Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

LA MIA SUL MUSEO DEL CINEMA

Cosa Penso

Si è aperto in questi giorni un contrasto rilevante fra Regione Piemonte e Comune di Torino per la nomina del nuovo direttore amministrativo del Museo del Cinema, che dovrà occupare il posto rimasto vacante dopo le dimissioni di Alberto Barbera.

Il Comitato di gestione, nella seduta di ieri, non ha potuto deliberare la nomina del nuovo direttore poichè è venuto a mancare il numero legale. “Non c’era sintonia sul nome rispetto alla rosa uscita dalla Praxi, la società a cui è stata affidata la selezione. Dopo che Paolo Verri, gradito alla Regione ma non al Comune, si era tolto di mezzo ritirando la sua disponibilità, era emersa la figura di Alessandro Bianchi, ex segretario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ed ex segretario del Maxxi di Roma. Nome appoggiato dalla Regione e dall’assessore alla Cultura, Antonella Parigi, ma non dal Comune e dall’assessore Francesca Leon” (qui l’articolo integrale di Repubblica sulla vicenda).

Personalmente ritengo che quello che è successo ieri nella riunione del consiglio direttivo del Museo del Cinema sia molto preoccupante per le prospettive dell’ente e, in generale, per la collaborazione tra Comune di Torino e Regione Piemonte.

Su quello che è capitato, è necessario che la Commissione Cultura possa acquisire in fretta il mandato e le risultanze del lavoro della società di selezione. Sul futuro del Museo, è inevitabile non lasciare una delle principali istituzioni culturali della Città senza una guida salda e sicura nei prossimi mesi. Ma sulle prospettive delle relazioni tra Regione e Comune, sia per quello che riguarda gli strumenti di scelta delle figure con responsabilità, sia per quello che riguarda le politiche culturali dei nostri enti culturali, è necessario fare chiarezza. Se non è possibile condividere strumenti e scelte, se le visioni politiche culturali sono inconciliabili, meglio sciogliere questi matrimoni destinati al fallimento, Regione e Comune si suddividano compiti e responsabilità e ognuno vada per la sua strada.

Nella seduta del Consiglio regionale di oggi ho chiesto all’Assessore più trasparenza su questo processo, ovvero di sapere “quanto è stata pagata la società incaricata di fare la selezione, quali sono i nomi della short-list e perché nessuno è risultato idoneo. C’è la percezione che il problema sia stato legato esclusivamente al gradimento politico. Se così fosse, sarebbe estremamente grave“.

La cosa certa, in conclusione, è che non possiamo, a causa di litigi e divisioni tutte politiche, permetterci di diventare zavorre per le nostre istituzioni culturali finendo per impedirne il pieno funzionamento e sviluppo.

13 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

EX WESTINGHOUSE ATTO SECONDO – IL RITORNO

Cosa Penso

E’ di ieri la notizia che l’amministrazione a guida Chiara Appendino ha dato il via libera alla realizzazione del progetto del Centro congressi e centro commerciale sull’area Ex Westinghouse, in modo da riuscire a chiudere il bilancio comunale.

Ma come mai, dopo anni di accuse, propaganda ed ostruzionismo da parte del Movimento 5 Stelle proprio contro questo progetto, oggi questa amministrazione decide di realizzarlo?

Eppure fino a pochi mesi fa, durante la campagna elettorale, l’allora candidata Chiara Appendino faceva della sua opposizione al Centro Congressi un grande vanto ed uno dei maggior tratti distintivi rispetto a Piero Fassino, come questo video testimonia.

Ma si sa, amministrare è un’arte tanto nobile quanto complessa, e la prima cosa che ci insegna è certamente che “la realtà non fa sconti”. Sì perchè assumersi la responsabilità di governo significa, innanzitutto, fare i conti con i numeri risicati, con le tante e disparate esigenze della popolazione, con la distanza siderale fra le parole e i fatti, con la difficoltà di dover scegliere.

Mentre su molti altri fronti l’amministrazione comunale sta assumendo un atteggiamento molto cauto ed attendista, su questo aspetto abbiamo assistito ad una forte accelerata che, per quanto possa anche essere legata a stringenti esigenze di “fare cassa”, testimonia però una palese incapacità del Movimento 5 Stelle e della Sindaca di trovare una soluzione alternativa per chiudere il bilancio.

La questione Ex Westinghouse, però, non si conclude qui, anzi comincia proprio ora il suo percorso di realizzazione. A questo proposito sento la necessità di riproporre alcune osservazioni fondamentali, segnalate già durante lo scorso mandato dal Consiglio della Circoscrizione III di cui ero Presidente (QUI il parere che avevamo approvato).

Con un parere approvato in data 18 dicembre 2013 chiedevamo l’impegno, da parte del Comune e da parte del soggetto realizzatore del nuovo Centro, a garantire:

  1. lo spostamento, da provvedersi prima dell’inizio dei lavori, dell’area gioco bimbi, dell’area cani e della bocciofila, in modo da mantenerne le dimensioni e le caratteristiche attuali;

  2. la salvaguardia del 50% dell’area verde in piena terra e del viale alberato di via Borsellino, con anche un incentivo all’aumento delle presenze arboree e del verde su soletta;

  3. la rifunzionalizzazione degli spazi della ex Caserma Cavalli, in particolare ricollocando il Centro Rete delle Biblioteche Civiche e il magazzino del Verde Pubblico, ampliando gli spazi a disposizione dell’associazionismo di quartiere e del Polo 3.65;

  4. l’inserimento di nuovi percorsi ciclabili e pedonali;

  5. lo sviluppo dell’eventuale area commerciale nel pieno coinvolgimento dei commercianti e degli esercenti già presenti sul territorio, concordando le modalità di tutela e promozione del tessuto commerciale già esistente, in particolare impedendo la realizzazione, in fase progettuale, di una galleria commerciale all’interno del Centro.

Chissà se oggi il Movimento 5 Stelle continua a ritenere queste raccomandazioni inutili e riduttive, come aveva dichiarato durante lo scorso mandato circoscrizionale (QUI le loro tesi a riguardo), o se riterrà opportuno, dopo aver votato favorevolmente a qualcosa che per anni ha ripudiato, provare almeno a prestare attenzione alle esigenze del territorio e dei cittadini.

Quello che oggi auspico è, da parte dell’amministrazione comunale, un coinvolgimento serio della Circoscrizione all’interno di questo processo e, da parte della Circoscrizione III, la convocazione di un Consiglio aperto. Questo al fine di rendere partecipi, a tutti i livelli e con tutti i metodi possibili, gli enti di prossimità e i cittadini coinvolti.

 

 

1 Dicembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

Una sconfitta per la città: Asproni se ne va, Manet pure (a Milano!)

Cosa Penso

Il trattamento riservato dall’attuale amministrazione comunale a Patrizia Asproni, che ha svolto in questi anni gratuitamente ed egregiamente il ruolo di Presidente della Fondazione Torino Musei, è inaccettabile. La sua reazione (QUI l’intervista  al Corriere della Sera), di fronte ad una determinante cecità politica e programmatica è del tutto legittima e non possiamo che prenderne atto con grande sconforto.

Qui il comunicato stampa mio e di Silvia Fregolent sulla questione:

“Una sconfitta per la città, anche se la Sindaca ha ottenuto quello che voleva”. Lo dichiarano Silvia Fregolent, parlamentare Pd, e il presidente della Commissione cultura della Regione Piemonte, Daniele Valle, in merito alle dimissioni della presidente della Fondazione Torino Musei, Patrizia Asproni.

“Il vertice della Fondazione – proseguono – può elencare solo successi nel periodo del suo incarico, risultati importanti che hanno reso più forte Torino fino a collocarla tra le città più visitate in Italia. Va ricordato – sottolineano – che l’incarico è stato svolto a titolo gratuito, quindi per la città è stato per tanti motivi prezioso; la Sindaca – continuano Fregolent e Valle –  chiedendo le sue dimissioni, rifiutandosi di riceverla per diversi mesi, ha fatto un danno alla città; l’annullamento della mostra di Manet rappresenta l’assenza di programmazione culturale di questa Giunta per la città, un atteggiamento che avrà gravi conseguenze per Torino. Non ci stupiamo poi – rimarcano – se amministrazioni più capaci e dinamiche, come Milano, colgono da simili casi l’opportunità per loro. Dopo i capricci distruttivi della Sindaca – concludono – ci auguriamo che si preoccupi  della futura programmazione culturale per Torino”.

24 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

LA CULTURA NON E’ UNA QUESTIONE DI FEDELTA’

Cosa Penso

In seguito alle vicende che hanno visto scontrarsi l’attuale amministrazione comunale torinese con la Dott.ssa Asproni, riguardo all’edizione del 2017 della Mostra di Manet, io e il collega Gariglio abbiamo ritenuto opportuno intervenire per ribadire che nessuno può negare o screditare ciò che la Fondazione Torino Musei ha fatto per questa città e per la sua vita culturale.

Di seguito il nostro comunicato stampa:

“La Sindaca Appendino dica cosa intende fare per la futura programmazione culturale della città, non si limiti a chiedere le teste delle persone che avverte non allineate”: lo dichiara il segretario regionale del Partito democratico, Davide Gariglio, a proposito della polemica sul possibile annullamento della mostra di Manet a Torino.

“Il problema non è la Fondazione per la cultura – prosegue Daniele Valle, presidente della Commissione cultura della Regione Piemonte – è l’assenza di un progetto culturale per la città. La Fondazione – continua – in questi anni ha fatto un ottimo lavoro, lo dimostrano i dati sull’attività e sulle ricadute per Torino. Ci sono ruoli – sottolinea – che devono essere valutati per i risultati ottenuti e non per la fedeltà politica”.

“Chiedere la testa della presidente Asproni – afferma Gariglio – esprime l’atteggiamento arrogante della Sindaca, dica piuttosto perché in questi mesi non l’ha mai ricevuta e di come intende mantenere Torino tra le città più visitate del nostro bel Paese. Fino ad ora – conclude – l’impressione è la totale assenza di idee, tanto da riuscire a perdere quanto era già in programma da tempo”.

 

* Immagine “Le déjeuner sur l‘herbe” [La colazione sull’erba], Édouard Manet, 1862–1863

17 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

PARTECIPA AGLI STATI GENERALI DELLA CULTURA!

In Regione

invito-ultimo-page-001

13 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

SALVIAMO IL SALONE DELL’ORIENTAMENTO

Cosa Penso

VALLE-BONOMO (PD) SU CHIUSURA SALONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO

CHIEDIAMO AL COMUNE DI SOSPENDERE DECISIONE. PRIMA CONFRONTO CON MONDO DELLA SCUOLA

Torino, 29 settembre 2016

“Spiace la decisione del Comune di Torino di mettere la parola fine al Salone dell’orientamento per gli studenti di terza media, tra l’altro senza neppure confrontarsi con il mondo della scuola. Perdiamo un’occasione e uno strumento utile e di facile fruizione per i ragazzi e le loro famiglie in vista di una scelta delicata com’è quella del percorso di studi superiori da intraprendere” così il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Istruzione Daniele Valle e la parlamentare Pd Francesca Bonomo commentano la decisione dell’assessora all’Istruzione del Comune di Torino Federica Patti.

“Non discutiamo sull’opportunità di pensare a nuove forme di orientamento rivolte ai ragazzi – rimarcano Valle e Bonomo – ma ci interroghiamo sull’opportunità di chiudere un evento collaudato. Per questo chiediamo all’assessora Patti di sospendere la decisione finché non sarà condivisa con la Conferenza delle autonomie scolastiche“.

29 Settembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

FARE CULTURA – Festa Unità 2016

Appuntamenti

Anche quest’anno, alla Festa de l’Unità di Piazza d’Armi (Torino), abbiamo programmato un bel dibattito sul comparto cultura. Ci vediamo STASERA, alle 18, nell’area dibattiti centrale!

6 Settembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle
Pagina 2 di 3123

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica