Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Daniele

RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte

In Regione
Make Italy young again
I dati sul calo costante e inesorabile della natalità, i dati sull’alta disoccupazione giovanile, i dati sulla crescente emigrazione dei giovani all’estero, ci consegnano la fotografia di un paese che respinge i giovani, che li lascia al margine della società e non investe su di loro. Questa situazione sta diventando insostenibile e lo sarà per forza di cose ancora di più fra 50 anni quando diventeremo quasi definitivamente un paese vecchio che si regge sulle spalle di pochi e fragili giovani. Di come evitare il collasso e restituire un futuro all’Italia parliamo lunedì 28 ottobre con un ospite d’eccezione: TITO BOERI, che da Presidente INPS negli anni passati ha più volte alzato la voce su questo tema. Ci vediamo in via Lombroso 16 a Torino a partire dalle ore 18.30. Passate parola, sarà interessante!
 
Il nostro ambiente, le nostre api
I temi ambientali stanno guadagnando spazio nel dibattito pubblico grazie all’impegno dei ragazzi di Friday For Future che scendono in piazza da mesi per attirare l’attenzione sul cambiamento climatico, ma anche grazie al lavoro quotidiano di amministratori che provano ad occuparsi delle singole questioni ambientali su cui la politica deve influire. Su entrambe le cose ho qualcosa da raccontarvi.
Per quanto riguarda i ragazzi di Friday For Future, li abbiamo ospitati (insieme a molti altri soggetti interessati al tema come accademici di università italiane e non, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria, enti ed istituzioni locali) in un Consiglio Regionale aperto a tema unico ambiente il 15 ottobre.  Il presidente Cirio e l’assessore Marnati nel rispondere alle numerose sollecitazioni si sono concentrati sul potenziamento della raccolta differenziata, nobilissimo proposito che tuttavia non può in alcun modo esaurire il tema. Alla fine i ragazzi di Friday for Future hanno abbandonato il consiglio in protesta e gli stessi membri della maggioranza alle 17.30 sono andati via facendo mancare il numero legale e facendo saltare le votazioni su tutti i documenti. Posto che se tutti insieme cambiamo gradualmente i nostri stili di vita, possiamo davvero fare tanto; è chiaro che però i cambiamenti devono anche riguardare i processi di produzione, i metodi di smaltimento e le fonti di approvvigionamento energetico. Su questo la politica deve dare delle risposte che vadano oltre la raccolta differenziata, che tengano insieme le giuste esigenze dei lavoratori con le legittime preoccupazioni dei giovani. Per farlo ci vogliono tempo e impegno e la figura di questa maggioranza regionale non è stata delle migliori… Insomma, se il buongiorno si vede dal mattino, non è che sia stata una gran giornata per il centrodestra piemontese.
Per quanto riguarda il mio personale impegno in Consiglio Regionale, questo mese ho presentato due interrogazioni dedicate al mondo delle api che sta affrontando un periodo di grande difficoltà legato proprio ai cambiamenti climatici e all’arrivo della specie aliena della vespa velutina, c.d. calabrone asiatico. Ad una interrogazione ho già ricevuto risposta e la domanda riguardava quali sostegni la Regione preveda per gli apicoltori piemontesi vista la crisi del settore di quest’anno (qui i bandi), mentre aspetto la risposta all’altra interrogazione sull’eradicazione e il contenimento della vespa velutina.
 
Col fascismo non si scherza
Chiara Caucino è l’Assessora Regionale al welfare e famiglie espressa dalla Lega. Questo mese si è scoperto che il suo giovane portavoce, tale Andrea Lorusso, condivideva regolarmente sui social contenuti di evidente apologia del fascismo. Lei, messa di fronte all’evidenza su Facebook, ha minacciato mezzo partito democratico di querela per averla accostata a messaggi fascisti. Sono seguite prese di distanza da Cirio e dalla stessa Assessora, oltre che la classica smentita da parte dell’interessato che ha derubricato i commenti a goliardate e provocazioni. Naturalmente considerato il forte imbarazzo generato da questa situazione si è paventata l’ipotesi di una rimozione del ragazzo dal suo incarico, cosa che ho ritenuto corretta in quanto secondo me non è possibile lavorare in una istituzione medaglia d’oro per la Resistenza come il Piemonte senza condividere e rispettare i suoi valori fondanti. Dopo una iniziale reazione a mezzo stampa nulla si è mosso, quindi la settimana seguente ho presentato un accesso agli atti per verificare se l’Assessore abbia dato seguito alle sue parole. Sono in attesa di risposta su cui vi terrò informati.
Lingua dei segni e disostruzione pediatrica
Questo mese ho presentato due interrogazioni in Consiglio Regionale per capire a che punto sia la stesura di due regolamenti attuativi collegati a leggi secondo me molto importanti: la legge sul riconoscimento della lingua dei segni e la legge sulla disostruzione pediatrica. Per quanto riguarda il regolamento attuativo della legge regionale per il riconoscimento della LIS l’Assessore ci ha comunicato che la bozza elaborata nel 2018 dalle Direzioni Sanità e Coesione Sociali passerà al vaglio dell’Ufficio Scolastico regionale e dell’Agenzia Piemonte Lavoro per poi tornare nuovamente in commissione per la valutazione. Per quanto riguarda la disostruzione la giunta ha confermato che proseguono su due fronti i lavori del Tavolo congiunto sanitario e sociale avviato nella scorsa legislatura: da un lato la discussione sui Corsi e i criteri di accreditamento dei centri autorizzati alla formazione, dall’altro lato si lavora alla definizione dei criteri di premialità per le #scuole che si aggiornano e si allineano alla formazione prevista dalla normativa. L’importanza di questa piccola legge non è da sottovalutare, l’ultimo caso di soffocamento ha riguardato una bambina di soli 2 anni e mezzo questa estate. Ad oggi le formazioni sono a carico degli enti e delle categorie che ne hanno interesse, ma è compito dell’ente regionale garantire la massima diffusione della formazione sulla disostruzione pediatrica in tutti i luoghi e le professionalità a stretto contatto con i bambini. Vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi.
23 Ottobre 2019
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica