppo Pd e dai relatori di minoranza dei gruppi M5S e Lega Nord – si propone di superare e migliorare la legge precedente, il cui articolo 1, nel 2010, era stato dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale e di permettere alla Regione, nel rispetto della Costituzione e dello Statuto del Piemonte, di “valorizzare e promuovere, nei limiti delle proprie competenze, il patrimonio linguistico e culturale piemontese, nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, incentivandone la conoscenza”.

A tal fine la Regione intende mettere in campo, mediante misure a carattere annuale o pluriennale, una serie d’interventi – attraverso la programmazione e la realizzazione in proprio, in partenariato con soggetti della pubblica amministrazione o con l’assegnazione di contributi a enti terzi – per conservare e valorizzare il patrimonio storico e linguistico piemontese, con particolare riguardo alla toponomastica, alle ricchezze artistiche e architettoniche, alla vita religiosa, alle usanze, ai costumi, all’ambiente naturale e antropizzato; sviluppare attività attinenti il mantenimento e la valorizzazione dell’identità linguistica e culturale delle comunità per incrementare le attività economiche e produttive importanti per la permanenza delle popolazioni nei luoghi d’origine; sostenere attività culturali, iniziative ed eventi per la conoscenza, la valorizzazione, la promozione, l’uso e la fruizione del patrimonio linguistico piemontese e le creazioni artistiche, teatrali, musicali, letterarie e cinematografiche sia sotto il profilo del riconoscimento della tradizione culturale sia come impulso per nuove realizzazioni legate al contesto contemporaneo; consentire agli enti locali d’introdurre progressivamente, accanto alla lingua italiana, l’utilizzo di elementi del patrimonio linguistico piemontese nei propri uffici e in quelli dell’amministrazione regionale presenti sul territorio; promuovere l’insegnamento del patrimonio linguistico e culturale piemontese, anche attraverso corsi di formazione e di aggiornamento per gli insegnanti e corsi facoltativi per la popolazione, ferma restando l’autonomia delle istituzioni scolastiche; incentivare, anche attraverso forma di collaborazione con gli atenei e associazioni e centri culturali qualificati, la ricerca storica e scientifica sul patrimonio linguistico e culturale piemontese; sostenere forme di collaborazione e scambi culturali con altre comunità che presentano elementi di affinità e condivisione del medesimo patrimonio culturale linguistico anche al di fuori del territorio italiano; realizzare, d’intesa con le emittenti pubbliche e private, trasmissioni culturali relative al patrimonio linguistico; sostenere attività dedicate all’uso della rete informatica e delle nuove forme di comunicazione, finalizzate alla creazione di banche dati e istituire borse di studio per tesi di laurea relative al patrimonio linguistico piemontese.

Viene inoltre istituita una Consulta permanente per la valorizzazione e la promozione del patrimonio linguistico nominata dal presidente della Giunta e composta dal presidente medesimo, da tre consiglieri regionali, di cui uno espressione delle minoranze, e cinque esperti in materia. La Consulta dura in carica quanto il Consiglio regionale ed è ricostituita entro novanta giorni dall’insediamento della nuova legislatura. La Giunta regionale, previo parere della Consulta e della Commissione consiliare competente, approva – con cadenza triennale – il programma di attività e le linee d’indirizzo e riconosce come Festa del Piemonte le ricorrenze che favoriscono la conoscenza della storia della regione, ne illustrano i valori di cultura, costume, civismo e valorizzazione del patrimonio linguistico culturale.

19 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

PIU’ CERTEZZE PER LE GUIDE TURISTICHE

In Regione

Oggi in Consiglio Regionale abbiamo approvato Disegno di legge n. 221 “Disposizioni di riordino e razionalizzazione dell’ordinamento regionale”, di cui sono stato relatore.

Un testo complesso, che tocca diverse materie, tra le tante novità ci siamo occupati di:

  • salvaguardare i dipendenti dei gruppi fino alla fine della legislatura;
  • della risoluzione dei contenziosi in materia di usi civici;
  • di introdurre la definizione di “posto tappa” per le strutture alberghiere riconosciute, situate lungo itinerari dalla Regione;
  • di fissare i criteri per classificare le piste da sci ed erogare i relativi contributi prima della stagione sciistica;
  • della tutela delle guide turistiche piemontesi e dei loro clienti, con lo scopo di garantire un servizio di qualità e legato al territorio.

Proprio su quest’ultimo punto, è stato anche approvato un mio Ordine del giorno collegato, che invita la Giunta ad affrontare il regime transitorio in atto a seguito dell’approvazione del Codice del Turismo, anche coordinando scelte condivise con le altre regioni. Ecco il testo:

odg-guide-page-001 odg-guide-page-002 odg-guide-page-003 odg-guide-page-004

 

18 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

LA CULTURA NON E’ UNA QUESTIONE DI FEDELTA’

Cosa Penso

In seguito alle vicende che hanno visto scontrarsi l’attuale amministrazione comunale torinese con la Dott.ssa Asproni, riguardo all’edizione del 2017 della Mostra di Manet, io e il collega Gariglio abbiamo ritenuto opportuno intervenire per ribadire che nessuno può negare o screditare ciò che la Fondazione Torino Musei ha fatto per questa città e per la sua vita culturale.

Di seguito il nostro comunicato stampa:

“La Sindaca Appendino dica cosa intende fare per la futura programmazione culturale della città, non si limiti a chiedere le teste delle persone che avverte non allineate”: lo dichiara il segretario regionale del Partito democratico, Davide Gariglio, a proposito della polemica sul possibile annullamento della mostra di Manet a Torino.

“Il problema non è la Fondazione per la cultura – prosegue Daniele Valle, presidente della Commissione cultura della Regione Piemonte – è l’assenza di un progetto culturale per la città. La Fondazione – continua – in questi anni ha fatto un ottimo lavoro, lo dimostrano i dati sull’attività e sulle ricadute per Torino. Ci sono ruoli – sottolinea – che devono essere valutati per i risultati ottenuti e non per la fedeltà politica”.

“Chiedere la testa della presidente Asproni – afferma Gariglio – esprime l’atteggiamento arrogante della Sindaca, dica piuttosto perché in questi mesi non l’ha mai ricevuta e di come intende mantenere Torino tra le città più visitate del nostro bel Paese. Fino ad ora – conclude – l’impressione è la totale assenza di idee, tanto da riuscire a perdere quanto era già in programma da tempo”.

 

* Immagine “Le déjeuner sur l‘herbe” [La colazione sull’erba], Édouard Manet, 1862–1863

17 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

PARTECIPA AGLI STATI GENERALI DELLA CULTURA!

In Regione

invito-ultimo-page-001

13 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

FARE CULTURA – Festa Unità 2016

Appuntamenti

Anche quest’anno, alla Festa de l’Unità di Piazza d’Armi (Torino), abbiamo programmato un bel dibattito sul comparto cultura. Ci vediamo STASERA, alle 18, nell’area dibattiti centrale!

6 Settembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

COMUNICATO STAMPA REGGIA DI VENARIA

In Regione

In seguito alla Commissione svoltasi quest’oggi riguardo al bando per la gestione del servizi della Reggia di Venaria, la mia posizione e quella del Partito Democratico è chiara: prima di tutto bisogna tutelare i lavoratori.

Di seguito il comunicato stampa:

REGIONE; CULTURA; GARIGLIO (PD): INACCETTABILE NUOVO BANDO PER I SERVIZI ALLA REGGIA DI VENARIA

Oggi l’Assessore regionale Antonella Parigi in Commissione cultura del Consiglio regionale
sul bando della Reggia 

TORINO, 21 LUGLIO 2016 – “Inaccettabile” è quanto ha definito Davide Gariglio, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, la previsione del nuovo bando per i servizi alla Reggia di Venaria illustrata oggi dall’Assessore alla cultura, Antonella Parigi, in VI Commissione (cultura) del Consiglio regionale del Piemonte. Le previsioni prospettano una riduzione del 20% delle ore di lavoro rispetto all’organizzazione dei servizi resi fino ad ora. “Sosteniamo – prosegue Gariglio – il lavoro che sta facendo l’Assessore per ridurre al minimo l’impatto sui lavoratori, ma dalle previsioni non è accettabile la riduzione prevista per un polo museale tanto prestigioso quanto di successo a livello nazionale e internazionale. Dobbiamo trovare altre soluzioni condivise per mantenere la paga ai livelli fino ad ora garantita, tutelando anche le persone che hanno reso possibile il successo della Reggia”.
Il presidente della Commissione Daniele Valle (PD) ha concluso: “presto convocheremo il cda e il direttore della Reggia per verificare che la riduzione non impatti sui servizi e neutralizzare gli effetti sui lavoratori”.
21 Luglio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

SPECIALE BANDI CULTURA 2016

In Regione












21 Luglio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle
Pagina 4 di 512345

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica