Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube

Tag Archivio per: Torino

Accorciamo le distanze

Cosa Penso

Dopo avere ascoltato Torino tramite il questionario che abbiamo sottoposto ai cittadini, (e che puoi ancora compilare) ci troviamo tutti per vedere e discutere i risultati emersi dalle risposte. Quanto dista Torino da Torino?

Ne parleremo con chi ha delle buone idee per Accorciare le Distanze.

Vi aspettiamo dalle 10 alle 13 di Sabato 28 Marzo al Teatro Cap 10100, in Corso Moncalieri 18.

17 Marzo 2015

Le nostre 4 cose

Cosa Penso

A quasi due anni dall’inizio di questa tornata amministrativa, condividiamo l’esigenza di dare un nuovo slancio al nostro impegno per Torino. In questi due anni abbiamo salvato la Città dal dissesto, con le unghie e con i denti, ma abbiamo continuato ad agire sul tracciato di politiche ormai insostenibili, date le ristrettezze finanziarie. Non abbiamo dato il via a nessuna vera riorganizzazione, dei servizi e della macchina comunale, non abbiamo progettato il futuro. Eppure quale miglior momento di questo per farlo? Coinvolgiamo la cittadinanza in questo grande sforzo di immaginazione sul domani e raccontiamogli la verità sull’oggi: la Luna, non ce la possiamo permettere.

E se vogliamo finalmente praticare una cesura con il ventennio amministrativo che ci ha preceduti, dandoci nuove mete e nuovi metodi, ci permettiamo di dire che non basta aggiustare la squadra di Giunta, lasciando inamovibili dirigenze ai loro posti. Bisogna dare il via a una profonda riorganizzazione dello straordinario patrimonio umano e professionale che rappresentano gli oltre 10.000 dipendenti del Comune, rimescolando competenze e responsabilità. Occorrono sguardi nuovi sulla Città che tutti conosciamo.

Noi buttiamo lì quattro idee, senza impegno, che non costano niente.

 

UN NUOVO PIANO REGOLATORE

Dopo più di duecento tacconi, è forse ora di cambiare la gomma della bicicletta. Non possiamo continuare con interventi parziali e slegati da un’idea complessiva di Città. Per questo proponiamo di:

– consentire, attraverso sistemi di perequazione, il trasferimento degli indici dalle aree a servizi alle aree, pubbliche o private, destinate a edilizia privata, creando la banca del credito edilizio che permetta all’Amministrazione di programmare lo spostamento di SLP (cubatura) da aree eccessivamente dense dal punto di vista abitativo ad aree da riqualificare, liberando spazi per i cittadini e per la realizzazione di servizi pubblici;
– individuare, tramite processi di partecipazione popolare (questionari, assemblee pubbliche,ecc…) le aree sfornite di servizi e localizzare questi servizi nelle aree ancora da riqualificare, private o no;
– congelare gli indici sul consolidato cittadino e porre vincoli forti sul territorio di carattere naturalistico;
– rivedere complessivamente al ribasso gli indici delle aree di trasformazione utilizzati finora;
– dotare il Regolamento Edilizio di un Allegato energetico avanzato, che obblighi a forti azioni di risparmio energetico e di piccola produzione di energia da fonti rinnovabili: spingiamo a riqualificare il vastissimo patrimonio edilizio cittadino anni ’50-’60.
La crisi degli affitti non si risolve costruendo nuove case: negli ultimi vent’anni non abbiamo fatto altro, eppure è di adesso il fenomeno degli sfratti diffusi e delle occupazioni abusive. Bisogna rendere conveniente affittare ed estremamente sconveniente tenere le case vuote.
La crisi occupazionale non si risolve costruendo nuovi supermarket: dietro una nuova assunzione in un centro commerciale, c’è una serranda che chiude o un banco che non esce dalla rimessa.

 

UN NUOVO PIANO DEI MERCATI

Con più di 40 mercati aperti tutti i giorni, Torino costituisce un unicum in Italia. Eppure di questi almeno la metà sono sempre più in sofferenza rispetto alla crisi economica e alla diffusione – esagerata – della grande distribuzione. La maggior parte sono tra quelli che il Piano dei Mercati (2005) definiva rionali o di copertura del servizio. È un lento declino, cui la Città assiste attendendo la morte naturale di questi importanti presidi e servizi di quartiere. Sarebbe meglio:
– accorpare a due a due, secondo criteri merceologici, dimensionali e geografici, questi mercati in crisi e lasciarli aperti metà settimana su una sede e metà settimana sull’altra. Si dimezzano le spese di pulizia e vigili urbani, si mantiene inalterato il presidio, si arricchisce il servizio, si ricostituiscono le dimensioni competitive del mercato;
– incoraggiare (e forzare!) le aperture pomeridiane di alcuni mercati, per incontrare le necessità di orario dei cittadini lavoratori;
– introdurre livelli di differenziazione tra mercati rispetto a Cosap e Tarsu: trattare alla stessa maniera situazioni differenti è ingiusto.

 

AIUTO ALLE NUOVE START-UP

La nostra Città si trova in una drammatica situazione di mancanza di lavoro che ci sta rapidamente portando in un circolo vizioso di estrema crisi economica e sociale. Siamo consapevoli che la soluzione alla mancanza di lavoro non potrà arrivare dall’ente pubblico e nemmeno, come troppo spesso accaduto in passato, dalle sue aziende. Noi crediamo quindi che sia fondamentale dare un impulso e sostenere attivamente le nuove piccole imprese che nascono sul territorio che al momento, a parte rari casi, sono spesso lasciate a loro stesse e messe a dura prova dalla burocrazia.

Proponiamo che il Comune di Torino si spenda da un lato per una semplificazione normativa, e dall’altro istituendo dei percorsi di accompagnamento all’espletamento delle pratiche burocratiche per tutte le nuove imprese che intendano avviare un’attività. Oltre a questo proponiamo la messa in pratica di agevolazioni fiscali, ad esempio per quanto concerne la Tarsu, per il primo anno di attività.

 

SERVIZIO DI CORRIERE UNICO PER IL CENTRO CITTA’

L’area centrale della nostra Città è notoriamente congestionata dal traffico, nonostante l’introduzione della ZTL, e presenta dei gravi problemi di inquinamento. Una quota importante di questi problemi sono generati dal traffico veicolare dei numerosi mezzi delle differenti compagnie di trasporto che ogni giorno smistano nelle strette vie del centro posta e merci.

Noi proponiamo di istituire un divieto di ingresso a tutti i mezzi dei corrieri nella zona centrale e parallelamente la creazione di un servizio gestito da un privato, in convenzione con la Città, che si occupi, tramite veicoli non inquinanti, elettrici, della consegna delle merci porta a porta. Questo servizio non risulterebbe un costo per la Città in quanto sarebbero le stesse aziende di trasporto a caricarsi dei costi, ricavandoli dai risparmi sull’ultimo tratto di trasporto.

 

Matteo Bono, Lorenzo D’Agostino, Francesco Daniele, Mattia Maggiora, Dennis Maseri, Michele Mastrogiacomo, Lorenzo Puliè Repetto, Riccardo Tassone, Daniele Valle.

 

http://www.lospiffero.com/ballatoio/la-nostre-idee-per-la-citta-908.html

 

e chi ci risponde

http://www.lospiffero.com/ballatoio/sulla-logistica-non-partiamo-da-zero-909.html

5 Aprile 2013
Pagina 3 di 3123

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • I NUMERI DEL PERSONALE SANITARIO (2025)21 Maggio 2025 - 14:24
  • L’8 e il 9 giugno scrivi VALLE30 Maggio 2024 - 11:06
  • PIEMONTE IN LUNGO E IN LARGO – Il tour23 Agosto 2023 - 16:16
  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica