Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

ARRIVANO I VOUCHER SCUOLA 2017/18

In Regione

Dettaglio di modalità di presentazione per:

Allegato A) Bando per l’assegnazione del  voucher “Iscrizione e frequenza”  a.s. 2017/2018

La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando l’applicazione disponibile sul sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio  dalle ore 10:00 del 14 dicembre 2017 alle ore 23:59 del 15 gennaio 2018.

Allegato B) Bando per l’assegnazione del voucher  “Libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e trasporti” a.s. 2017/2018

La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando l’applicazione disponibile sul sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio  dalle ore 10:00 del 14 dicembre 2017 alle ore 23:59 del 15 gennaio 2018. 

Allegato C) Avviso per la presentazione delle domande del contributo previsto dall’art. 27 della L. 448/1998 relativo alla fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo  (a.s. 2017/2018)

Il contributo statale previsto dall’articolo 27 della l. 448/1998 relativo alla fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo per l’anno scolastico 2017/2018 è cumulabile con i voucher per il diritto allo studio previsti dalla stessa norma: in presenza dei requisiti di frequenza e di reddito previsti per il contributo statale, chi presenti domanda di assegnazione del voucher può quindi richiedere per lo stesso studente anche il contributo statale, utilizzando lo stesso “Modulo unificato di richiesta contributi per il diritto allo studio anno scolastico 2017/2018”.

La domanda di contributo deve essere presentata utilizzando l’applicazione disponibile sul sito www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio  dalle ore 10:00 del 14 dicembre 2017 alle ore 23:59 del 15 gennaio 2018. 

19 Dicembre 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

LA SINDACA BOCCIA IL LINGUISTICO A RIVAROLO

Cosa Penso

COMUNICATO STAMPA

Torino, 27 dicembre 2016 – La Città Metropolitana di Torino, nella persona del vice Sindaco Marocco, ha annunciato ieri la bocciatura della richiesta di istituire un indirizzo di Liceo linguistico all’interno del Liceo Aldo Moro di Rivarolo Canavese.

“E’ stata persa una grande occasione per il territorio del canavese. – afferma l’Onorevole Francesca Bonomo – Come confermato dallo studio presentato dal dirigente scolastico dell’istituto Aldo Moro, il bacino potenziale di riferimento per questa offerta formativa è molto ampio ed è stato un vero peccato non tenere in considerazione questo elemento. L’amministrazione metropolitana ha inoltre gestito questa procedura, spiace dirlo, – prosegue Bonomo – in maniera poco trasparente, non riuscendo a coinvolgere con le adeguate tempistiche e modalità i sindaci interessati e le istituzioni scolastiche”.

“Prendiamo atto, non senza disappunto, della decisione della Città Metropolitana, – dichiara il Presidente della Commissione Istruzione della Regione Piemonte Daniele Valle – e accogliamo con soddisfazione l’impegno che l’assessora regionale all’Istruzione Gianna Pentenero si è assunta, con la delibera sul dimensionamento, di istituire un tavolo specifico sul tema che coinvolga anche gli enti locali, la Città Metropolitana stessa e le autonomie scolastiche, al fine di garantire una maggiore condivisione ed una migliore concertazione di decisioni delicate come questa”.

 

(QUI un articolo del Quotidiano del Canavese che spiega tutta la vicenda)

27 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

SALVIAMO IL SALONE DELL’ORIENTAMENTO

Cosa Penso

VALLE-BONOMO (PD) SU CHIUSURA SALONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO

CHIEDIAMO AL COMUNE DI SOSPENDERE DECISIONE. PRIMA CONFRONTO CON MONDO DELLA SCUOLA

Torino, 29 settembre 2016

“Spiace la decisione del Comune di Torino di mettere la parola fine al Salone dell’orientamento per gli studenti di terza media, tra l’altro senza neppure confrontarsi con il mondo della scuola. Perdiamo un’occasione e uno strumento utile e di facile fruizione per i ragazzi e le loro famiglie in vista di una scelta delicata com’è quella del percorso di studi superiori da intraprendere” così il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Istruzione Daniele Valle e la parlamentare Pd Francesca Bonomo commentano la decisione dell’assessora all’Istruzione del Comune di Torino Federica Patti.

“Non discutiamo sull’opportunità di pensare a nuove forme di orientamento rivolte ai ragazzi – rimarcano Valle e Bonomo – ma ci interroghiamo sull’opportunità di chiudere un evento collaudato. Per questo chiediamo all’assessora Patti di sospendere la decisione finché non sarà condivisa con la Conferenza delle autonomie scolastiche“.

29 Settembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

NOVITA’ BUONI SCUOLA

In Regione

Nella Commissione Istruzione della scorsa settimana ci siamo occupati di BUONI SCUOLA, dei pagamenti ancora pendenti e della programmazione relativa al prossimo anno.

Di seguito il comunicato stampa congiunto fatto insieme all’Ass. Pentenero e al collega Appiano.

TORINO, 28 LUGLIO 2016 – “Soddisfatto per l’introduzione del voucher dal 2017, stiamo ultimando i pagamenti arretrati lasciati in sospeso dalla Giunta precedente e a ottobre uscirà l’ultima graduatoria con la vecchia procedura e che con la doppia annualità riallinea finalmente bandi e anni scolastici ”. Lo dichiara il presidente della Commissione istruzione e cultura del Consiglio regionale del Piemonte, Daniele Valle (PD), al termine della seduta in cui è stata sentita l’assessore all’istruzione Gianna Pentenero (PD) sul tema buono scuola. “Dal prossimo anno – prosegue Valle –  le famiglie piemontesi non riceveranno più assegni di studio con il solito ritardo rispetto all’utilizzo, ma ci sarà un contributo sotto forma di voucher, spendibile nell’anno solare di emissione. “Ci stavamo lavorando da tempo – sottolinea il Consigliere regionale dem Andrea Appiano  – questo nuovo strumento semplifica l’erogazione del contributo che le famiglie potranno provvedere direttamente alle spese legate alle attività scolastiche e quelle relative all’iscrizione e frequenza“. “Questo nuovo sistema – continua il portavoce PD della Commissione – permetterà alle famiglie di non dover anticipare alcuna spesa in attesa di ricevere il rimborso. L’individuazione dei beneficiari – conclude Valle – avverrà comunque attraverso l’apertura di un bando anticipato rispetto al passato, in modo da consentire alle famiglie una programmazione del percorso di studio dei propri figli”.

1 Agosto 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

COSA SUCCEDE ALL’IC RACCONIGI?

In Regione

Oggi in Consiglio Regionale è stata discussa la mia Interrogazione che chiede chiarezza sulle problematiche emerse dall’Istituto Comprensivo Racconigi. Ecco il testo:

Premesso che

  • con la deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 38-2739, “Approvazione del Piano di revisione della rete scolastica e dimensionamento delle istituzioni scolastiche statali del Piemonte per l’a.s. 2016-17”, veniva disposto il “trasferimento della scuola secondaria di I grado “Drovetti” dalla sede di via Bardonecchia 34 , Torino, alla sede dell’I.C. di Corso Racconigi, a via Luserna di Rorà n. 14, che al tempo stesso diventerà la nuova sede dell’I.C.”;
  • fino al 2010 la secondaria di I grado Drovetti ospitava 250 ragazzi, divisi in quattro classi per anno;
  • fino al 2014 le scuole primarie facenti parte il comprensivo, ex Gabrio Casati ed ex Cesare Battisti, contavano cinque classi per anno;
  • sulla questione dello stato di salute della scuola Drovetti è stata presentata anche un’interrogazione a risposta scritta presso la Camera dei Deputati in data 2 marzo 2016;

INTERROGA

l’Assessore competente per conoscere

  • le ragioni del trasferimento, atteso che lo stato di conservazione degli stabili è omogeneo e il plesso di via Luserna di Rorà è di dimensioni nettamente inferiori rispetto a quello di via Bardonecchia;
  • se lo stabile di via Luserna di Rorà n. 14 abbia gli spazi sufficienti per contenere la popolazione studentesca che frequenta la secondaria di I° grado Drovetti e quella in uscita ogni anno dalle due primarie facenti parte del comprensivo;
  • quanti iscritti abbia nell’anno in corso e per l’anno venturo la secondaria Drovetti, visto che il flusso in uscita dalle due primarie dovrebbe ragionevolmente confermare sulla secondaria il dato in entrata del 2010;
  • nel caso vi sia una riduzione del numero degli iscritti, da quando abbia iniziato a manifestarsi ed in quali proporzioni;
  • quali circostanze, interne o esterne all’ambito scolastico, possano aver determinato questa riduzione (a titolo esemplificativo e non esaustivo: un aumento della dispersione scolastica, un accentuato fenomeno di denatalità che abbia colpito il quartiere Cenisia più intensamente di altri, un fenomeno migratorio di spopolamento del quartiere, questioni sanitarie o sociali in generale);
  • se siano fondate le voci secondo cui, per l’anno scolastico 2016/2017, gli attuali iscritti alle classi prime ammontino a 5 alunni totali.

 

Di seguito la RISPOSTA:

Il trasferimento della scuola secondaria I grado “Drovetti” dalla sede di Via Bardonecchia 34, Torino, sede dell’I.C. di Corso Racconigi, a Via Luserna di Rorà n. 14, che al tempo stesso diventerà la nuova sede dell’I.C. a partire dall’a.s. 2016/17, è stato disposto dalla Città di Torino con Deliberazione di Giunta Comunale n. 05663/007 del 17.11.2015 nell’ambito delle proprie competenze inerenti il Dimensionamento scolastico.

Ai sensi dell’art. 139 del D. Lgs. n. 112/98 compete, infatti, ai Comuni, la redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche ed il piano di utilizzazione degli edifici e di uso attrezzature.

La Deliberazione Comunale sopra indicata precisa che l’Istituto Comprensivo è stato informato del trasferimento con nota prot. 457 del 21 luglio 2015.

Tale comunicazione precisa che la ragione del trasferimento è stata motivata dalla necessità di utilizzare in maniera più razionale gli spazi a disposizione, in quanto l’edificio di via Bardonecchia risulta sottoutilizzato per il numero di classi attive mentre l’edificio di Via Luserna di Rorà ha lo spazio sufficiente per ospitarle.

I dati degli alunni evidenziano che, rispetto all’a.s. 2010/11, vi è stato un progressivo calo nel numero degli iscritti e delle classi:

Anno scolastico n. tot. ALUNNI n. tot. CLASSI n. alunni CLASSI 1° n. CLASSI 1°
2010/11 271 12 86 4
2011/12 257 12 80 4
2012/13 198 10 48 2
2013/14 160 8 43 2
2014/15 101 5 22 1
2015/16 74 4 19 1
19 Luglio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica