Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube

I NUMERI DEL PERSONALE SANITARIO (2025)

Blog, Cosa Penso, In Regione In Evidenza

Il Piemonte ha perso mille medici in sei anni.

Come ogni anno, ho raccolto i dati forniti dalle diverse A.s.l. piemontesi riguardo al personale sanitario e il quadro che emerge è allarmante.

Nella sanità pubblica piemontese c’è chi si dimette perché non ce la fa più: turni infiniti, stipendi indegni, precarietà cronica. Non è un’uscita fisiologica, è un esodo volontario di professionisti stanchi e abbandonati.

Medici e infermieri o preferiscono il privato, o scappano all’estero, o cambiano mestiere.

Mancano pieni seri di assunzione, ma soprattutto manca la volontà di trattenere chi già c’è, offrendo contratti stabili, carriere dignitose e condizioni di lavoro umane.

Perché senza medici, senza infermieri, senza OSS, non c’è sanità pubblica. C’è solo un sistema che si regge sul sacrificio di pochi e l’indifferenza di molti.

21 Maggio 2025

PIEMONTE IN LUNGO E IN LARGO – Il tour

Appuntamenti, Blog, Cosa Penso, In Regione In Evidenza

Il 27 agosto 2023 parte il tour in bici “Il Piemonte in lungo e in largo.

Un modo per dare il via alla campagna elettorale per le elezioni regionali 2024, per incontrare persone, per conoscere realtà imprenditoriali, culturali e istituzionali che ancora non ho avuto l’occasione di vedere. Ma anche per andare alla scoperta dei meravigliosi posti di cui il Piemonte è pieno.

Potrai seguirmi sui social lungo il percorso e partecipare con me alle tappe, sia virtualmente che fisicamente. Prenotandoti sul form che trovi nel link in basso potrai percorrere con me dei tratti di strada insieme ad altre persone, ma tranquill*, potrai fermarti quando vorrai! 😉

Su questo sito potrai vedere la mappa del tour e prenotarti per le tappe. Ti aspetto!

Clicca qui
23 Agosto 2023

LA VARIANTE PIEMONTESE

Blog, Cosa Penso, In Regione In Evidenza

Il racconto “La variante piemontese” che Daniele Valle ci propone ha il grande pregio di trasmettere, al tempo stesso, emotività e razionalità. Ci sono il dolore, le sofferenze, la tragedia umana di chi non ha nemme-no potuto reggere la mano del proprio caro mentre veniva portato via dal Covid 19, di chi non ha potuto assistere e visitare i propri parenti per lunghi mesi; e c’è la dedizione, l’impegno e il sacrificio del perso-nale sanitario tutto, che si è trovato a combattere a mani nude contro un nemico sconosciuto e soverchiante. Al tempo stesso, c’è il tentativo di individuare con lucidità i nodi irrisolti, i limiti strutturali – in alcuni casi storici – del servizio sanitario piemontese, così come gli errori di gestione che sono stati commessi durante questa lunga e pesante fase pandemica, che tutti ci auguriamo sia dietro le nostre spalle, almeno per quanto riguarda le fasi più acute.

Sergio Chiamparino

Se vuoi organizzare una presentazione del libro “La Variante Piemontese” contattami!

1 Agosto 2022

SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID19

In Regione

Ho depositato la Relazione dei lavori della Commissione d’Indagine sulla gestione del COVID19 in Piemonte che ho presieduto in questi mesi.

E’ possibile scaricarla qui in versione integrale: RELAZIONE COMMISSIONE COVID19 PIEMONTE.

30 Luglio 2021

Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro

In Regione

Nella giornata del 31 marzo, sono state somministrate 18.107 dosi di vaccino anti Covid19, di cui 8.639 sono 2e dosi. Nei primi 15 giorni di marzo siamo rimasti sempre sotto le 10.000 dosi al giorno. Poi la capacità è aumentata fino ad arrivare, solo negli ultimi giorni a cifre più alte, senza però mai raggiungere le 20.000 dosi più volte annunciate a mezzo stampa dalla Giunta e ribadite alla presenza del generale Figliuolo.

Secondo i dati del Ministero, il Piemonte ha somministrato il 90,2 % delle dosi ricevute, collocandosi 14esimo in Italia. Poco sotto la media italiana del 90,7%. Ma il dato delle dosi ricevute viene caricato con ritardo, per tutte le regioni, e quindi in realtà siamo più indietro. I dati nazionali non riportano infatti dosi ricevute già 3 giorni fa dalla nostra regione e di cui il bollettino regionale già il 30 marzo dava fedelmente conto: 85.410 dosi ricevute in più di Pfizer e distribuite alle aziende. Il che porta il Piemonte ad aver somministrato solamente l’82,3% delle dosi ricevute.

  • Abbiamo somministrato 103.901 dosi di Astrazeneca su 191.400 (54%).
  • Abbiamo somministrato 36.177 dosi di Moderna su 63.400 (57%). E qui accantoniamo la giustificazione delle seconde dosi: sono state somministrate 26.640 prime dosi e 8.537 seconde dosi. Dobbiamo somministrare 18.103 seconde dosi, ma abbiamo in magazzino 27.223 dosi.
  • Abbiamo somministrato 669.185 Pfizer su 727.480 ricevute (91%).

Un’ultima nota: non ha senso confrontare i numeri assoluti, perché le regioni hanno dimensioni diverse; né le percentuali rispetto alla popolazione, perché i vaccini vengono distribuiti secondo più criteri (ad esempio i numeri della popolazione anziana) e non solo in proporzione alla popolazione. Per questo le prestazioni delle regioni sono confrontabili solo in base alle percentuali di inoculo delle dosi ricevute.

La nostra regione presenta ampi margini di miglioramento e le attuali prestazioni giustificano forti preoccupazioni sulla capacità del nostro sistema di far fronte al prossimo incremento delle dosi disponibili: man mano che la disponibilità si è ampliata, il Piemonte è scivolato indietro in classifica. A queste difficoltà si sommano le false partenze, il più delle volte dettate dall’ansia da annuncio di questa giunta: si vedano i disservizi causati dalla mancata partenza lunedì delle vaccinazioni negli studi dei medici di base o dal mancato coinvolgimento dei medici di base nei centri vaccinali che pure avevano dato disponibilità.

Aprile sarà il mese della “prova del 9”.

Da un lato si allarga la platea agli ultra 60enni e dall’altra arriveranno anche le fiale del vaccino Johnson&Johnson. Riusciremo a raggiungere le 30.000 dosi al giorno annunciate? È ora di passare dalle parole ai fatti.

2 Aprile 2021

IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE

In Regione

Il secondo anno di questa legislatura è trascorso, in una condizione che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare.

Durante tutta la pandemia da Covid19 come membro dell’opposizione in Consiglio Regionale non ho mai smesso di impegnarmi per segnalare problemi, seguire richieste delle persone e fare proposte alla Giunta (che comunque rimaneva la vera titolare in materia di decisioni politiche).

Sono stato presente al 96% delle sedute di attività del Consiglio Regionale.

Ci tengo quindi a condividere con voi il mio lavoro attraverso alcune cifre di sintesi.

4 PROPOSTE DI LEGGE presentate

Ho presentato 4 proposte di legge che sono quindi partite per il lungo iter di approvazione e spero possano vedere la luce entro questa legislatura, perchè si tratta di materie a cui tengo molto.

Cliccando su Progetti di Legge troverete la scheda specifica con il testo di ogni proposta e lo stato dell’iter di approvazione, così potrete seguirle insieme a me:

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

  • Proposta di legge regionale numero 72

Piscine naturali. Modifiche alla l.r. 2/2009 “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi e disciplina dell’attività di volo in zone di montagna”

  • Proposta di legge regionale numero 73

Recupero delle spese sostenute dai servizi sanitari nei confronti dei terzi civilmente responsabili

  • Proposta di legge regionale numero 74

Norme urbanistiche e ambientali per il contenimento del consumo di suolo

  • Proposta di legge regionale numero 100

Disposizioni in materia di cooperative di comunità

11 MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO DEPOSITATI

Le mozioni e gli ordini del giorno sono atti di indirizzo che vengono esposti e votati in sede di Consiglio Regionale e indirizzano la Regione a prendere posizioni o iniziative rispetto a questioni specifiche.

CLICCANDO QUI

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

trovate l’elenco di questi atti che ho presentato; ce ne sono sulle più disparate materie ma purtroppo non tutti sono ancora stati calendarizzati dal Presidente del Consiglio Regionale e quindi risultano ancora non discussi.

55 INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E QUESTION TIME DISCUSSI

Le interrogazioni, le interpellanze e i question time sono atti ispettivi, che servono ai consiglieri per interrogare direttamente l’assessore competente o il Presidente della Regione sullo stato di una certa questione o sull’intenzione rispetto alla risoluzione di una certa problematica.

Sono atti più veloci e diretti, infatti ne ho presentati molti, ma purtroppo non sempre ho ricevuto risposte soddisfacenti da parte della Giunta.

Ad ogni modo CLICCANDO QUI potete leggerli e troverete anche le eventuali risposte che la Giunta mi ha dato:

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

Grazie a tutte le persone che con il loro contributo di idee, proposte e bisogni hanno costruito insieme a me quest’anno di attività.

RESTIAMO UNITI, RESTIAMO CONNESSI.

Un abbraccio e buon 2021 a noi,

Daniele Valle

5 Gennaio 2021

DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID19

Blog, Cosa Penso, In Regione

Fra il 18 e il 19 dicembre 2020 la Regione Piemonte ha fortemente modificato i suoi dati sulla pandemia da Covid19. Perché? Dov’è stato l’errore?

Continua a leggere
21 Dicembre 2020
Pagina 1 di 21123›»

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • I NUMERI DEL PERSONALE SANITARIO (2025)21 Maggio 2025 - 14:24
  • L’8 e il 9 giugno scrivi VALLE30 Maggio 2024 - 11:06
  • PIEMONTE IN LUNGO E IN LARGO – Il tour23 Agosto 2023 - 16:16
  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica