Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube

Tag Archivio per: bilancio

IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE

In Regione

Il secondo anno di questa legislatura è trascorso, in una condizione che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare.

Durante tutta la pandemia da Covid19 come membro dell’opposizione in Consiglio Regionale non ho mai smesso di impegnarmi per segnalare problemi, seguire richieste delle persone e fare proposte alla Giunta (che comunque rimaneva la vera titolare in materia di decisioni politiche).

Sono stato presente al 96% delle sedute di attività del Consiglio Regionale.

Ci tengo quindi a condividere con voi il mio lavoro attraverso alcune cifre di sintesi.

4 PROPOSTE DI LEGGE presentate

Ho presentato 4 proposte di legge che sono quindi partite per il lungo iter di approvazione e spero possano vedere la luce entro questa legislatura, perchè si tratta di materie a cui tengo molto.

Cliccando su Progetti di Legge troverete la scheda specifica con il testo di ogni proposta e lo stato dell’iter di approvazione, così potrete seguirle insieme a me:

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

  • Proposta di legge regionale numero 72

Piscine naturali. Modifiche alla l.r. 2/2009 “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi e disciplina dell’attività di volo in zone di montagna”

  • Proposta di legge regionale numero 73

Recupero delle spese sostenute dai servizi sanitari nei confronti dei terzi civilmente responsabili

  • Proposta di legge regionale numero 74

Norme urbanistiche e ambientali per il contenimento del consumo di suolo

  • Proposta di legge regionale numero 100

Disposizioni in materia di cooperative di comunità

11 MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO DEPOSITATI

Le mozioni e gli ordini del giorno sono atti di indirizzo che vengono esposti e votati in sede di Consiglio Regionale e indirizzano la Regione a prendere posizioni o iniziative rispetto a questioni specifiche.

CLICCANDO QUI

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

trovate l’elenco di questi atti che ho presentato; ce ne sono sulle più disparate materie ma purtroppo non tutti sono ancora stati calendarizzati dal Presidente del Consiglio Regionale e quindi risultano ancora non discussi.

55 INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E QUESTION TIME DISCUSSI

Le interrogazioni, le interpellanze e i question time sono atti ispettivi, che servono ai consiglieri per interrogare direttamente l’assessore competente o il Presidente della Regione sullo stato di una certa questione o sull’intenzione rispetto alla risoluzione di una certa problematica.

Sono atti più veloci e diretti, infatti ne ho presentati molti, ma purtroppo non sempre ho ricevuto risposte soddisfacenti da parte della Giunta.

Ad ogni modo CLICCANDO QUI potete leggerli e troverete anche le eventuali risposte che la Giunta mi ha dato:

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

Grazie a tutte le persone che con il loro contributo di idee, proposte e bisogni hanno costruito insieme a me quest’anno di attività.

RESTIAMO UNITI, RESTIAMO CONNESSI.

Un abbraccio e buon 2021 a noi,

Daniele Valle

5 Gennaio 2021

NOVITA’ DAL BILANCIO REGIONALE 2018-2020

In Regione

Nelle sedute del Consiglio Regionale di martedì 27 e mercoledì 28 marzo, abbiamo votato il Bilancio di Previsione della Regione Piemonte relativo al triennio 2018-2020.

All’interno della legge ci sono alcuni interessanti stanziamenti che vorrei evidenziare.

POLITICHE SOCIALI

  • 22 mln di euro a favore di interventi per la disabilità;
  • 14 mln di  euro per interventi relativi agli anziani (di cui 5 mln di euro per i servizi domiciliari a favore di persone anziane non autosufficienti + 9 mln di euro per attività di sostegno alla rete dei servizi sociali dedicati a tali persone);
  • 55 mln di euro per interventi a favore di soggetti a rischio di esclusione sociale;ù
  • 1 mln di euro in fondi per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (provenienti dalla legge sul “Dopo di noi”);
  • 961 mila di euro destinati ad interventi per le famiglie;
  • emendamento IRAP, ovvero l’azzeramento totale dell’aliquota IRAP per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) che si occupano esclusivamente di assistenza educativa sociale e sanitaria. Inoltre tale emendamento si prevede inoltre la riduzione dell’aliquota IRAP dal 3,9% al 2,9% per tutte le organizzazioni non lucrative di utilità sociale che non rientrano in quelle sopra richiamate e che non sono cooperative sociali (tali agevolazioni decorrono dal periodo di imposta 2019).

ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

  • 10 mln di euro per i voucher e gli assegni per il diritto allo studio;
  • 8 mln di euro per il Piano annuale degli interventi in campo scolastico, finalizzati, in particolare, all’assistenza scolastica e alla prevenzione e recupero della dispersione scolastica;
  • 7 mln di euro per il funzionamento delle scuole paritarie;
  • 200mila euro  per finanziare la legge regionale sul cyberbullismo;
  • 100mila euro a sostegno della diffusione della Lingua dei Segni;
  • 26 mln di euro per la copertura totale di tutte le richieste di borse di studio.

CULTURA

  • 700 mila euro per il finanziamento della l.r. 58/1978 (contributi ad istituzioni o associazioni culturali del Piemonte per la realizzazione di iniziative);
  • 40mila euro per contributi ad enti e associazioni per la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale piemontese;
  • 200 mila euro per finanziamenti a enti, istituzioni, associazioni culturali).

MONTAGNA

  • 6,6 mln di euro sul Fondo per la montagna per continuare a salvaguardare il territorio montano e di valorizzarne le risorse umane e culturali;
  • 4,4 mln di euro per contributi per l’esercizio e la conservazione degli impianti di innevamento programmato e degli impianti trasferiti in proprietà agli enti locali;
  • 4 mln di euro  per interventi a favore della sicurezza sulle aree sciabili.
28 Marzo 2018

DUE ANNI IN CONSIGLIO REGIONALE

In Regione












30 Giugno 2016

COME CAMBIA LA REGIONE

Appuntamenti

Vi aspetto LUNEDì 21 ALLE 21, insieme a Silvana Accossato, Consigliere Regionale del Piemonte e Nino Boeti,

presso la sede del Partito Democratico Grugliasco per tirare le somme di questi primi 18 mesi di mandato regionale.

Ripercorreremo tutte le cose fatte fino ad ora e condivideremo con voi quelle in calendario per i prossimi mesi.

‬locandina grugliasco 21 marzo

18 Marzo 2016

Bilancio di genere 2012

In Circoscrizione

Il bilancio di genere è una rendicontazione volontaria della Pubblica Amministrazione che consiste nell’analizzare, in un’ottica di genere, quanto realizzato nel corso dell’anno: il presupposto fondamentale del bilancio di genere è che donna e uomo abbiano vite diverse, diverso sentire, diverse esigenze, diverse risorse e diverso accesso alle risorse e che quindi le politiche e le attività di una Amministrazione non siano neutre, ma impattino in modo differente sulle donne e sugli uomini coinvolti. 
 
Le Circoscrizioni torinesi non dispongono di un vero e proprio bilancio, ma godono di un’autonomia di spesa rispetto ai fondi attribuiti ad esse dal bilancio preventivo del Comune: in questa rendicontazione analizzeremo solo questi fondi e non è ovviamente esaustiva dei trasferimenti del Comune sul nostro territorio. 

 La nostra Circoscrizione è la prima a sperimentare il bilancio di genere, l’auspicio è che questo strumento ci porti ad essere ancora più trasparenti e vicini ai nostri 130.000 concittadini.
 
Lavorare al bilancio di genere è un percorso di crescente consapevolezza: rivolgere uno sguardo diverso e più attento alla nostra popolazione e alle nostre attività ci ha già sollecitati ad una migliore articolazione delle nostre politiche. E’ l’inizio di un cammino che ci porterà nel corso del mandato ad elaborare anche la Relazione Previsionale e Programmatica in ottica di genere e quindi ad intervenire nella pianificazione con un’ottica di pari opportunità.
 
Per noi amministratori della Circoscrizione il bilancio di genere è un primo passo, una conquista che giudichiamo importante, frutto di una precisa scelta politica: gestire la cosa pubblica in maniera trasparente, innanzitutto, per costruire con i cittadini un rapporto di fiducia e di dialogo. Ancora più significativa in questo momento, in cui da un lato la fiducia dei cittadini nei confronti della politica si sta riducendo progressivamente, dall’altro chi amministra è costretto, dalla continua contrazione delle risorse a disposizione, a scelte via via più dolorose.Significa rendere conto del nostro operato, nella piena consapevolezza che le nostre scelte vanno ad influire sulla qualità della vita dei cittadini, donne e uomini che vivono nella nostra Circoscrizione.

Scarica il documento qui.

 

 

18 Gennaio 2013

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica