Caricamento
Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bilancio di Mandato
  • Materiale Regionali 2019
  • Bandi
  • eNews
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Articoli

La legge regionale contro la ludopatia funziona!

In Regione

A fine 2018 sono stati pubblicati i dati, importantissimi, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elaborati da Ires Piemonte su incarico della Regione riguardo ai flussi e al volume del gioco d’azzardo nella nostra regione. Grazie a questa fotografia statistica abbiamo potuto dimostrare che la legge per il contrasto alla ludopatia approvata dal Consiglio Regionale ha prodotto effetti tangibili.

Ad esempio confrontando il primo semestre 2018, in cui le norme sulle distanze erano ormai in vigore, con il primo semestre 2017, quando non erano ancora efficaci, si osserva una riduzione del volume di gioco complessivo di 119 milioni, per una proiezione di 238 milioni sull’intero anno.

Per quanto riguarda il volume di gioco relativo a slot machine e video lottery, la riduzione è ancora maggiore: 228 milioni in 6 mesi, 456 milioni nell’intero anno. Allo stesso modo, le perdite legate al gioco su slot machine e video lottery sono diminuite nel primo semestre 2018 di circa 106 milioni (-28% rispetto al primo semestre 2017). Tutto questo anche per merito dell’ottimo lavoro effettuato in tutte le Asl del Piemonte che nei Dipartimenti contro le dipendenze curano ogni giorno centinaia di pazienti affetti dai danni del gioco compulsivo.

Qui di seguito trovate, come pubblicato nell’ultimo bollettino ufficiale della Regione del 17/01/2019, l’avviso pubblico destinato ai comuni del Piemonte finalizzato alla diffusione del progetto formativo per operatori di polizia locale “prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (gap)”. Altre azioni di sensibilizzazione e informazione previste includeranno: percorsi formativi rivolti ai gestori delle sale gioco e agli esercenti commerciali, con l’obiettivo prevenire il consumo eccessivo di prodotti da gioco in denaro e aumentare la consapevolezza sui fenomeni di dipendenza da gioco, e moduli formativi rivolti ai docenti e agli studenti delle scuole superiori piemontesi.

 

Affari istituzionali e avvocatura

Determina dirigenziale 27 dicembre 2018, n. 420

Avviso pubblico per manifestazione di interesse destinato ai comuni del Piemonte finalizzato alla diffusione del progetto formativo per operatori di polizia locale “prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (gap)”.

Il progetto ha tra le sue finalità quella di soddisfare su tutto il territorio regionale le esigenze formative degli operatori di polizia locale, potenziando i nuclei di Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale specializzati in tale materia, implementando a tal fine le attività di contrasto e prevenzione al Gioco d’azzardo patologico.

I destinatari del Progetto formativo sono i Comuni del Piemonte che dichiareranno la loro disponibilità per  gestire e organizzare in nome proprio e per conto della Regione Piemonte i corsi formativi in detta materia.

La spesa trova copertura con risorse finanziarie della Direzione Sanità ed  è pari ad € 95.000,00.

I corsi saranno realizzati e riproposti fino al raggiungimento dell’importo massimo a disposizione.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire al Settore Rapporti con le Autonomie locali e Polizia locale entro il 28/02/2019 esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo:

Autonomielocali.polizialocale@cert.regione.piemonte.it

La Regione Piemonte fornirà riscontro via PEC entro il 30 marzo 2019.

Per richieste di informazioni in merito alla presente domanda: polizia.locale@regione.piemonte.it  oppure contattare  tel. 011/4323992.

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2019/corrente/siste/00000080.htm

 

23 Gennaio 2019/0 Commenti/da Daniele

In Piemonte mettiamo un punto al consumo di suolo

In Regione

[Articolo del 24-09/2018 per Nuova Società]

Oggi in Consiglio Regionale abbiamo approvato il disegno di legge n. 301 “Procedure edilizie per il riuso, la riqualificazione e il recupero dell’edificato”, con cui stabilizziamo e coordiniamo le norme su riuso degli edifici, ampliamenti dell’esistente, recupero dei rustici e dei sottotetti, allargando la possibilità di intervento e collegandola alla necessità di riqualificare il nostro patrimonio edilizio, spesso vetusto, specie dal punto di vista energetico e strutturale.

Abbiamo ridotto il numero di leggi, fatto uscire dalla precarietà le norme del piano casa, offerto uno strumento legislativo più semplice e accessibile per il cittadino, mantenendo in mano ai Comuni la facoltà di governare il processo.
È un’apertura forte ad intervenire sul costruito, con la finalità di offrire una opportunità appetibile alternativa al consumo di suolo: un’alternativa fino ad ora poco presa in considerazione con esiti disastrosi per il nostro Paese, il suo paesaggio e il suo rischio idrogeologico. E anche per un mercato in cui la quantità, disgiunta dalla qualità, ha portato a un crollo verticale dei prezzi.
Ed è il prerequisito per un altro cambiamento culturale, ancora tutto da costruire: quello relativo all’aspettativa che un campo vicino all’abitato debba prima o poi diventare per forza edificabile o alle previsioni edificatorie senza un termine temporale, che diventano un valore di carta su cui fondare un’economia finta.

In questi primi sei mesi del 2018, in Italia si sono consumati 3 metri quadri al secondo di suolo agricolo, oltre 7000 campi di calcio. Carlo Petrini, all’apertura del Salone del Gusto, ha detto: «Il consumo di suolo sta generando sconquassi, cosa aspettiamo a metter mano a una legge che governi il suolo che è il bene primario per l’agricoltura?».
Ora che il mercato è fermo, che è così ampia la possibilità di recupero di edificato inutilizzato, che le previsioni demografiche sono in discesa, è tempo di mettere un punto al consumo di suolo e recuperare sulla qualità l’esistente, prevedendo anche il ritorno a verde di superfici costruite.

Già la legge 56 del 1977 sull’urbanistica prevedeva di evitare “ogni ulteriore consumo di suolo” tra le sue finalità; prima dell’estate abbiamo depositato in Consiglio Regionale il disegno di legge 302 “Norme urbanistiche e ambientali per il contenimento del consumo del suolo.”
Su di noi pesa la grande responsabilità di portarla in approvazione prima della fine del mandato.

3 Ottobre 2018/0 Commenti/da Daniele Valle

Nuove assunzioni per infermieri in Piemonte

In Regione

COMUNICATO STAMPA

          

                                                                                                                  Torino, 24  ottobre 2017

 

ALTRI 110 INFERMIERI ASSUNTI ENTRO L’ANNO NELLE ASL PIEMONTESI
SAITTA: “APPLICHIAMO L’ACCORDO CON I SINDACATI, PRESTO UN NUOVO INCONTRO”

“La strada da percorrere è ancora lunga, perché i vincoli imposti da tanti anni di piano di rientro si fanno sentire. Ma la tendenza è stata invertita, il personale sanitario sta finalmente tornando a crescere“. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, rispondendo oggi pomeriggio a un question time presentato in Consiglio regionale.

“Nei giorni scorsi la Città della Salute ha deliberato le prime 51 assunzioni di infermieri per i presidi di propria competenza, in queste ore ho avuto modo di sentire i direttori dell’Asl Città di Torino e dell’Asl To5, che mi hanno confermato come entro la fine dell’anno assumeranno rispettivamente 85 e 25 infermieri – continua l’assessore Saitta -. Stiamo in pratica applicando l’accordo siglato il 10 marzo scorso con le associazioni sindacali del comparto sanitario, privilegiando la stabilizzazione del precariato e continuando costantemente l’interlocuzione con i sindacati che hanno firmato l’intesa: presto verrà convocato nuovamente un incontro con tutti i sottoscrittori“.

I tetti di spesa massima per il personale fissati per il 2017 dalla Giunta regionale per le aziende sanitarie sono gli stessi del 2016. Questo atto, unito alla conferma del blocco del turnover per il personale amministrativo, significa nella pratica che ci sarà per la prima volta una significativa crescita del personale sanitario (in particolare infermieri e medici) presente nelle aziende sanitarie regionali. L’unico vincolo ulteriore è quello previsto dalle norme nazionali per tutte le regioni italiane: la spesa complessiva per il personale deve essere inferiore dell’1,4% rispetto al corrispondente ammontare dell’anno 2004.

24 Ottobre 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

CONTRIBUTI PER PROMOZIONE BENI LIBRARI E STAMPE!

In Regione

12 Settembre 2017/0 Commenti/da Daniele Valle

1,2 MILIONI IN PIU’ SULLA CULTURA!

In Regione

COMUNICATO STAMPA
Valle e Appiano (Pd)

Serve uno sforzo ulteriore, la cultura è un bene comune da sostenere

“Sono quasi 1,2 milioni di euro le risorse aggiuntive sulla cultura previste dagli emendamenti del Pd sull’assestamento di bilancio predisposto dalla Giunta regionale”: lo dichiara il consigliere regionale Andrea Appiano (PD), relatore di maggioranza della legge di Bilancio in discussione in Consiglio regionale del Piemonte. “I settori – prosegue Appiano – su cui è necessario uno sforzo ulteriore sono: sull’attività dei beni culturali nelle piccole realtà locali, sulle biblioteche, sul teatro e sugli istituti musicali”. Il disegno di legge in discussione in queste settimane ha la finalità di aggiornare le previsioni fatte per l’anno 2016, nonché fare le previsioni per gli anni 2017 e 2018.

“La cultura – commenta il presidente della Commissione cultura, Daniele Valle (PD) – costituisce un bene comune che deve essere sostenuto con le risorse necessarie. Per questo – rimarca – ho accolto l’appello del Comitato emergenza cultura che ci chiede un impegno per l’intero settore culturale”.

“La legge di bilancio in discussione  – conclude Appiano – è frutto di un complesso lavoro tecnico e politico, dopo avere assicurato stabilità per le politiche sociali e sanitarie, con tutta la maggioranza abbiamo fatto ogni sforzo per garantire le risorse necessarie sulla cultura”.

8 Novembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

VERSO IL 100% DELLE BORSE DI STUDIO

In Regione

La Giunta Regionale e la maggioranza hanno lavorato alacremente a questo obiettivo nelle ultime settimane ed oggi finalmente possiamo dirlo: anche quest’anno miriamo a soddisfare il 100% delle richieste di borse di studio da parte degli studenti!

Le richieste di borse di studio quest’anno sono aumentate rispetto a quello precedente e ciò è sicuramente un riconoscimento di merito e qualità nei confronti delle Università Piemontesi, ma è anche fortemente legato al fatto che, lo scorso anno, siamo riusciti dopo molto tempo ad assicurare una copertura totale delle domande.

Il nostro impegno in questo senso non è mai cessato nè diminuito, ci siamo infatti adoperati per reperire nuove risorse e grazie all’inserimento, in assestamento di bilancio, di 4.550.000 €, contiamo di riuscire anche per l’anno 2016/17 a garantire una copertura totale delle richieste di borsa di studio.

Studiare in Piemonte è oggi un diritto garantito a tutti coloro che hanno scelto la nostra Regione, ed è premura di questa amministrazione regionale far sì che possa continuare ad essere così per il più a lungo possibile.

7 Novembre 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

NASCE IL POLO DEL ‘900

In Regione
Parere favorevole per la partecipazione della Regione al Polo del ‘900

Oggi in Commissione Cultura ho dato parere favorevole alla proposta di deliberazione per la partecipazione della Regione all’atto costitutivo del Polo del ‘900.
I quartieri militari juvarriani di Torino ospiteranno una serie di istituti culturali, di ricerca, di studio e riflessione sul secolo passato, tra i quali il Museo Diffuso della Resistenza, l’archivio cinematografico della Resistenza, gli istituti Gramsci e Salvemini.
Si tratta di un’iniziativa di particolare valore, come spiegato dall’assessore alla Cultura Antonella Parigi, che è stata resa possibile da un importante investimento da parte della Compagnia di San Paolo che ha ristrutturato due palazzi del complesso. La Compagnia figura inoltre tra i soci fondatori della Fondazione insieme a Regione Piemonte e Città di Torino.
La sede del Polo, presso i palazzi San Celso e San Daniele, avrà una superficie complessiva di 8 mila metri quadrati, di cui 3 mila per gli utenti e i cittadini, un allestimento museale permanente, una biblioteca ricca di 300 mila monografie, una grande emeroteca, la fototeca, sale di incontro e studio.

(QUI L’ARTICOLO COMPLETO)

 

 

25 Febbraio 2016/0 Commenti/da Daniele Valle

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica