Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube

PIEMONTE IN LUNGO E IN LARGO – Il tour

Appuntamenti, Blog, Cosa Penso, In Regione In Evidenza

Il 27 agosto 2023 parte il tour in bici “Il Piemonte in lungo e in largo.

Un modo per dare il via alla campagna elettorale per le elezioni regionali 2024, per incontrare persone, per conoscere realtà imprenditoriali, culturali e istituzionali che ancora non ho avuto l’occasione di vedere. Ma anche per andare alla scoperta dei meravigliosi posti di cui il Piemonte è pieno.

Potrai seguirmi sui social lungo il percorso e partecipare con me alle tappe, sia virtualmente che fisicamente. Prenotandoti sul form che trovi nel link in basso potrai percorrere con me dei tratti di strada insieme ad altre persone, ma tranquill*, potrai fermarti quando vorrai! 😉

Su questo sito potrai vedere la mappa del tour e prenotarti per le tappe. Ti aspetto!

Clicca qui
23 Agosto 2023

I NUMERI DEL PERSONALE SANITARIO

Blog, Cosa Penso, In Regione In Evidenza

Sono ormai due anni che indago con accessi agli atti e calcoli per tener sotto controllo i numeri del personale sanitario che abbiamo in Piemonte. E sono due anni che la situazione peggiora sempre di più. Nel 2021 mancavano 1.154 figure ospedaliere rispetto al 2020 e nel 2022 ne abbiamo persi 1.003 rispetto al 2021. Mancano 218 medici, 401 infermieri, 90 oss e 296 amministrativi.

Quello che risulta evidente è che durante l’amministrazione di Cirio le assunzioni non sono mai state recuperate per coprire le dimissioni o i pensionamenti, facendoci arrivare a una carenza di personale sanitario inimmaginabile. Questo ovviamente causa le lunghe lista d’attesa di cui ormai siamo ben a conoscenza e chi è rimasto a lavorare nei nostri ospedali è soffocato da turni massacranti, straordinari senza fine e stress pericoloso.

Ora io mi pongo una domanda: il loro obiettivo è mettere a rischio la salute dei piemontesi e trasferire tutto al privato? Perché è lì che stiamo andando, ormai tutti quanti siamo costretti a rivolgerci alle cliniche private per avere una diagnosi in tempi brevi o per tutto ciò che è urgente. Tutto ciò è estremamente pericoloso per la salute dei piemontesi.

Scarica le tabelle
14 Aprile 2023

LA VARIANTE PIEMONTESE

Blog, Cosa Penso, In Regione In Evidenza

Il racconto “La variante piemontese” che Daniele Valle ci propone ha il grande pregio di trasmettere, al tempo stesso, emotività e razionalità. Ci sono il dolore, le sofferenze, la tragedia umana di chi non ha nemme-no potuto reggere la mano del proprio caro mentre veniva portato via dal Covid 19, di chi non ha potuto assistere e visitare i propri parenti per lunghi mesi; e c’è la dedizione, l’impegno e il sacrificio del perso-nale sanitario tutto, che si è trovato a combattere a mani nude contro un nemico sconosciuto e soverchiante. Al tempo stesso, c’è il tentativo di individuare con lucidità i nodi irrisolti, i limiti strutturali – in alcuni casi storici – del servizio sanitario piemontese, così come gli errori di gestione che sono stati commessi durante questa lunga e pesante fase pandemica, che tutti ci auguriamo sia dietro le nostre spalle, almeno per quanto riguarda le fasi più acute.

Sergio Chiamparino

Se vuoi organizzare una presentazione del libro “La Variante Piemontese” contattami!

1 Agosto 2022

AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA

Blog, Cosa Penso

Questo è il programma della Coalizione di Centrosinistra per il presente e il futuro di Torino.

Hanno lavorato alla stesura del programma per le elezioni amministrative di Torino 2021 tutte le 16 forze politiche della Coalizione:

Partito Democratico, Sinistra italiana, Azione, Monviso, Verdi-Europa Verde, Demos-Democrazia Solidale, Capitale Torino, Progetto Torino, Possibile, + Europa, Moderati, Articolo 1 MDP, Laboratorio Civico, Centro Democratico, Nuova proposta sociale e ambientale, Italia Viva.

22 gli incontri tematici online (in rispetto alle restrizioni da Covid19) che la Coalizione ha organizzato su tutti i punti del programma, dal 17 dicembre 2020 fino al 29 marzo 2021, al fine di coinvolgere in una discussione aperta, orizzontale e partecipativa, tutti i soggetti che a vario titolo abitano Torino rendendola la città plurale, inclusiva e operosa che conosciamo e amiamo.

Hanno partecipato e dato preziosi contributi specifici oltre 500 esperti e appassionati provenienti dagli ambiti più disparati quali associazioni, parti sociali, imprese, start up, docenti, ricercatori, esperti di settore, militanti di partito, amministratori locali e semplici cittadine e cittadini.

Le nostre dirette su Facebook e Youtube hanno raggiunto oltre 50.000 persone ed è possibile rivederle in qualsiasi momento sulla pagina Facebook e sul canale Youtube Agenda Torino 2031.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA INTEGRALE

5 Maggio 2021

DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID19

Blog, Cosa Penso, In Regione

Fra il 18 e il 19 dicembre 2020 la Regione Piemonte ha fortemente modificato i suoi dati sulla pandemia da Covid19. Perché? Dov’è stato l’errore?

Continua a leggere
21 Dicembre 2020

Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia

Cosa Penso

Tratto dal sito CGIL Reggio Emilia, articolo originale QUI

CHI PUO’ RICHIEDERE LA SOSPENSIONE DELLE RATE?

  • Dipendenti con una riduzione di orario lavorativo collegata all’emergenza Covid19
  • Lavoratori autonomi
  • Liberi professionisti

IN QUALI SITUAZIONI LAVORATIVE?

  • Dipendenti con sospensione del lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi o riduzione dell’orario di lavoro pari ad almeno il 20% per almeno 30 giorni consecutivi
  • Lavoratori autonomi o liberi professionisti che nel trimestre successivo al 21 Febbraio 2020 hanno avuto un calo del fatturato medio giornaliero superiore al 30%

PER QUALE TIPO DI MUTUO?

  • Si può chiedere la sospensione rate SOLO per il mutuo prima casa
  • La sospensione rate può variare da 6 mesi al 18 mesi a seconda dei giorni di sospensione/riduzione dal lavoro
  • Solo per mutui con importo NON superiore a 250mila euro
  • Mutui in ammortamento da almeno un anno (alla presentazione della domanda)

DI QUALE DOCUMENTAZIONE HO BISOGNO?

  • I lavoratori dipendenti dovranno farsi rilasciare dall’azienda CERTIFICAZIONE che attesti i giorni lavorativi di sospensione/riduzione. Esistono 3 tipo diversi di certificazione. Gli autonomi e i liberi professionisti dovranno auto certificare il calo di fatturato.
  • Lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti dovranno compilare un modulo predisposto da CONSAP
  • Tutta la documentazione andrà consegnata in banca e sarà la filiale ad avviare la procedura

ATTENZIONE: Per 9 mesi a partire dalla pubblicazione del DL Cura Italia (17/03/2020) non sarà necessario presentare Isee

2 Aprile 2020

Lottare contro le mutilazioni genitali femminili

Cosa Penso

La pratica delle mutilazioni genitali femminili ci lascia, come occidentali, ammutoliti, turbati e percorsi da un forte senso di impotenza. Quest’insieme di pratiche antiche e radicate in paesi che ci appaiono così lontani da noi, non solo geograficamente ma soprattutto culturalmente, è per noi molto difficile da comprendere e ovviamente anche da combattere.

Lo sforzo che però dobbiamo fare, per capire le conseguenze di questo fenomeno senza basarci unicamente su numeri e diffusione geografica (che sono importanti ma non sufficienti alla comprensione del fenomeno), è provare a calarci il più possibile in queste realtà.

Nascere in un piccolo villaggio nel Corno d’Africa, in Gibuti, in Somalia o in Eritrea; nascere in una famiglia molto tradizionale in Egitto o in Guinea; nascere in sobborghi o quartieri di città più o meno grandi in India, Indonesia, Iraq, Pakistan, o Yemen, può essere per una bambina una vera condanna. È fin dalla più tenera età che sul corpo delle donne, molte società e molti paesi nel mondo, provano ad esercitare un violento potere di controllo, di censura e di limitazione. Parlando di mutilazioni genitali femminili affrontiamo la parte più inaccettabile, violenta e preoccupante di un fenomeno che però ha sempre percorso le società umane, anche nel nostro civilissimo occidente.

Per questo è necessario calarsi il più possibile in queste realtà dove la pratica è diffusa per comprendere che non ci saranno medici o infermieri che basteranno per salvare quelle bambine da uno sguardo maschile che le riterrà sempre un oggetto di cui disporre, un soggetto da controllare, se non addirittura un corpo da purificare.

Per questo io ritengo fondamentale affiancare all’intervento medico, di controllo sanitario, anche un intervento di sensibilizzazione interno a queste comunità dove, facendosi affiancare da figure locali riconosciute (sia istituzionali, come membri dei governi, sia più popolari, come attori, cantanti, o nelle realtà più piccole punti di riferimento dei villaggi), ci si impegni concretamente a diffondere messaggi di accettazione, rispetto e inclusione della donna. Innanzitutto fra gli uomini e fra coloro che in ognuna di queste realtà detengono il potere decisionale e politico.

È dal tema del riconoscimento dell’autonomia della donna che passa ogni lotta alla violenza e alle discriminazioni, sia in occidente, sia nel resto del mondo. Ed è per questo che la politica deve lavorare, fornendo strumenti per l’emergenza sanitaria, senza però mai dimenticare di occuparsi anche dell’emergenza sociale.

Badate bene, non intendo affatto avallare operazioni di colonizzazione ideologica di società con valori e credenze religiose molto diversi dai nostri. Sono io stesso un credente e posso comprendere quanto la fede sia un potente veicolo valoriale. Tuttavia le sacre scritture, così come le religioni animiste, forniscono una pluralità di messaggi, ed è anche all’interno di questi che si possono trovare validi alleati per dimostrare l’importanza del rispetto per la donna come altra, partitaria, autonoma, parte del mondo.

Mettiamoci la faccia tutti insieme su questa battaglia, costruiamo un cordone mondiale di uomini che dicono NO ad ogni forma di violenza sul corpo della donna e sulla sua libertà, tenendo sempre bene a mente che libertà significa poter scegliere fra tutte le opzioni, non poter scegliere fra le opzioni che qualcun altro ha scelto per te.

6 Febbraio 2020
Pagina 1 di 17123›»

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • PIEMONTE IN LUNGO E IN LARGO – Il tour23 Agosto 2023 - 16:16
  • I NUMERI DEL PERSONALE SANITARIO14 Aprile 2023 - 12:03
  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica