Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube

UN NUOVO CENTROSINISTRA PER IL PIEMONTE

Appuntamenti

COSTRUIRE FUTURO INSIEME

Ci vediamo lunedì pomeriggio, alla Festa Unità Torino per parlare del futuro della Regione Piemonte insieme alle forze e alle storie che compongono il nostro #centrosinistra.
Quando abbiamo vinto le scorse elezioni questa Regione era, soprattutto dal punto di vista economico, un disastro totale. 4 anni fa ci candidammo infatti proprio per restituire serietà e stabilità al governo del Piemonte, dopo una lunga stagione di scandali e incapacità.
Abbiamo fatto molto per rimettere a posto i conti, ma ora è il momento di rilanciare, di restituire al Piemonte la centralità economica e la serenità sociale che ha perduto dopo la crisi.
La sfida ora è quindi costruire un nuovo Piemonte che sappia dare risposte innovative a criticità storiche (per me si parte da welfare, casa e formazione) e che sappia coinvolgere in questo la visione di nuove generazioni e forze sociali.
Per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti questi preziosi compagni di strada.

15 Settembre 2018

Diventa GUARDIA ECOLOGICA VOLONTARIA!

Appuntamenti

COME DIVENTARE G.E.V.

INDETTO CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Si diventa Gev attraverso un percorso che prevede varie fasi e il possesso dei seguenti requisiti:

  • possesso delle idoneità e dei requisiti sottoelencanti:
    1. Età compresa fra 18 e i 67 anni, al momento dell’iscrizione
    2. Possesso della licenza della scuola dell’obbligo
    3. Possesso dei requisiti per la nomina a guardia particolare giurata ai sensi dell’articolo 138 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; maggior età; per i nati prima del 01/01/1986, adempimento degli obblighi di leva; non aver riportato condanne penali; essere munito della carta d’identità in corso di validità)
  • Residenza nel territorio della provincia di Torino
  • Accertamento dell’idoneità fisica al servizio
  • Superamento dell’esame finale del corso di formazione
  • Valutazione positiva del servizio svolto nel periodo di prova
  • Rilascio del decreto di guardia particolare giurata da parte dell’Autorità preposta

Con Decreto del Vice Sindaco Metropolitano n. 153 – 10539/2018 del 20/04/2018, la Città Metropolitana di Torino ha indetto un corso di formazione per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie.

Le informazioni dettagliate relative alla modalità di svolgimento del corso sono contenute all’interno del bando pubblicato.

La partecipazione al corso è gratuita. Si accede mediante presentazione di apposita domanda di iscrizione, da far pervenire agli uffici della Città Metropolitana di Torino secondo le modalità descritte a pag. 3 del bando, entro e non oltre il 21 settembre 2018.

[CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO CON MAGGIORI INFORMAZIONI E TUTTA LA MODULISTICA]

4 Settembre 2018

FINANZIAMENTI SU CICLABILI CON IL BANDO COMUNI IN PISTA

Appuntamenti

L’istituto per il Credito Sportivo, con il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 5 febbraio 2018 con ANCI e Federciclismo, ha messo a disposizione degli Enti locali 9 milioni di euro di contributi per abbattere totalmente gli interessi di 50 milioni di euro di mutui a tasso fisso, della durata di 15 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2018, destinati a finanziare investimenti sulle piste ciclabili, i ciclodromi e le loro strutture di supporto in possesso delle caratteristiche previste dal punto 5 dell’Avviso pubblico.

I beneficiari potranno distribuire le agevolazioni ottenute anche su mutui di durata fino a 25 anni.

Ciascun Ente locale ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo complessivo di 3 milioni di euro che raddoppia a 6 milioni di euro se il beneficiario è un’Unione di Comuni o Comuni in forma associata, un Comune capoluogo, una Città metropolitana o una Provincia. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati da un contributo in conto interessi dello 0,70%.

Le istanze potranno essere presentate all’indirizzo PEC icspisteciclabili@legalmail.it dalle ore 10:00 del 3 aprile 2018 alle ore 24:00 del 2 luglio 2018.

Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata con procedura a sportello ed ammessa a contributo fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

I progetti, definitivi o esecutivi, per essere ammessi a contributo devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI, le istanze presentate potranno contenere la semplice richiesta del parere al CONI che però dovrà essere necessariamente acquisito e trasmesso via PEC entro le ore 24:00 del 28 settembre 2018 (si consiglia di attivarsi il prima possibile per il rilascio del parere all’indirizzo web http://cis.coni.it).

PER MODULISTICA E INFORMAZIONI CLICCA QUI.

22 Marzo 2018

WiFi gratuito per gli europei!

Appuntamenti

Con WiFI4EU la Commissione europea intende promuovere le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini e i visitatori in spazi pubblici quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l’Europa.

L’iniziativa WiFi4EU, che avrà un bilancio di 120 milioni di euro tra il 2017 e il 2019, favorirà l’installazione di dispositivi per il wi-fi all’avanguardia nei centri della vita comunitaria.

Chi può fare domanda?

Il prossimo invito a presentare progetti sarà pubblicato il 15/05/2018 alle 13:00 (ora dell’Europa centrale).

È aperto a:

  • – Comuni
  • – Soggetti che agiscono per conto dei comuni

Per vedere l’elenco dei soggetti ammissibili nel tuo paese, clicca qui.

Il buono WIFI4EU coprirà le spese per l’attrezzatura e per l’installazione degli hotspot Wi-Fi. I beneficiari si impegnano a pagare la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per offrire connettività Wi-Fi gratuita e di alta qualità per almeno 3 anni.

Di cosa si tratta?

Il buono WIFI4EU prevede un importo fisso di 15 000 euro per ciascun Comune. I comuni che ricevono un buono selezionano i “punti di aggregazione pubblica” in cui gli hotspot WiFi4EU (punti di accesso senza fili) saranno installati e possono utilizzare i buoni WIFI4EU per finanziare parzialmente un progetto di valore superiore.

Il buono può servire ad acquistare nuove attrezzature o ammodernare del materiale vetusto e sostituirlo con le attrezzature migliori più recenti disponibili sul mercato.

I beneficiari saranno selezionati in base all’ordine di presentazione delle domande, garantendo nel contempo che tutti gli Stati membri possano beneficiare di un importo minimo di buoni (il primo invito a presentare proposte prevede un minimo di 15 buoni per paese).

Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui: WiFi4EU

21 Marzo 2018

Cammini e Percorsi: ecco il bando nazionale per assegnare gratuitamente immobili demaniali (Piemonte)

Appuntamenti

E’ partita la prima gara del  progetto “Valore Paese – Cammini e percorsi” finalizzata ad  assegnare 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40.

Il progetto Cammini e Percorsi, sostenuto dal MiBACT e dal MIT, ha infatti l’obiettivo di promuovere il turismo lento e sostenibile attraverso il recupero di immobili pubblici sui percorsi ciclopedonali e sui tracciati storico-religiosi da trasformare in contenitori di attività e servizi per i viaggiatori. E’ la prima volta che l’Agenzia utilizza lo strumento della concessione gratuita per sostenere l’imprenditoria giovanile e il terzo settore allo scopo di incentivare iniziative a carattere innovativo, sociale, culturale, creativo e sportivo.

Fino al prossimo 11 dicembre  è possibile scaricare il bando unico nazionale, la “Guida al bando” e tutta la documentazione riguardante i 30 immobili di proprietà dello Stato in gara.
Si tratta di case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati distribuiti su tutto il territorio nazionale. Contestualmente, e nei prossimi giorni, anche gli altri enti locali coinvolti pubblicheranno sui rispettivi siti istituzionali i bandi dei 13 beni di loro proprietà inseriti nell’iniziativa.

Per quanto riguarda il territorio piemontese i beni demaniali individuati e resi disponibili sono:

  • Casa Del Fascio a Vinzaglio (NO) – proprietà Stato
  • Colonia Elioterapica a Verolengo – Ente proprietario: Comune di Verolengo (TO)
  • Fabbricato Residenziale a Palazzolo Vercellese (VC) – proprietà Stato

Qui trovate tutte le informazioni e le scadenze relative al bando: http://www.agenziademanio.it/opencms/it/notizia/Cammini-e-Percorsi-online-il-primo-bando-nazionale-del-progetto .

5 Settembre 2017

TUTTI I BUONI PER IL SALONE DEL LIBRO 2017

Appuntamenti

5 Maggio 2017

PRIMARIE PD 2017 – istruzioni per l’uso

Appuntamenti

Come si vota domenica 30 aprile?

 

DOMENICA 30 APRILE si svolgerà il più grande appuntamento dedicato alle primarie nel nostro paese, in cui si sceglierà il Segretario del Partito Democratico nonchè prossimo candidato Premier alle elezioni politiche. Si possono muovere molte critiche al PD, alcune volte anche a ragione, ma alla fine il dato oggettivo è che è l’unico partito che si conferma realmente democratico al suo interno.
Quindi, la cosa bella è che potranno votare TUTTI i cittadini (dai 16 anni in su), anche i non iscritti al partito ovviamente, basta che in possesso della tessera elettorale o pre-registrati sul sito delle primarie (se minori, stranieri o fuori sede).
I seggi creati ad hoc saranno aperti dalle 8.00 alle 20.00, ma bisognerà presentarsi con TESSERA ELETTORALE e DOCUMENTO D’IDENTITA’.
Visto che questo esercizio di democrazia costa (e parecchio) nonostante sia completamente gestito da volontari, vi sarà richiesto di versare 2 euro che rimarranno alla sede territoriale (Circolo) che ha organizzato il seggio.
Se volete curiosare c’è un sito apposta con tutte le domande e risposte: www.primariepd2017.it

Dove si vota?

Non si può votare in qualunque seggio, ma solamente in quello della propria zona, così come avviene nelle normali elezioni amministrative.
QUI potete scaricare l’elenco di tutti i seggi di Torino. Di fianco ad ogni seggio sono elencate le sezioni elettorali che votano proprio in quel seggio. La sezione elettorale di appartenenza la trovate sulla tessera elettorale.

 

Chi si vota?

Come sicuramente saprete i 3 candidati alla Segreteria del Pd sono Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano.Se avete tempo e volete leggere i loro programmi, cliccando sui nomi è possibile scaricare i testi delle mozioni congressuali.

RENZI   –  ORLANDO   –   EMILIANO

 

 

28 Aprile 2017
Pagina 1 di 41234

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica