Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

Contributi e finanziamenti regionali a sostegno del turismo

Non categorizzato

Criteri e modalità

Deliberazione della Giunta Regionale 29 marzo 2019, n. 40-8651

L.R.  08.07.1999 n. 18 s.m.i. “Interventi regionali a sostegno dell’offerta turistica”.

Le imprese piemontesi, anche neo costituite, possono accedere a due nuove Misure, a sostegno di investimenti in ambito turistico, che prevedono l’erogazione di contributi e finanziamenti agevolati.

Finanziamento agevolato e contributi a supporto delle PMI ed enti no profit che svolgono attività turistica

L’obiettivo è sostenere gli investimenti delle imprese turistico recettive, tramite l’erogazione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, volti a creare nuova ricettività; migliorare e ampliare il patrimonio ricettivo esistente; realizzare, ristrutturare e riqualificare impianti e attrezzature per il turismo; realizzare i servizi di pertinenza complementari all’attività turistica e della ricettività turistica all’aperto, interventi di recupero, sostituzione ed adeguamento tecnico degli impianti di risalita e innevamento.

Possono accedere alle agevolazioni Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese operanti in strutture alberghiere, strutture extra–alberghiere, campeggi, villaggi turistici, impianti di risalita, parchi di divertimento e parchi tematici, stabilimenti termali, che hanno una unità operativa in Piemonte.

Le spese sono ammissibili a condizione che siano riferite ad investimenti avviati successivamente:

  1. al 01/01/2019, per le domande presentate fino al 30/06/2019. In tal caso, l’ammontare dei costi già sostenuti (quindi già fatturati e/o per cui sono già stati effettuati dei pagamenti) tra il 01/01/2019 e la presentazione della domanda deve essere pari o inferiore al 50% dei costi ritenuti ammissibili;
  2. all’invio telematico della domanda, per le domande presentate dal 01/07/2019.

La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” tramite il sito di Finpiemonte.

Contributi a fondo perduto finalizzati all’attivazione e al miglioramento di servizi ciclo turistici e turistico culturali 2019

L’obiettivo è favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica, con particolare riferimento alla mobilità ciclabile e progetti di sviluppo ciclo-turistico,  attraverso un contributo in conto capitale di massimo 10.000 euro che copre fino al 70% dei costi ritenuti ammissibili.
Possono accedere alle agevolazioni  Micro, Piccole e Medie Imprese ed Enti no profit con sede in Piemonte.
Sono ammissibili i progetti riguardanti uno o più dei seguenti ambiti:

  • incremento dell’offerta turistica dotata di una maggiore visibilità e riconoscibilità;
  • incremento dell’offerta di noleggio e riparazione ciclo e ciclo assistita;
  • coinvolgimento attori locali nel prodotto turistico, integrazione intersettoriale;
  • miglioramento qualità dei servizi per favorire insediamenti sul territorio e reti di operatori;
  • potenziare le iniziative deboli del settore turistico attraverso progettazioni innovative;
  • favorire lo sviluppo di attività legate al turismo esperienziale e al turismo accessibile a tutti.

I progetti devono avere importo minimo pari a 5.000 euro devono essere finalizzati all’acquisto di attrezzature integrabili con attività edilizia e/o Hardware. Il contributo è in conto capitale pari al 70% delle spese ritenute ammissibili. Importo massimo di contributo € 10.000,00.

La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” tramite il sito di Finpiemonte.

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/16/siste/00000023.htm

2 Maggio 2019/0 Commenti/da Daniele

Bando per finanziamenti per interventi di “Percorsi ciclabili sicuri”

In Regione

Determina Dirigenziale   28 novembre 2017, n. 3978.

Bando per l’accesso ai finanziamenti per interventi di “Percorsi ciclabili sicuri”

Il progetto “Percorsi ciclabili sicuri“ consiste in un programma di interventi da realizzarsi da parte degli Enti locali e attraverso l’assegnazione di contributi regionali, mediante procedura a manifestazione di interesse.  Il presente bando stabilisce i criteri di selezione delle proposte progettuali da parte degli Enti interessati a ottenere il cofinanziamento.

Gli interventi ammissibili a cofinanziamento sono i seguenti:

  • realizzazione di nuovi tratti di percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali della rete ciclabile di interesse regionale. I tracciati della Rete sono consultabili alla pagina:

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/viabilitaPiste.htm

  • realizzazione di altri percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali di carattere sovra-comunale.

Sono cofinanziabili interventi con un costo ammesso previsto pari o superiore a € 200.000,00. Il contributo regionale non potrà comunque essere superiore all’importo di € 1.500.000,00.

Possono presentare domanda di concessione del contributo la Città Metropolitana di Torino, le Province e i Comuni piemontesi, in forma singola o associata. Ciascun Proponente potrà presentare un’unica istanza di contributo, sia come soggetto capofila che come associato.

Il presente Bando e i relativi allegati sono disponibili sul sito della Regione Piemonte, ai seguenti indirizzi:

www.regione.piemonte.it/trasporti/sicurezza_stradale/index.htm

www.regione.piemonte.it/trasporti/pisteciclabili.htm

www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

Le domande, corredate da tutte le informazioni richieste dovranno pervenire al seguente indirizzo : Direzione Opere pubbliche, Difesa suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile. Trasporti e Logistica – Settore A1811A – Investimenti, Trasporti e Infrastrutture. Corso Stati Uniti 21 – 10128 Torino entro e non oltre le ore 12.00 del 23 marzo 2018 . Non fa fede il timbro postale.

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/corrente/suppo4/00000006.htm

4 Dicembre 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

Cammini e Percorsi: ecco il bando nazionale per assegnare gratuitamente immobili demaniali (Piemonte)

Appuntamenti

E’ partita la prima gara del  progetto “Valore Paese – Cammini e percorsi” finalizzata ad  assegnare 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40.

Il progetto Cammini e Percorsi, sostenuto dal MiBACT e dal MIT, ha infatti l’obiettivo di promuovere il turismo lento e sostenibile attraverso il recupero di immobili pubblici sui percorsi ciclopedonali e sui tracciati storico-religiosi da trasformare in contenitori di attività e servizi per i viaggiatori. E’ la prima volta che l’Agenzia utilizza lo strumento della concessione gratuita per sostenere l’imprenditoria giovanile e il terzo settore allo scopo di incentivare iniziative a carattere innovativo, sociale, culturale, creativo e sportivo.

Fino al prossimo 11 dicembre  è possibile scaricare il bando unico nazionale, la “Guida al bando” e tutta la documentazione riguardante i 30 immobili di proprietà dello Stato in gara.
Si tratta di case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati distribuiti su tutto il territorio nazionale. Contestualmente, e nei prossimi giorni, anche gli altri enti locali coinvolti pubblicheranno sui rispettivi siti istituzionali i bandi dei 13 beni di loro proprietà inseriti nell’iniziativa.

Per quanto riguarda il territorio piemontese i beni demaniali individuati e resi disponibili sono:

  • Casa Del Fascio a Vinzaglio (NO) – proprietà Stato
  • Colonia Elioterapica a Verolengo – Ente proprietario: Comune di Verolengo (TO)
  • Fabbricato Residenziale a Palazzolo Vercellese (VC) – proprietà Stato

Qui trovate tutte le informazioni e le scadenze relative al bando: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/notizia/Cammini-e-Percorsi-online-il-primo-bando-nazionale-del-progetto .

5 Settembre 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

IN DIFESA DEI NOSTRI VALLONI

In Regione

Ecco il testo dell’interrogazione presentata da me e dal collega Mario Giaccone per chiedere chiarezza e informazioni sulla questione delle piste agrosilvopastorali nell’area dei Valloni di Sea e Trione.

27 Febbraio 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

NUOVA LEGGE SUGLI SPORT MONTANI

In Regione

Durante il Consiglio Regionale di oggi, martedì 31 gennaio 2017, abbiamo approvato la nuova legge regionale in materia di sport invernali, frutto della volontà di contemperare lo sviluppo turistico con la tutela ambientale.

Il lavoro è stato lungo e ha coinvolto le Commissioni che hanno anche costituito un gruppo di lavoro informale, composto dai Consiglieri interessati, dai rappresentanti degli Assessorati al turismo, all’urbanistica e ai parchi e dagli Uffici delle Segreterie delle Commissioni, con l’obiettivo di pervenire ad una proposta di testo unificato il più possibile condivisa, da sottoporre alla
valutazione finale delle due Commissioni in seduta plenaria.

Questa legge, dopo un’ampia discussione in Commissione, è importante non solo per gli sport invernali e il turismo ma per tutta l’economia della montagna. Sarà infatti uno strumento per la Regione con cui si darà il supporto per lo sviluppo economico e sociale della montagna, nella più ampia tutela dell’ambiente montano.

La legge regolamenta per la prima volta l’Eliski introducendo limiti e coinvolgendo a pieno i Comuni interessati.

E’ stato posto inoltre un limite all’edificazione nelle aree sciabili dove non si potranno più costruire abitazioni, nell’ottica di contenere il consumo di suolo, in modo che i gestori degli impianti possano poi recuperare spazi dalla bonifica degli edifici abbandonati.

La legge è innovativa in quanto non si limita agli sport invernali, ma riguarda tutti gli sport estivi nelle aree sciabili che saranno assimilati a quelli invernali, con vantaggi burocratici per esempio sul fronte delle servitù sui terreni.

Diventeranno più stringenti inoltre le norme in materia di sicurezza, con l’assicurazione sullo skipass che diventerà obbligatoria e una più precisa definizione delle responsabilità di gestori e sciatori.

La montagna è un patrimonio della nostra Regione che deve essere vissuto e promosso tutto l’anno, proprio da qui intendiamo ripartire per un rilancio del Piemonte che coniughi le leve di sviluppo legate al turismo e le garanzie di tutela necessarie per preservare il nostro territorio.

31 Gennaio 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

PIU’ CERTEZZE PER LE GUIDE TURISTICHE

In Regione

Oggi in Consiglio Regionale abbiamo approvato Disegno di legge n. 221 “Disposizioni di riordino e razionalizzazione dell’ordinamento regionale”, di cui sono stato relatore.

Un testo complesso, che tocca diverse materie, tra le tante novità ci siamo occupati di:

  • salvaguardare i dipendenti dei gruppi fino alla fine della legislatura;
  • della risoluzione dei contenziosi in materia di usi civici;
  • di introdurre la definizione di “posto tappa” per le strutture alberghiere riconosciute, situate lungo itinerari dalla Regione;
  • di fissare i criteri per classificare le piste da sci ed erogare i relativi contributi prima della stagione sciistica;
  • della tutela delle guide turistiche piemontesi e dei loro clienti, con lo scopo di garantire un servizio di qualità e legato al territorio.

Proprio su quest’ultimo punto, è stato anche approvato un mio Ordine del giorno collegato, che invita la Giunta ad affrontare il regime transitorio in atto a seguito dell’approvazione del Codice del Turismo, anche coordinando scelte condivise con le altre regioni. Ecco il testo:

odg-guide-page-001 odg-guide-page-002 odg-guide-page-003 odg-guide-page-004

 

18 Ottobre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

FINANZIAMENTI REGIONALI PMI – Turismo

Appuntamenti

La Regione Piemonte ha predisposto un fondo di 2 milioni di euro destinato al finanziamento delle Piccole e Medie Imprese che avviano progetti con finalità di accoglienza turistica nei Comuni piemontesi attraversati dalle grandi direttrici ciclabili.

Il Bando si propone i seguenti obiettivi:

• incrementare l’offerta turistica dotandola di una maggiore visibilità e riconoscibilità;

• coinvolgere gli attori locali nella costruzione del prodotto turistico, promuovendo forme di integrazione intersettoriale;

• promuovere un prodotto turistico che comprenda, al suo interno, tutte le realtà culturali, ambientali e produttive di cui il territorio dispone;

• migliorare la qualità dei servizi per favorire gli insediamenti sul territorio e costruire una rete di operatori;

• dare una professionalità ed una continuità alle iniziative deboli del settore turistico culturale potenziandole attraverso progettazioni innovative;

• sostenere i progetti nati da individui o associazioni che intendono rinnovare il loro assetto sociale o avviare un’impresa, anche in forma cooperativa.

La scadenza è prevista per il 28 dicembre 2015, CLICCA QUI per visualizzare il bando e inviare la tua domanda sul sito della Regione Piemonte.

[icon name=”bicycle” class=”” unprefixed_class=””] [icon name=”fort-awesome” class=”” unprefixed_class=””] [icon name=”university” class=”” unprefixed_class=””] [icon name=”tree” class=”” unprefixed_class=””]

 

15 Dicembre 2015/0 Commenti/da Daniele Valle

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica