Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

UN DEFIBRILLATORE TI SALVA LA VITA

In Regione

Nel Consiglio Regionale del 19 luglio 2016 è stata approvata la mia mozione sui defibrillatori, di seguito il testo:

Oggetto: Creazione di una rete virtuosa di soggetti formati all’uso del defibrillatore e mappatura apparecchi DAE sul territorio regionale

 

Il Consiglio regionale del Piemonte,

premesso che

  • ogni anno in Italia circa 60 mila persone perdono la vita per arresto cardio-circolatorio. Il 70% di questi arresti avvengono in presenza di testimoni, ma solo nel 15% dei casi si ha un intervento diretto delle persone presenti attraverso la rianimazione cardio-polmonare o l’uso del defibrillatore (DAE);
  • la rianimazione cardio-polmonare unita all’uso di un DAE nei primi minuti seguenti all’arresto cardiocircolatorio aumenta le probabilità di sopravvivenza del 60%; in particolare l’utilizzo di un defibrillatore nei primi 5/6 minuti dopo l’arresto cardiaco può evitare, oltre la morte, danni irreversibili al cervello;

 

considerato che

  • il D.M. 18 marzo 2011 riconosce che la fibrillazione ventricolare è causa rilevante di decessi sull’intero territorio nazionale e che la defibrillazione precoce rappresenta il sistema più efficace per garantire le maggiori percentuali di sopravvivenza; rileva inoltre l’opportunità di diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni sul territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato, nella convinzione che l’utilizzo di tale apparecchiatura possa prevenire o quanto meno ridurre il numero di morti per arresto cardiocircolatorio;
  • con DGR 49-2905 del 14 novembre 2011 la Giunta Regionale ha approvato il Programma Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni, in applicazione a quanto previsto dal sopramenzionato D.M. 18 marzo 2011
  • il D.M. 24 aprile 2013 “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita” dice che – “tutti i soggetti che sono tenuti o che intendono dotarsi di DAE devono   darne   comunicazione   alla    Centrale Operativa 118 territorialmente competente, indicando il numero di apparecchi, la specifica del tipo di apparecchio,  la  loro  dislocazione,  l’elenco degli esecutori in possesso del relativo attestato. Ciò al  fine  di rendere più efficace ed efficiente il  suo  utilizzo  o  addirittura disponibile la sua localizzazione mediante mappe interattive”;
  • vi sono in Italia altri esempi virtuosi che hanno implementato delle efficaci linee guida che trattano la centralizzazione dell’ubicazione degli apparecchi DAE e la creazione di una rete di soggetti formati, come la Regione Lombardia nella deliberazione di Giunta IX/4717 “Linee guida regionale sull’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio lombardo”;

sottolineato che

  • la legge nazionale n. 120 del 3 aprile 2001, Art. 1 sostiene che: “È consentito l’uso del defibrillatore semi-automatico in sede extra-ospedaliera anche al personale non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare”;
  • l’accordo Stato-Regioni 27 febbraio 2003, Art. 2, comma b1 sostiene che: “(…) L’operatore che somministra lo shock con il defibrillatore semiautomatico è responsabile, non della corretta indicazione di somministrazione dello shock che è determinato dall’apparecchio, ma dell’esecuzione di questa manovra in condizioni di sicurezza per lo stesso e per tutte le persone presenti intorno al paziente”;
  • la legge n. 69 del 15 marzo 2004, Art. 1, comma 1 che sostituisce il precedente comma 1 della Legge 120 del 03.04.2001 sostiene che: “È consentito l’uso del defibrillatore semi-automatico in sede intra ed extraospedaliera anche al personale non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare”;
  • con DGR 32-4611 del 24 settembre 2012 la Giunta Regionale ha individuato i requisiti, le procedure e i termini per l’accreditamento dei Centri di formazione abilitati allo svolgimento dei “corsi di rianimazione cardiopolmonare adulto e pediatrico e utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno” per il rilascio della autorizzazione all’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero;
  • La Regione Piemonte ha istituito un proprio registro delle persone formate all’uso del defibrillatore a partire dal 6 giugno 2013, che ad oggi conta ben 505 elementi;

 

constatato che

  • La Regione Piemonte negli ultimi anni ha proceduto all’acquisto di circa 300 apparecchi DAE che sono stati distribuiti sul territorio;
  • Un gran numero di associazioni di volontariato, enti, scuole, società sportive stanno portando avanti l’acquisto e l’installazione di defibrillatori nei luoghi deputati alle proprie attività;

 

rilevato che

  • Il sistema del 118 non ha a disposizione la mappatura completa dei luoghi in cui gli apparecchi DAE sono stati posizionati, in quanto la comunicazione della loro ubicazione è lasciata alla volontà dell’ente che decide di installarlo, situazione che in molti casi preclude un loro uso tempestivo in caso di emergenza;
  • Il 118, pur avendo a disposizione un elenco generale delle persone formate all’utilizzo del defibrillatore, non è in possesso di un sistema per avvertire tempestivamente tali soccorritori non appartenenti al circuito del Sistema Sanitario, precludendo un loro eventuale intervento in caso di emergenza.

 

IMPEGNA

la Giunta regionale del Piemonte

  • a predisporre un sistema integrato che attraverso le moderne applicazioni consenta di completare la mappatura dei defibrillatori presenti e funzionanti sul territorio regionale e istituisca un registro regionale del personale formato all’uso del defibrillatore immediatamente reperibile in caso di emergenza nelle vicinanze di ciascun apparecchio, nello spirito delle nuove linee guida emanate in materia di soccorso e emergenza.
20 Luglio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

WE CAN #WorldCancerDay 2016

Cosa Penso

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Lotta al Cancro, ho personalmente aderito alla campagna internazionale “I can. We can“, che ha lo scopo di diffondere sensibilizzazione e informazione sulla ricerca, il supporto e la lotta a questo grande male.

Per l’Italia il partner istituzionale è rappresentato da IFO, l’ente degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri, che aderisce alla campagna (QUI le informazioni).

Sono previste inoltre diverse iniziative in tutta Italia e ovviamente anche sul territorio piemontese (QUI l’articolo completo), eccone alcune:

  • La Fondazione Tempia, in collaborazione con la Asl di Biella, ha scelto un tema attuale e discusso, quello della meditazione e i suoi benefici in ambito oncologico, ospitando il professor Gioacchino Pagliaro, direttore della Struttura Complessa di Psicologia dell’ospedale Bellaria di Bologna e sviluppatore della meditazione tibetana come cura complementare in ospedale per i malati oncologici. Il tema della conferenza, che avrà luogo giovedì 4 febbraio alle ore 21 presso la sala convegni dell’Ospedale di Biella, sarà “La meditazione in oncologia. Vent’anni di applicazione in ambito sanitario. Il metodo Armoniosamente”. La serata è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. L’incontro con il professor Pagliaro proseguirà nella giornata di venerdì 5 febbraio dalle 9 alle 13, nella sala convegni dell‘Ospedale di Biella, con un seminario esperienziale, sempre gratuito, ma che richiede iscrizione, dal titolo “La meditazione, la guarigione e il risveglio della coscienza”, esperienze guidate di meditazione derivanti dalla medicina tibetana.
  • Giovedì 4 febbraio ore 11.00 nella Sala Consiliare di Palazzo Lascaris, in via Alfieri 15 a Torino si terrà la presentazione dello spot ”Mezz’ora può salvarti la vita”, campagna informativa sulla prevenzione del tumore al seno realizzata con la partecipazione delle Volontarie A.N.D.O.S. onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno – Comitato di Torino e con il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, della Consulta Regionale Giovani e della Consulta Femminile Regionale.

Qui potete invece consultare la mia interrogazione in Consiglio Regionale sul “CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI PARRUCCHE PER DONNE E BAMBINE SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA”, parte di un impegno concreto a cui tengo tanto.

4 Febbraio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

Percorsi della salute

In Circoscrizione

In collaborazione con alcune importanti realtà associative del nostro territorio, abbiamo concentrato nel periodo autunnale, così da poter esser presentati tutti insieme, una serie di appuntamenti divulgativi relativi al tema della salute in senso lato.
Per la maggior parte sono iniziative che le associazioni svolgono abitualmente, ma che messe in rete speriamo possano essere occasione di confronto e possano coinvolgere maggiormente.

Collaborano con noi la Lega Italiana per la lotta ai Tumori, l’Associazione Italiana Trapiantati di Fegato, l’Associazione Piemontese contro l’epilessia, Nomalditesta, la fondazione Melanoma Onlus, Dragonette Torino.

In particolare:

Nomalditesta: il 5 novembre, ore 17.00, in corso Peschiera 193;

Dragonette Torino: 8 novembre, ore 20.00, via Millio 20;

Fondazione Melanoma Onlus: 19 marzo, ore 11.00, via De Sanctis 12;

In questo quadro non possiamo non citare il ciclo di conferenze che organizza in Circoscrizione la Consulta Femminile Comunale, sulla violenza domestica, e il dibattito “lntroduzione della Valutazione di Impatto  sulla Salute al Comune di Torino” promosso dall’Associazione degli ex Consiglieri Comunali, CIPES ed ARPA, Martedì 22 ottobre, ore 18.00 in Sala Carpanini a Palazzo Civico.

19 Ottobre 2013/0 Commenti/da Daniele Valle
Pagina 2 di 212

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica