Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Daniele Valle

ECCO I BANDI CULTURA 2017!

In Regione

Nel BUR n. 26 della Regione Piemonte sono stati pubblicati diversi nuovi bandi e criteri riguardanti le attività in ambito culturali. Ecco tutti i riferimenti:

 

  1. SCADENZE per la presentazione delle DOMANDE DI CONTRIBUTO

    Deliberazione della Giunta Regionale 12 giugno 2017, n. 26-5167

    Definizione per l’anno 2017 del periodo di presentazione delle domande di contributo ai sensi delle LL.RR. 58/1978, 24/1990, 49/1991, 47/1997, 38/2000, 44/2000, 17/2003, 41/1985, 11/2009, 31/1995. L.R. 58/1978 riparto delle risorse previste dal bilancio di previsione 2017-2018 secondo i singoli ambiti e linee di intervento.

    Per l’anno 2017 di stabilire che:

    • la scadenza per la presentazione delle domande di contributo presentate ai sensi di quanto previsto dalle RR. 58/1978 (Contributi ad enti locali, istituzioni, associazioni culturali del Piemonte), 24/1990 (Contributi alle società di mutuo soccorso e cooperative ex SOMS), 49/1991 Titolo I (Contributi ai corsi comunali di orientamento musicale), 38/2000 (Contributi alle attività musicali popolari tradizionali), 44/2000 art. 124 comma 1) b) 4) (Promozione delle attività di educazione permanente), 17/2003 (Valorizzazione delle espressioni artistiche in strada), deve essere indicata dai singoli avvisi con data antecedente il 1° agosto 2017 da definirsi a cura del responsabile del procedimento;
    • la scadenza del 1° agosto 2017 per la presentazione delle domande di contributo ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale n. 44 del 26 aprile 2000, art. 124, comma 1), b),4) (promozione dell’educazione permanente);
    • la scadenza per la presentazione delle domande di contributo presentate ai sensi di quanto previsto dalla R. 49/1991 Titolo II (Contributi ai corsi preaccademici degli Istituti Musicali comunali e privati) deve essere determinata da un avviso con data antecedente il 1° ottobre 2017, da definirsi a cura del responsabile del procedimento;
    • la scadenza per la presentazione delle domande di contributi presentate ai sensi della legge regionale 18 aprile 1985 n. 41 la scadenza deve essere indicata da avviso con data antecedente il 31 luglio 2017, da definirsi a cura del responsabile del procedimento;
    • per l’anno 2017, per quanto concerne l’area di intervento “Acquisto materiale bibliografico”, a valere sulla legge regionale 28 agosto 1978 n. 58, si riconosce un contributo complessivo pari a euro 190.000,00, e che trattasi di contributi a rimborso, parametrato alla spesa per l’acquisto di libri per le biblioteche civiche, il cui termine per la presentazione delle domande deve essere determinato da un avviso con scadenza per l’anno 2017 il 14 settembre 2017;
    • la scadenza del 30 settembre 2017 per la presentazione delle domande di contributo presentate ai sensi di quanto previsto dalla R. 47/1997 (Contributi alle attività delle Università popolari e della terza età);
    • la scadenza per la presentazione delle domande di contributo presentate ai sensi di quanto previsto dalla R. 11/2009 (Contributi per la valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte) deve essere determinata da un avviso con data antecedente il 1° ottobre 2017 da definirsi a cura del responsabile del procedimento;
    • la scadenza per la presentazione delle domande di contributo presentate ai sensi dalla legge regionale 14 marzo 1995 n. 31 “Istituzione di Ecomusei del Piemonte”, deve essere determinata da un avviso con data antecedente il 31 agosto 2017 da definirsi a cura del responsabile del procedimento.

    http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/26/siste/00000053.htm

  2. Bando “a sostegno delle ATTIVITA’ MUSICALI POPOLARI per l’anno 2017“

    Determina dirigenziale 22 giugno 2017, n. 249

    I progetti ammessi concernono attività di musica popolare mediante la realizzazione di spettacoli e concerti bandistici, corali, folcloristici o di altre manifestazione aventi la stessa natura.

    Per “spese ammissibili del progetto” si intendono quelle riferibili all’arco temporale della sua organizzazione e realizzazione, direttamente imputabili alle attività contemplate dal progetto stesso, che in sede di rendiconto risultino sostenute dal soggetto richiedente, documentabili e tracciabili. In tali spese rientrano, tra le altre, le spese per l’acquisto e la manutenzione delle divise e dei costumi di scena. In riferimento alle “spese direttamente connesse alle attività” e alle “spese generali e di funzionamento in quota-parte”, non sono ammissibili le spese di acquisto di beni strumentali durevoli (incluse le spese di acquisto di strumenti e apparecchiature musicali fisse e mobili), le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, le quote di ammortamento e gli interessi passivi.

    L’istanza deve essere presentata nel periodo compreso tra il giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 31 luglio 2017 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it

    I soggetti che intendono presentare istanza devono essere Associazioni musicali iscritte nell’Albo regionale delle Associazioni che svolgono attività musicali popolari l.r. 38/2000 e garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 70% delle spese effettive previste.

    L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e disponibile sia in allegato sia sul sito internet all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

    L’ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 30% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. In caso di assegnazione del contributo, tale limite deve essere rispettato nella rendicontazione finale. Non vengono assegnati contributi di importo inferiore ad Euro 3.000,00 o superiore a Euro 10.000,00 a fronte di una richiesta di contributo non superiore ad Euro 10.000,00.

    http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/26/siste/00000068.htm

  3. Bando “per la presentazione di domanda di contributo per la PROMOZIONE DELLE ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE PERMANENTE per l’anno 2017”

    Le attività ammesse concernono:

    • corsi di perfezionamento musicale post-Conservatorio, rivolti a diplomati/laureati in Conservatorio e, in via subordinata, a musicisti e cantanti con pari requisiti ed esperienza, proposti da enti privati a ciò statutariamente finalizzati;
    • corsi di livello avanzato, eccedenti l’ambito del perfezionamento musicale post-Conservatorio, relativi principalmente ad altre discipline dello spettacolo, proposti da enti privati a ciò statutariamente finalizzati.

    Non sono ammissibili le spese di acquisto di beni strumentali durevoli, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, le quote di ammortamento e gli interessi passivi.

    L’istanza deve essere presentata nel periodo compreso tra il giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 31 luglio 2017 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it.

    I soggetti che intendono presentare istanza devono essere soggetti statutariamente finalizzati alle attività indicate al punto 4.4 del bando (associazioni, onlus, fondazioni ed enti equivalenti) e devono garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste.

    L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e disponibile sia in allegato sia sul sito internet all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

    L’ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. In caso di assegnazione del contributo, tale limite deve essere rispettato nella rendicontazione finale. Non vengono assegnati contributi di importo inferiore ad Euro 10.000,00 o superiore a Euro 100.000,00 a fronte di una richiesta di contributo non superiore ad Euro 100.000,00.

    http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/26/siste/00000069.htm

  4. Bando “per la presentazione di domanda di contributo per la PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE SPECIALI DI RILIEVO REGIONALE (CONVEGNI, SEMINARI, STUDI E RICERCHE) per l’anno 2017”

    Sono ammissibili alla fase istruttoria progetti per la realizzazione di iniziative speciali di rilievo regionale (convegni, seminari, studi e ricerche) che si svolgano nell’anno 2017. In sintesi:  iniziative, svolte una tantum, caratterizzate da alto valore e interesse culturale diffuso, con particolare riferimento a quelle di rilievo nazionale o internazionale;  programmi di attività di divulgazione da parte di soggetti che, ferme restando le caratteristiche di valore culturale, si sono ormai caratterizzate come evento ricorrente nel panorama piemontese.

    Sono ammessi progetti a carattere multidisciplinare qualora la programmazione sia articolata nei generi e discipline afferenti le attività convegnistico – seminariali e di studio e ricerca, lo spettacolo dal vivo, la multimedialità, le attività espositive, le arti figurative e le rievocazioni storiche, assicurando la programmazione in almeno due discipline, nel rispetto della prevalenza dei costi e del programma di attività del progetto nell’ambito del presente avviso pubblico.

    Non sono ammissibili le spese di acquisto di beni strumentali durevoli, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, le quote di ammortamento e gli interessi passivi.

    Possono presentare domanda: enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente, e devono garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste.

    L’istanza deve essere presentata nel periodo compreso tra il giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 31 luglio 2017 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it e deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e disponibile sia in allegato sia sul sito internet all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

    L’ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. In caso di assegnazione del contributo, tale limite deve essere rispettato nella rendicontazione finale. Non vengono assegnati contributi di importo inferiore a Euro 10.000,00 o superiore a Euro 50.000,00 a fronte di una richiesta di contributo non superiore ad Euro 50.000,00.

    http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/26/siste/00000070.htm

  5. Bando “per la presentazione di domanda di contributo per la PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE per l’anno 2017”

    I progetti ammessi concernono rassegne o festival, attività di promozione e diffusione della cultura cinematografiche e audiovisiva, che prevedano attività aperte al pubblico effettuati in luoghi in regola con le norme in materia di sicurezza, che possono comprendere attività collaterali non prevalenti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, laboratori, formazione del pubblico, incontri, mostre, workshop, seminari e conferenze, attività editoriali in materia di cinema e audiovisivo.

    Sono ammessi progetti a carattere multidisciplinare qualora la programmazione sia articolata nei generi e discipline afferenti lo spettacolo dal vivo, la multimedialità e le arti figurative, assicurando la programmazione in almeno due discipline, nel rispetto della prevalenza dei costi e del programma di attività del progetto nell’ambito del presente avviso pubblico.

    Non sono ammesse le iniziative che prevedono la realizzazione di un unico evento, stagioni cinematografiche, le attività di esercizio cinematografico, la produzione o diffusione di un singolo prodotto filmico e audiovisivo.

    Non sono ammissibili le spese di acquisto di beni strumentali durevoli, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, le quote di ammortamento e gli interessi passivi.

    Possono presentare domanda: enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente, e devono garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste.

    L’istanza deve essere presentata nel periodo compreso tra il giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 31 luglio 2017 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it e deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e disponibile sia in allegato sia sul sito internet all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

    L’ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. In caso di assegnazione del contributo, tale limite deve essere rispettato nella rendicontazione finale. Non vengono assegnati contributi di importo inferiore a Euro 10.000,00 o superiore a Euro 50.000,00 a fronte di una richiesta di contributo non superiore ad Euro 50.000,00.

    http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/26/siste/00000071.htm

  6. Bando “per la presentazione di domande di contributo per la PROMOZIONE DI ATTIVITA’ COREUTICHE per l’anno 2017”

    I progetti ammessi concernono rassegne, festival, stagioni, premi e concorsi, iniziative di promozione e diffusione della cultura coreutica, che prevedano momenti di spettacolo aperti al pubblico effettuati in luoghi in regola con le norme in materia di sicurezza, che possono comprendere attività collaterali non prevalenti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, laboratori, formazione del pubblico, incontri, mostre, workshop, seminari e conferenze, attività editoriali e discografiche.

    Sono ammesse attività di produzione o coproduzione funzionali alla programmazione e all’inserimento delle stesse nel programma generale del progetto comunque non prevalenti rispetto al programma e al bilancio complessivo.

    Sono ammessi progetti a carattere multidisciplinare qualora la programmazione sia articolata nei generi e discipline afferenti lo spettacolo dal vivo, la multimedialità e le arti figurative, assicurando la programmazione in almeno due discipline, nel rispetto della prevalenza dei costi e del programma di attività del progetto nell’ambito del presente avviso pubblico.

    Non sono ammesse le iniziative che prevedono la produzione e circuitazione di un singolo spettacolo.

    Non sono ammissibili le spese di acquisto di beni strumentali durevoli, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, le quote di ammortamento e gli interessi passivi.

    Possono presentare domanda: enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente, e devono garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste.

    L’istanza deve essere presentata nel periodo compreso tra il giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 31 luglio 2017 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it e deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e disponibile sia in allegato sia sul sito internet all’indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

    L’ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. In caso di assegnazione del contributo, tale limite deve essere rispettato nella rendicontazione finale. Non vengono assegnati contributi di importo inferiore a Euro 10.000,00 o superiore a Euro 80.000,00 a fronte di una richiesta di contributo non superiore ad Euro 80.000,00.

    http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/26/siste/00000072.htm

3 Luglio 2017
Tags: #associazioni, #bandi, #cultura, #promozione, #regionepiemonte
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
BONUS CULTURA 18ENNI
NOVITA’ DAL BILANCIO REGIONALE 2018-2020
100% GARANTITO!
FINANZIAMENTI SU CICLABILI CON IL BANDO COMUNI IN PISTA
1,2 MILIONI IN PIU’ SULLA CULTURA!
BANDI CULTURA 2018
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica