Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

NUOVA LEGGE SUGLI SPORT MONTANI

In Regione

Durante il Consiglio Regionale di oggi, martedì 31 gennaio 2017, abbiamo approvato la nuova legge regionale in materia di sport invernali, frutto della volontà di contemperare lo sviluppo turistico con la tutela ambientale.

Il lavoro è stato lungo e ha coinvolto le Commissioni che hanno anche costituito un gruppo di lavoro informale, composto dai Consiglieri interessati, dai rappresentanti degli Assessorati al turismo, all’urbanistica e ai parchi e dagli Uffici delle Segreterie delle Commissioni, con l’obiettivo di pervenire ad una proposta di testo unificato il più possibile condivisa, da sottoporre alla
valutazione finale delle due Commissioni in seduta plenaria.

Questa legge, dopo un’ampia discussione in Commissione, è importante non solo per gli sport invernali e il turismo ma per tutta l’economia della montagna. Sarà infatti uno strumento per la Regione con cui si darà il supporto per lo sviluppo economico e sociale della montagna, nella più ampia tutela dell’ambiente montano.

La legge regolamenta per la prima volta l’Eliski introducendo limiti e coinvolgendo a pieno i Comuni interessati.

E’ stato posto inoltre un limite all’edificazione nelle aree sciabili dove non si potranno più costruire abitazioni, nell’ottica di contenere il consumo di suolo, in modo che i gestori degli impianti possano poi recuperare spazi dalla bonifica degli edifici abbandonati.

La legge è innovativa in quanto non si limita agli sport invernali, ma riguarda tutti gli sport estivi nelle aree sciabili che saranno assimilati a quelli invernali, con vantaggi burocratici per esempio sul fronte delle servitù sui terreni.

Diventeranno più stringenti inoltre le norme in materia di sicurezza, con l’assicurazione sullo skipass che diventerà obbligatoria e una più precisa definizione delle responsabilità di gestori e sciatori.

La montagna è un patrimonio della nostra Regione che deve essere vissuto e promosso tutto l’anno, proprio da qui intendiamo ripartire per un rilancio del Piemonte che coniughi le leve di sviluppo legate al turismo e le garanzie di tutela necessarie per preservare il nostro territorio.

31 Gennaio 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

NUOVI CONTRIBUTI REGIONALI ALLO SPORT!

In Regione

NOTIZIE DALLA REGIONE PIEMONTE

Determina dirigenziale 23 dicembre 2016, n. 700

L.R. 93/95 – Approvazione dell’ “Avviso per la presentazione delle domande di contributo per la promozione delle attività  fisico – motorie” e dei Modelli di domanda relativi alla

Misura 1.2 “Progetti a favore dei soggetti con disabilità ‘”

I Progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti:

  • comitati regionali, provinciali, territoriali e infra -provinciali degli enti di promozione sportiva;
  • società e associazioni sportive dilettantistiche, costituite senza fini di lucro, affiliate a FSN o DSA o EPS o CIP, riconosciuti dal CONI e dal C.I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico).

Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di Euro 6.000,00

Misura 1.3 “Progetti di inclusione sociale”.

I “Progetti di inclusione sociale” possono essere di due tipologie: Singolo oppure Aggregativo.

Progetto singolo

Soggetti beneficiari: Il progetto Singolo può essere presentato dai seguenti soggetti sportivi:

  • società e associazioni sportive dilettantistiche, costituite senza fine di lucro, affiliate a FSN o a DSA o a EPS o a CIP, riconosciute dal CONI o dal C.I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico);
  • federazioni sportive nazionali ed internazionali;
  • discipline sportive associate nazionali ed internazionali;
  • enti di promozione sportiva nazionali ed internazionali;
  • comitati regionali dei federazioni sportive, di discipline sportive associate e di enti di promozione sportiva;
  • O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano);
  • I.P. (Comitato Italiano Paraolimpico).

Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di Euro 5.000,00.

Progetto aggregativo

Soggetti beneficiari: il progetto Aggregativo può essere presentato da un soggetto sportivo, in qualità di capofila, in collaborazione con almeno tre associazioni/società sportive dilettantistiche ad esso affiliate, identificato da uno dei seguenti comitati:

  • comitati provinciali delle F.S o D.S.A.;
  • comitati provinciali degli EPS;
  • comitati territoriali o infra-provinciali degli EPS;
  • organi scolastici e ogni altro organismo e istituzione che svolga attività nel settore disciplinato dalla legge.

Il contributo sarà concesso fino alla misura massima del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di Euro 10.000,00. Se il progetto singolo o aggregativo prevede almeno un evento apice o conclusivo, il contributo sarà concesso fino alla misura del 70% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite di contributo di €. 15.000,00.

I Soggetti richiedenti sono tenuti alla presentazione della domanda entro e non oltre il 15.02.2017, a mezzo di messaggio di posta elettronica certificata (P.E.C.), al seguente indirizzo di posta:

culturaturismosport@cert.regione.piemonte.it

Per informazioni: Settore Promozione Turistica e Sportiva Tel. 011/432.5881 – 011/432.2911; infobandisport@regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2016/52/siste/00000126.htm

2 Gennaio 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

SULLA CRISI UMANITARIA SIRIANA

In Regione

Ecco l’ordine del giorno, approvato nel Consiglio Regionale del 28 dicembre 2016 circa la grave situazione di crisi umanitaria che si è creata in Siria.

mozione-n-946-page-001mozione-n-946-page-002mozione-n-946-page-003

29 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

LA SINDACA BOCCIA IL LINGUISTICO A RIVAROLO

Cosa Penso

COMUNICATO STAMPA

Torino, 27 dicembre 2016 – La Città Metropolitana di Torino, nella persona del vice Sindaco Marocco, ha annunciato ieri la bocciatura della richiesta di istituire un indirizzo di Liceo linguistico all’interno del Liceo Aldo Moro di Rivarolo Canavese.

“E’ stata persa una grande occasione per il territorio del canavese. – afferma l’Onorevole Francesca Bonomo – Come confermato dallo studio presentato dal dirigente scolastico dell’istituto Aldo Moro, il bacino potenziale di riferimento per questa offerta formativa è molto ampio ed è stato un vero peccato non tenere in considerazione questo elemento. L’amministrazione metropolitana ha inoltre gestito questa procedura, spiace dirlo, – prosegue Bonomo – in maniera poco trasparente, non riuscendo a coinvolgere con le adeguate tempistiche e modalità i sindaci interessati e le istituzioni scolastiche”.

“Prendiamo atto, non senza disappunto, della decisione della Città Metropolitana, – dichiara il Presidente della Commissione Istruzione della Regione Piemonte Daniele Valle – e accogliamo con soddisfazione l’impegno che l’assessora regionale all’Istruzione Gianna Pentenero si è assunta, con la delibera sul dimensionamento, di istituire un tavolo specifico sul tema che coinvolga anche gli enti locali, la Città Metropolitana stessa e le autonomie scolastiche, al fine di garantire una maggiore condivisione ed una migliore concertazione di decisioni delicate come questa”.

 

(QUI un articolo del Quotidiano del Canavese che spiega tutta la vicenda)

27 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

BANDO PATROCINI ONEROSI

In Regione

Il Consiglio regionale del Piemonte ha indetto un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, artistico, sportivo, sociale, turistico e promozionale promossi da enti pubblici ed enti privati (enti e associazioni private senza scopo di lucro).

Le istanze devono essere presentate con le seguenti scadenze:

  1. per le attività che si svolgono dalla data di pubblicazione del bando fino al 30 aprile 2017, entro le ore 12.00 del 19 gennaio 2017;
  2. per le attività che si svolgono dal 1° maggio 2017 al 31 agosto 2017, entro le ore 12.00 del 28 aprile 2017;
  3. per le attività che si svolgono dal 1° settembre 2017 al 31 dicembre 2017, entro le ore 12.00 del 31 agosto 2017.

L’importo complessivamente stanziato per il sostegno dei patrocini onerosi ai sensi del presente bando è pari ad € 100.000 per gli Enti e € 290.000 per le Associazioni, salvo ulteriori disponibilità definite dall’Ufficio di Presidenza con variazione di bilancio.
Tali stanziamenti possono essere assegnati nella misura di non oltre un terzo per ogni periodo previsto (vedi punto 4. Modalità e termini per la presentazione delle istanze), salvo diversa decisione dell’Ufficio di Presidenza.
Le richieste verranno soddisfatte in base alla graduatoria di merito fino all’esaurimento dei fondi.

Clicca qui per informazioni e modulistica sul bando, disponibili sul sito web della Regione Piemonte.

21 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

LA MIA SUL MUSEO DEL CINEMA

Cosa Penso

Si è aperto in questi giorni un contrasto rilevante fra Regione Piemonte e Comune di Torino per la nomina del nuovo direttore amministrativo del Museo del Cinema, che dovrà occupare il posto rimasto vacante dopo le dimissioni di Alberto Barbera.

Il Comitato di gestione, nella seduta di ieri, non ha potuto deliberare la nomina del nuovo direttore poichè è venuto a mancare il numero legale. “Non c’era sintonia sul nome rispetto alla rosa uscita dalla Praxi, la società a cui è stata affidata la selezione. Dopo che Paolo Verri, gradito alla Regione ma non al Comune, si era tolto di mezzo ritirando la sua disponibilità, era emersa la figura di Alessandro Bianchi, ex segretario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ed ex segretario del Maxxi di Roma. Nome appoggiato dalla Regione e dall’assessore alla Cultura, Antonella Parigi, ma non dal Comune e dall’assessore Francesca Leon” (qui l’articolo integrale di Repubblica sulla vicenda).

Personalmente ritengo che quello che è successo ieri nella riunione del consiglio direttivo del Museo del Cinema sia molto preoccupante per le prospettive dell’ente e, in generale, per la collaborazione tra Comune di Torino e Regione Piemonte.

Su quello che è capitato, è necessario che la Commissione Cultura possa acquisire in fretta il mandato e le risultanze del lavoro della società di selezione. Sul futuro del Museo, è inevitabile non lasciare una delle principali istituzioni culturali della Città senza una guida salda e sicura nei prossimi mesi. Ma sulle prospettive delle relazioni tra Regione e Comune, sia per quello che riguarda gli strumenti di scelta delle figure con responsabilità, sia per quello che riguarda le politiche culturali dei nostri enti culturali, è necessario fare chiarezza. Se non è possibile condividere strumenti e scelte, se le visioni politiche culturali sono inconciliabili, meglio sciogliere questi matrimoni destinati al fallimento, Regione e Comune si suddividano compiti e responsabilità e ognuno vada per la sua strada.

Nella seduta del Consiglio regionale di oggi ho chiesto all’Assessore più trasparenza su questo processo, ovvero di sapere “quanto è stata pagata la società incaricata di fare la selezione, quali sono i nomi della short-list e perché nessuno è risultato idoneo. C’è la percezione che il problema sia stato legato esclusivamente al gradimento politico. Se così fosse, sarebbe estremamente grave“.

La cosa certa, in conclusione, è che non possiamo, a causa di litigi e divisioni tutte politiche, permetterci di diventare zavorre per le nostre istituzioni culturali finendo per impedirne il pieno funzionamento e sviluppo.

13 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

PIEMONTE FUORI DAL PIANO DI RIENTRO

In Regione

Una delle più pesanti eredità lasciateci dall’amministrazione leghista che ci ha preceduti è stata senza dubbio la situazione di grave indebitamento del settore sanitario piemontese. Tuttavia, grazie ad un grande lavoro dell’amministrazione a guida Partito Democratico e del Governo in carica, è stata raggiunta un’importante intesa che ci ha consentito di uscire dal piano di rientro.

Secondo quanto stabilito da tale accordo, i pagamenti ai fornitori della sanità verranno portati a 60 giorni, in linea con le richieste europee, e  il miliardo e mezzo di euro a cui attualmente ammonta il debito della Regione Piemonte verrà pagato in tre diverse tranche: 65 milioni annui nel 2017-18, 113 milioni annui dal 2019 al 2022, 923 milioni dal 2023 al 2026.

La possibilità di dilazionare il pagamento consentirà alla Regione di superare il blocco imposto dal Piano di rientro, tornando a disporre totalmente della gestione e delle risorse per gli investimenti del settore sanitario. Questo permetterà di intraprendere azioni immediate e concrete, tra cui il completamento delle strutture di Verduno e Nizza Monferrato, lo sblocco delle assunzioni, come già discusso con le realtà sindacali, e l’uso dei fondi della sanità per le spese sociosanitarie.

Il Presidente Chiamparino ha infine sottolineato, sempre nella conferenza stampa del 17 novembre (alla quale erano presenti anche il vicepresidente e gli assessori alla Sanità e alle Politiche sociali), che l’intenzione dell’amministrazione è quella di continuare a lavorare con ancora più responsabilità e senso del rigore, in modo da garantire servizi sempre migliori ai cittadini ma di non generare più situazioni come quelle che abbiamo ereditato.

23 Novembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle
Pagina 3 di 512345

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica