Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Daniele

Lottare contro le mutilazioni genitali femminili

Cosa Penso

La pratica delle mutilazioni genitali femminili ci lascia, come occidentali, ammutoliti, turbati e percorsi da un forte senso di impotenza. Quest’insieme di pratiche antiche e radicate in paesi che ci appaiono così lontani da noi, non solo geograficamente ma soprattutto culturalmente, è per noi molto difficile da comprendere e ovviamente anche da combattere.

Lo sforzo che però dobbiamo fare, per capire le conseguenze di questo fenomeno senza basarci unicamente su numeri e diffusione geografica (che sono importanti ma non sufficienti alla comprensione del fenomeno), è provare a calarci il più possibile in queste realtà.

Nascere in un piccolo villaggio nel Corno d’Africa, in Gibuti, in Somalia o in Eritrea; nascere in una famiglia molto tradizionale in Egitto o in Guinea; nascere in sobborghi o quartieri di città più o meno grandi in India, Indonesia, Iraq, Pakistan, o Yemen, può essere per una bambina una vera condanna. È fin dalla più tenera età che sul corpo delle donne, molte società e molti paesi nel mondo, provano ad esercitare un violento potere di controllo, di censura e di limitazione. Parlando di mutilazioni genitali femminili affrontiamo la parte più inaccettabile, violenta e preoccupante di un fenomeno che però ha sempre percorso le società umane, anche nel nostro civilissimo occidente.

Per questo è necessario calarsi il più possibile in queste realtà dove la pratica è diffusa per comprendere che non ci saranno medici o infermieri che basteranno per salvare quelle bambine da uno sguardo maschile che le riterrà sempre un oggetto di cui disporre, un soggetto da controllare, se non addirittura un corpo da purificare.

Per questo io ritengo fondamentale affiancare all’intervento medico, di controllo sanitario, anche un intervento di sensibilizzazione interno a queste comunità dove, facendosi affiancare da figure locali riconosciute (sia istituzionali, come membri dei governi, sia più popolari, come attori, cantanti, o nelle realtà più piccole punti di riferimento dei villaggi), ci si impegni concretamente a diffondere messaggi di accettazione, rispetto e inclusione della donna. Innanzitutto fra gli uomini e fra coloro che in ognuna di queste realtà detengono il potere decisionale e politico.

È dal tema del riconoscimento dell’autonomia della donna che passa ogni lotta alla violenza e alle discriminazioni, sia in occidente, sia nel resto del mondo. Ed è per questo che la politica deve lavorare, fornendo strumenti per l’emergenza sanitaria, senza però mai dimenticare di occuparsi anche dell’emergenza sociale.

Badate bene, non intendo affatto avallare operazioni di colonizzazione ideologica di società con valori e credenze religiose molto diversi dai nostri. Sono io stesso un credente e posso comprendere quanto la fede sia un potente veicolo valoriale. Tuttavia le sacre scritture, così come le religioni animiste, forniscono una pluralità di messaggi, ed è anche all’interno di questi che si possono trovare validi alleati per dimostrare l’importanza del rispetto per la donna come altra, partitaria, autonoma, parte del mondo.

Mettiamoci la faccia tutti insieme su questa battaglia, costruiamo un cordone mondiale di uomini che dicono NO ad ogni forma di violenza sul corpo della donna e sulla sua libertà, tenendo sempre bene a mente che libertà significa poter scegliere fra tutte le opzioni, non poter scegliere fra le opzioni che qualcun altro ha scelto per te.

6 Febbraio 2020
Tags: #donne, mutilazionigenitali, noviolenza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
IL PIEMONTE AL FIANCO DELLE DONNE
Arriva il fondo regionale di solidarietà per le donne vittime di violenza
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica