Vi segnalo questi 3 bandi interessanti dedicati alle imprese piemontesi, cliccando sul nome del bando verrete indirizzati alla pagina della Regione Piemonte da cui è possibile scaricare il testo integrale e la modulistica per partecipare.
Articoli
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Lotta al Cancro, ho personalmente aderito alla campagna internazionale “I can. We can“, che ha lo scopo di diffondere sensibilizzazione e informazione sulla ricerca, il supporto e la lotta a questo grande male.
Per l’Italia il partner istituzionale è rappresentato da IFO, l’ente degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri, che aderisce alla campagna (QUI le informazioni).
Sono previste inoltre diverse iniziative in tutta Italia e ovviamente anche sul territorio piemontese (QUI l’articolo completo), eccone alcune:
- La Fondazione Tempia, in collaborazione con la Asl di Biella, ha scelto un tema attuale e discusso, quello della meditazione e i suoi benefici in ambito oncologico, ospitando il professor Gioacchino Pagliaro, direttore della Struttura Complessa di Psicologia dell’ospedale Bellaria di Bologna e sviluppatore della meditazione tibetana come cura complementare in ospedale per i malati oncologici. Il tema della conferenza, che avrà luogo giovedì 4 febbraio alle ore 21 presso la sala convegni dell’Ospedale di Biella, sarà “La meditazione in oncologia. Vent’anni di applicazione in ambito sanitario. Il metodo Armoniosamente”. La serata è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. L’incontro con il professor Pagliaro proseguirà nella giornata di venerdì 5 febbraio dalle 9 alle 13, nella sala convegni dell‘Ospedale di Biella, con un seminario esperienziale, sempre gratuito, ma che richiede iscrizione, dal titolo “La meditazione, la guarigione e il risveglio della coscienza”, esperienze guidate di meditazione derivanti dalla medicina tibetana.
- Giovedì 4 febbraio ore 11.00 nella Sala Consiliare di Palazzo Lascaris, in via Alfieri 15 a Torino si terrà la presentazione dello spot ”Mezz’ora può salvarti la vita”, campagna informativa sulla prevenzione del tumore al seno realizzata con la partecipazione delle Volontarie A.N.D.O.S. onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno – Comitato di Torino e con il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, della Consulta Regionale Giovani e della Consulta Femminile Regionale.
Qui potete invece consultare la mia interrogazione in Consiglio Regionale sul “CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI PARRUCCHE PER DONNE E BAMBINE SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA”, parte di un impegno concreto a cui tengo tanto.