Daniele Valle
  • Home
  • Chi Sono
  • Bandi
  • Rimani Aggiornato
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube

Tag Archivio per: #regionepiemonte

IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE

In Regione

Il secondo anno di questa legislatura è trascorso, in una condizione che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare.

Durante tutta la pandemia da Covid19 come membro dell’opposizione in Consiglio Regionale non ho mai smesso di impegnarmi per segnalare problemi, seguire richieste delle persone e fare proposte alla Giunta (che comunque rimaneva la vera titolare in materia di decisioni politiche).

Sono stato presente al 96% delle sedute di attività del Consiglio Regionale.

Ci tengo quindi a condividere con voi il mio lavoro attraverso alcune cifre di sintesi.

4 PROPOSTE DI LEGGE presentate

Ho presentato 4 proposte di legge che sono quindi partite per il lungo iter di approvazione e spero possano vedere la luce entro questa legislatura, perchè si tratta di materie a cui tengo molto.

Cliccando su Progetti di Legge troverete la scheda specifica con il testo di ogni proposta e lo stato dell’iter di approvazione, così potrete seguirle insieme a me:

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

  • Proposta di legge regionale numero 72

Piscine naturali. Modifiche alla l.r. 2/2009 “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi e disciplina dell’attività di volo in zone di montagna”

  • Proposta di legge regionale numero 73

Recupero delle spese sostenute dai servizi sanitari nei confronti dei terzi civilmente responsabili

  • Proposta di legge regionale numero 74

Norme urbanistiche e ambientali per il contenimento del consumo di suolo

  • Proposta di legge regionale numero 100

Disposizioni in materia di cooperative di comunità

11 MOZIONI E ORDINI DEL GIORNO DEPOSITATI

Le mozioni e gli ordini del giorno sono atti di indirizzo che vengono esposti e votati in sede di Consiglio Regionale e indirizzano la Regione a prendere posizioni o iniziative rispetto a questioni specifiche.

CLICCANDO QUI

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

trovate l’elenco di questi atti che ho presentato; ce ne sono sulle più disparate materie ma purtroppo non tutti sono ancora stati calendarizzati dal Presidente del Consiglio Regionale e quindi risultano ancora non discussi.

55 INTERROGAZIONI, INTERPELLANZE E QUESTION TIME DISCUSSI

Le interrogazioni, le interpellanze e i question time sono atti ispettivi, che servono ai consiglieri per interrogare direttamente l’assessore competente o il Presidente della Regione sullo stato di una certa questione o sull’intenzione rispetto alla risoluzione di una certa problematica.

Sono atti più veloci e diretti, infatti ne ho presentati molti, ma purtroppo non sempre ho ricevuto risposte soddisfacenti da parte della Giunta.

Ad ogni modo CLICCANDO QUI potete leggerli e troverete anche le eventuali risposte che la Giunta mi ha dato:

http://www.cr.piemonte.it/aconsfo/?codConsigliere=10169&numLegislatura=11

Grazie a tutte le persone che con il loro contributo di idee, proposte e bisogni hanno costruito insieme a me quest’anno di attività.

RESTIAMO UNITI, RESTIAMO CONNESSI.

Un abbraccio e buon 2021 a noi,

Daniele Valle

5 Gennaio 2021

TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo

In Regione

I BONUS una tantum, a fondo perduto, per le attività colpite dal lockdown da coronavirus sono stati approvati dal Consiglio Regionale in data 14 maggio 2020. Gli interventi sono a favore dei principali settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria, secondo la classificazione delle attività economiche (Ateco 2007).

Le singole imprese devono risultare attive, avere sede legale in Piemonte e risultare iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente e sostenere le spese come specificato nella legge (derivanti dall’emergenza sanitaria) entro l’anno 2020.

Elenco importi e categorie interessate:

(SETTORE TURISTICO AL FONDO DELL’ARTICOLO)

2.500 euro

  • Ristoranti e attività di ristorazione mobile (56.10) (56.10.1, 2.000 euro per il 56.10.2, 2.500 euro per il 56.10.3, 1.300 per il 56.10.4, escluso il codice 56.10.5);
  • Fornitura di pasti preparati (catering per eventi) (56.21);
  • Bar e altri esercizi simili senza cucina (56.30);
  • Altre attività ricreative e di divertimento (93.29), esclusi i codici 93.29.2, 93.29.3 e 93.29.9;
  • Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici (96.02).

2.000 euro

  • Servizi dei centri per il benessere fisico (96.04).

1.500 euro

  • Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature (codice Ateco 47.82);
  • Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti (47.89);
  • Commercio al dettaglio di libri per un importo (47.61);
  • Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria (47.62.2);
  • Attività di proiezione cinematografica (59.14);
  • Commercio al dettaglio di abbigliamento (47.71);
  • Commercio al dettaglio di confezioni per adulti (47.71.1);
  • Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati (47.71.2);
  • Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie (47.71.3);
  • Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle (47.71.4);
  • Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte (47.71.5);
  • Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle (47.72);
  • Commercio al dettaglio di calzature e accessori (47.72.1);
  • Commercio al dettaglio di articoli di pelletterie da viaggio (47.72.2).
  • Attività delle scuole guida (85.53)
  • Organizzazione di feste e cerimonie (96.09.05)
  • Attività dei Tour operator (79.12)
  • Commercio dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la Casa (47.51.1)
  • Commercio al dettaglio filati per maglieria e merceria (47.51.2)
  • Attività delle agenzie di viaggio (79.1 e 79. 11)
  • Commercio al dettaglio di prodotti tessili in esercizi specializzati (47.51)
  • Commercio al dettaglio di tappeti, scendiletto e rivestimenti per pavimenti e pareti (moquette, linoleum) in esercizi specializzati (47.53)
  • Commercio al dettaglio di tappeti, scendiletto, tende e tendine (47.53.1 , 47.53.11 e 47.53.12)
  • Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum) (47.53.2 e 47.53.20)
  • Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati (47.54 , 47.54.0 e 47.54.00)
  • Commercio al dettaglio di mobili, di utensili, di articoli per l’illuminazione, di cristallerie, di vasellame e altri articoli per la casa in esercizi specializzati (47.59 , 47.59.1 , 47.59.10 , 47.59.2 e 47.59.20)
  • Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione (47.59.3 e 47.59.30)
  • Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico (47.59.4 e 47.59.40)
  • Commercio al dettaglio di sistemi di sicurezza (47.59.5 e 47.59.50)
  • Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti (47.59.6 e 47.59.60)
  • Commercio al dettaglio di altri articoli diversi per uso domestico n.c.a. (47.59.9 e 47.59.99)
  • Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico (47.59.91)
  • Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati (47.63.0 e 47.63.00)
  • Commercio al dettaglio di articoli sportivi e per il tempo libero in esercizi specializzati (47.64 , 47.64.1 e 47.64.10)
  • Commercio al dettaglio di natanti e accessori (47.64.2 e 47.64.20)
  • Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli (inclusi quelli elettronici) (47.65 , 47.65.0 e 47.65.00)
  • Commercio al dettaglio di fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati (47.76 , 47.76.1 e 47.76.20)
  • Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria, argenteria (47.77 , 47.77.0 , 47.77.00)
  • Commercio al dettaglio di altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) (47.78)
  • Commercio al dettaglio di mobili per ufficio (47.78.1 e 47.78.10)
  • Commercio al dettaglio di oggetti d’arte di culto e di decorazione, chincaglieria e bigiotteria (47.78.3)
  • Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) e di artigianato (47.78.31 e 47.78.32)
  • Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi (47.78.33)
  • 47.78.34 Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.35 Commercio al dettaglio di bomboniere per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.36 Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria) per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.37 Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.5 Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.50 Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.9 Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.91 Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.92 Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l’imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone) per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.94 Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.78.99 Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari n.c.a. per un importo pari a 1.500 euro;
  • 47.79 Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano in negozi per un importo pari a 1.500 euro;
  • 79.90 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • 79.90.1 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento per un importo pari a 1.500 euro;
  • 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio n.c.a. per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.2 Riparazione di beni per uso personale e per la casa per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.21 Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.21.0 Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.21.00 Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.22 Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa e il giardinaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.22.0 Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa e il giardinaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.22.01 Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.22.02 Riparazione di articoli per il giardinaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.23 Riparazione di calzature e articoli da viaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • bbbb) 95.23.0 Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.23.00 Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.24 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.24.0 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.24.02 Laboratori di tappezzeria per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.25 Riparazione di orologi e di gioielli per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.25.0 Riparazione di orologi e di gioielli per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.25.00 Riparazione di orologi e di gioielli per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.29 Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.29.0 Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.29.01 Riparazione di strumenti musicali per un importo pari a 1.500 euro; nnnn)
  • 95.29.02 Riparazione di articoli sportivi (escluse le armi sportive) e attrezzature da campeggio (incluse le biciclette) per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.29.03 Modifica e riparazione di articoli di vestiario non effettuate dalle sartorie per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.29.04 Servizi di riparazioni rapide, duplicazione chiavi, affilatura coltelli, stampa immediata su articoli tessili, incisioni rapide su metallo non prezioso per un importo pari a 1.500 euro;
  • 95.29.09 Riparazione di altri beni di consumo per uso personale e per la casa n.c.a. per un importo pari a 1.500 euro.

1.000 euro

  • Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente (49.32);
  • Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia (47.78.2);
  • Associazioni di promozione sociale (APS) iscritte ai registri di cui all’art. 7 della legge 383/2000, limitatamente all’attività di somministrazione (94.99);
  • Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali , ricreativi e la coltivazione di hobby (94.99.20);
  • Attività ricreative e di divertimento (93.2 escluso 93.29.1 Discoteche);
  • Attività di tatuaggio e piercing (96.09.02);
  • Scuole e corsi di lingua (85.59.30).

800 euro

  • Attività delle guide alpine (93.19.92) e le attività delle guide e degli accompagnatori turistici (79.90.20).

500 euro

  • Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande, (47.81).

SETTORE TURISTICO TABELLE E IMPORTI

15 Maggio 2020

“Il declino culturale di Torino” la lettera di Antonella Parigi

In Regione

Il 9 aprile 2019 il Corriere della Sera ha pubblicato una lettera di Antonella Parigi, assessore uscente alla Cultura della giunta Chiamparino, che racconta il difficile rapporto con il Comune di Torino in questi anni. Sono stati tempi difficili, di diffidenza e di lunghi silenzi, noi come Regione ce l’abbiamo messa tutta per non lasciare mai sola Torino.

“Ho letto con attenzione il lungo articolo dedicato alla cultura e al suo rapporto con il turismo. Mi permetto di esprimere alcune opinioni in merito facendo una doverosa premessa: non bisogna confondere Torino con il Piemonte. Il Piemonte è composto da situazioni molto diverse tra di loro, con storie e contesti che vanno analizzati in profondità singolarmente. Concentrerò dunque la mia attenzione su Torino, cominciando con il dire che ha perfettamente ragione Gabriele Ferraris quando afferma che è cambiata la narrazione sulla città. Ha torto nel dire che io mi stupisco: ne sono perfettamente consapevole e dal 2016 ho registrato l’affievolirsi del posizionamento culturale della città di Torino.

Da cosa deriva questo? Provo ad offrire la mia opinione: 

1. Il primo gesto è stato separare la delega della cultura dalla delega del turismo. È legittimo ma comporta dire che la cultura non è motore del turismo. D’altra parte nella campagna elettorale della sindaca Appendino le code ai musei sono state il simbolo di una città che aveva dimenticato le periferie. Così l’impostazione della nuova giunta è stata quella di una cultura pensata non per attrarre turisti ma per ricucire la città. Il simbolo di questa visione è “Luci d’artista: molte sono state spostate in periferia e questo ha fatto sì che che se ne perdesse il senso unitario e di circuito pensato anche per la visita della città. Non sta a me dire se questa scelta abbia migliorato la vita delle periferie.

2. Non conosco nessun settore commerciale e industriale che cresca in assenza di investimenti. Quali sono stati gli investimenti in cultura in questi anni a Torino? Le istituzioni culturali sono state faticosamente in piedi a fronte di bilanci sempre più risicati. Io stessa ho fatto una scelta molto precisa: rinunciare a velleità da assessore per tenere in piedi il sistema culturale della città. Come Regione siamo intervenuti in molti ambiti per sostenerlo. Tutta l’arte contemporanea è sostenuta dalla Regione, il sistema cinema, il sistema teatrale, abbiamo aumentato la contribuzione a Musei e mostre (peraltro senza tanta riconoscenza, come dimostra il caso Fondazione Torino Musei), dato un contributo straordinario al Teatro Regio. Ricordo che la Regione contribuisce al Salone del Libro con 1,2 milioni di euro, a fronte dei 700.000 della città (che peraltro l’anno scorso sono stati 300.000,00). E temo che non sia finita perché vorrei sapere se il bilancio del 2019 della Città preveda nuovi tagli: a prima vista sembrerebbe di sì, ma potrei sbagliarmi.

3. Torino aveva un posizionamento culturale legato alla sperimentazione, alla capacità di produrre nuovi contenuti anche mirati ad un pubblico giovane. Più Berlino che Parigi per capirci. Oggi si pensa ad un capodanno per famiglie. Senza contare che oggi non abbiamo nessun luogo in cui ballare. Sono scelte legittime, ma cambiano il posizionamento della città, ovvero i motivi per cui le persone vengono a Torino.

4. La dinamicità di una città è data non solo dagli eventi, ma da un insieme complessivo di azioni che danno il tenore di ‘energia’ di una città. Non sono io a dover notare che da più parti è stato evidenziato un rallentamento della spinta energetica e di cambiamento che aveva attraversato Torino negli anni passati.

5. Il vituperato «sistema Torino» si è sgretolato. Oggi la sensazione è che ognuno vada un po’ per conto suo. Nessun ente può sostituirsi alla capacità di regia di una città: né la Regione, né l’Unione Industriale, né la Camera di Commercio, né le fondazioni bancarie. Bisogna tornare a scrivere un piano strategico che tenga insieme le diverse visioni della città. E lo deve fare la Città di Torino.

6. Le istituzioni sono fatte di donne e di uomini che le dirigono: in molti casi abbiamo rinunciato all’eccellenza, e anche questo vuole dire.

7. Sulla Reggia di Venaria: il calo dei visitatori è dovuto in gran parte alla chiusura del villaggio di Babbo Natale, Ma certo bene non ha fatto il lungo dissidio tra Direttore e CdA. In ogni caso è evidente che di questo cambiamento nel posizionamento di Torino risentono i musei più legati al turismo, e Venaria è tra questi. Ringrazio il Corriere Torino per aver parlato di cultura. Perché la parola cultura è scomparsa dal dibattito nazionale, ma è scomparsa anche da quello cittadino. Non si tratta solo di programmi politici, ma anche sui media cittadini l’attenzione si è affievolita. Si preferisce parlare di marciapiedi rotti o di buche nell’asfalto. Temi non certo da tralasciare, ma che non rendono giustizia alla mia città, che, vorrei ricordare, non vuole avere un destino da città di provincia.“

[CLICCA QUI PER L’ARTICOLO ORIGINALE]

10 Aprile 2019

IL PIEMONTE AL FIANCO DELLE DONNE

Blog

Nell’ultimo bollettino ufficiale della Regione Piemonte sono stati pubblicati 3 bandi che finanziano i centri antiviolenza e le attività ad essi connesse. Ecco qui le misure.

Coesione sociale – Determina dirigenziale 9 ottobre 2018, n. 1122

L.R. 4/2016.  Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati alla creazione di nuove soluzioni di accoglienza in emergenza (protezione I livello) e di nuove soluzioni per  l’accoglienza (di II livello) per le donne vittime di violenza, sole e con figli e figlie.

I finanziamenti oggetto del presente provvedimento sono finalizzati in particolare al sostegno di soluzioni di accoglienza in emergenza  di primo livello di donne sole, con e senza figli e figlie, vittime di violenza e di soluzioni di accoglienza di secondo livello, collegati ai Centri Antiviolenza e/o alle case rifugio esistenti  sul territorio regionale.

Le attività e gli interventi oggetto del finanziamento possono realizzarsi fino al 15.10.2019.

I Soggetti proponenti sono:

  1. Comuni e/o soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali di cui alla L. R. 8 gennaio 2004, n. 1
  2. Associazioni ed organizzazioni operanti nel settore
  3. Soggetti di cui alle lettere a) e b) di concerto, di intesa o in forma consorziata.

I finanziamenti sono destinati alla copertura delle spese per la creazione di nuovi posti per l’accoglienza in emergenza (I° livello) con contributo massimo assegnabile per ciascun progetto di € 15.000 e per  la creazione di soluzioni di accoglienza (protezione di II° livello) con il  contributo massimo assegnabile per ciascun progetto di € 20.000, compatibilmente con le risorse disponibili. Le domande di contributo devono essere inoltrate entro le ore 24.00 del 10 novembre 2018 tramite PEC  al seguente indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2018/corrente/siste/00000184.htm

 

Coesione sociale – Determina dirigenziale  9 ottobre 2018, n. 1124

L.R. 4/2016. Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati alla creazione di nuovi Centri antiviolenza e di nuovi sportelli collegati ai Centri antiviolenza esistenti nel territorio regionale

I finanziamenti oggetto del presente provvedimento sono finalizzati alla realizzazione di nuovi Centri Antiviolenza e di  nuovi sportelli,  dedicati prevalentemente alle donne vittime di violenza, collegati ai centri Antiviolenza esistenti e già iscritti all’albo regionale di cui alla L.R. 4/2016.

I soggetti proponenti  per i nuovi centri Antiviolenza sono:

  1. Comuni e/o soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali di cui alla L. R. 8 gennaio 2004, n. 1
  2. Associazioni ed organizzazioni operanti nel settore del sostegno ed aiuto alle donne vittime di violenza, in possesso dei requisiti di cui alla R. 4/2016.
  3. Soggetti di cui alle lettere a) e b) di concerto, di intesa o in forma consorziata.

I finanziamenti sono destinati alla copertura delle spese per la creazione di nuovi Centri Antiviolenza   con contributo massimo assegnabile per ciascun progetto di € 25.000 e di nuovi sportelli collegati ai Centri Antiviolenza   con contributo massimo assegnabile per ciascun progetto di €  10.000.

Le domande di contributo devono essere inoltrate entro le ore 24.00 del 10 novembre 2018 tramite PEC  al seguente indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2018/corrente/siste/00000185.htm

 

Coesione sociale – Determina dirigenziale 9 ottobre 2018, n. 1125

Bando per l’accesso ai finanziamenti per la realizzazione di interventi nell’ambito delle attività a favore delle donne vittime di violenza svolte dai Centri Antiviolenza e dalle Case Rifugio esistenti.

I finanziamenti oggetto del presente provvedimento sono finalizzati  in particolare al sostegno dei centri Antiviolenza, con sportelli e punti di ascolto collegati e delle case rifugio esistenti sul territorio regionale  e destinati alla copertura delle  spese per le attività dei centri Antiviolenza, per le attività degli Sportelli e punti di ascolto collegati e per le case rifugio.

La Regione Piemonte, sulla base delle richieste pervenute entro la data del 25 ottobre 2018, fino alle h.24, provvederà all’individuazione delle istanze ammissibili ed all’assegnazione delle risorse in base ai  criteri dettagliatamente indicati al punto e del suddetto bando.

Le domande di contributo devono essere inoltrate tramite PEC al seguente indirizzo:

famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2018/41/siste/00000186.htm

16 Ottobre 2018

UN NUOVO CENTROSINISTRA PER IL PIEMONTE

Appuntamenti

COSTRUIRE FUTURO INSIEME

Ci vediamo lunedì pomeriggio, alla Festa Unità Torino per parlare del futuro della Regione Piemonte insieme alle forze e alle storie che compongono il nostro #centrosinistra.
Quando abbiamo vinto le scorse elezioni questa Regione era, soprattutto dal punto di vista economico, un disastro totale. 4 anni fa ci candidammo infatti proprio per restituire serietà e stabilità al governo del Piemonte, dopo una lunga stagione di scandali e incapacità.
Abbiamo fatto molto per rimettere a posto i conti, ma ora è il momento di rilanciare, di restituire al Piemonte la centralità economica e la serenità sociale che ha perduto dopo la crisi.
La sfida ora è quindi costruire un nuovo Piemonte che sappia dare risposte innovative a criticità storiche (per me si parte da welfare, casa e formazione) e che sappia coinvolgere in questo la visione di nuove generazioni e forze sociali.
Per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti questi preziosi compagni di strada.

15 Settembre 2018

APPROVATO IL TESTO UNICO CULTURA!

In Regione

Nella seduta del Consiglio Regionale di oggi, 24 luglio 2018, abbiamo approvato i 48 articoli del nuovo Testo Unico sulla Cultura della Regione Piemonte. Un lavoro che ci ha visti impegnati dal primo giorno di Consiglio, in un confronto continuo con gli operatori del settore (anche attraverso l’ampio percorso degli Stati Generali della Cultura in Piemonte) e con le minoranze, per aggiornare una normativa risalente per la maggior parte agli anni ’70 e per semplificare un ambito che contava su decine e decine di leggi e regolamenti di settore.
Ammodernare, abrogare e semplificare vuol dire anche rendere più accessibili e comprensibili le nostre leggi per i cittadini, aumentarne il tasso di democraticità.
Non abbiamo solo stabilito indirizzi per i singoli settori, quali spettacolo dal vivo, cinema, biblioteche, archivi, istituti storici, minoranze linguistiche, musei etc… Ma abbiamo lavorato molto su interventi trasversali quali:

  • l’accessibilità per i diversamente abili di produzioni e beni culturali,
  • l’attenzione al paesaggio e agli itinerari storici e artistici,
  • il coinvolgimento di imprese e cooperative culturali,
  • la tutela dei lavoratori e la valorizzazione del volontariato,
  • le nuove tecnologie,
  • la sperimentazione e la commistione di generi e strumenti.

Il tutto senza dimenticare le risorse, che ci impegniamo ad aumentare di anno in anno e che vogliamo offrire anche con strumenti diversi dal semplice contributo:

  • convenzioni e bandi triennali,
  • fideiussioni,
  • contributi per investimenti in conto capitale e in conto corrente.

Una Regione senza cultura non investe sul benessere sociale ed economico dei suoi cittadini, sulla costruzione della piena consapevolezza del loro essere cittadini e persone; insomma, non crede nel proprio futuro.

Qui di seguito un approfondimento su elementi fondamentali e novità della legge.

24 Luglio 2018

FONDI REGIONALI PER LE IMPRESE CULTURALI

In Regione

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INTERVENTO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE 2018-20
(Art. 6 L.R. 34/2004)

Il Programma pluriennale per le attività produttive presenta gli strumenti e le risorse finanziarie che verranno attivati dalla Regione Piemonte per lo sviluppo delle attività produttive piemontesi nel periodo 2018-2020.
Le finalità individuate da tale programma sono quelle di sviluppo e qualificazione delle attività produttive, di incremento della competitività, di crescita del sistema produttivo e dell’occupazione, il tutto in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

Il programma contiene anche due misure specifiche per il settore della cultura, eccole.

 

Fondo di garanzia per le imprese culturali

Descrizione della misura

La creazione, la promozione, la diffusione e la preservazione di beni e servizi che rappresentano espressioni culturali artistiche o creative. Le attività di questi settori si basano su valori culturali e / o espressioni artistiche e creative, indipendentemente dal fatto che siano orientate al mercato o meno e indipendentemente dal tipo di struttura che le realizza. Tali attività comprendono la creazione, la produzione, la diffusione e la conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o creative. I settori includono architettura, archivi e biblioteche, artigianato artistico, audiovisivo (film, televisione, videogiochi e multimedia), patrimonio culturale, design, festival, musica, arti dello spettacolo, editoria, radio e arti visive.

Beneficiari

Operatori del comparto culturale che abbiano le seguenti forme giuridiche: lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone, società di capitali, società cooperative, associazioni e fondazioni solo se in possesso di partita IVA e iscritte al REA

Tipo di agevolazione

L’agevolazione regionale prevede la concessione di una garanzia, a costo zero, sui finanziamenti concessi dalle banche convenzionate con Finpiemonte S.p.A., soggetto gestore del predetto Fondo, pari all’80% dell’esposizione sottostante il finanziamento erogato. Al finanziamento viene applicato un tasso di interesse annuo fisso, non superiore all’Eurirs di periodo maggiorato di uno spread annuo massimo determinato dalle singole banche, di cui verrà data adeguata pubblicità. Il Fondo opera come garanzia “sostitutiva”, per cui la banca non potrà richiedere ulteriori garanzie al soggetto beneficiario.

Tempistiche di realizzazione

Necessaria modifica normativa dell’art. 7 strumenti di intervento del DDL 275/2017 (Testo unico cultura) in corso di approvazione e attivazione della Misura. Entro fine 2018

Fabbisogno finanziario

€ 500.000,00

 

Fondo rotativo per le imprese culturali

Interventi a sostegno dell’offerta culturale è finalizzata al sostegno, allo sviluppo, al potenziamento e alla qualificazione dell’offerta culturale. Gli interventi sono attuati a favore delle attività imprenditoriali della cultura, e dei servizi che operano in stretta connessione ed integrazione dell’offerta culturale.

Beneficiari

Imprese del comparto culturale. Nuove imprese nate come evoluzione di organizzazioni culturali o loro rami di attività, costituite in forma di: lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone, società di capitali, società cooperative, associazioni e fondazioni solo se in possesso di partita IVA e iscritte al REA. Le nuove attività dovranno essere costituite da non più di 180 giorni alla data di presentazione della domanda.

Tipo di agevolazione

Le forme di agevolazione possono essere le seguenti : – Finanziamento a tasso agevolato a copertura fino al 75% delle spese ritenute ammissibili, di importo complessivo degli investimenti non inferiore a Euro 50.000,00 (IVA esclusa) rimborsabile in sette anni a rate semestrali posticipate costanti con due semestralità di preammortamento aggiuntive al rientro stabilito.

Tempi di attuazione

Necessaria modifica normativa dell’art. 7 strumenti di intervento del DDL 275/2017 (Testo unico cultura) in corso di approvazione e attivazione della Misura o riferimento alla L.R.34/2004. Entro fine 2018

Fabbisogno finanziario

€ 5.000.000,00

6 Luglio 2018
Pagina 1 di 512345

Seguimi su Instagram!

Seguimi!

Ultimi Articoli

  • LA VARIANTE PIEMONTESE1 Agosto 2022 - 13:43
  • Punto vaccini in Piemonte: siamo ancora indietro2 Aprile 2021 - 12:32
  • DPCM Draghi 6 marzo 20213 Marzo 2021 - 15:35
  • IL MIO 2020 IN CONSIGLIO REGIONALE5 Gennaio 2021 - 10:58
  • DICEMBRE 2020: IL PIEMONTE SBAGLIA COMPLETAMENTE I DATI DEI TAMPONI COVID1921 Dicembre 2020 - 10:31
  • Bando Unico Regionale 2020 a sostegno di attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo10 Novembre 2020 - 11:41
  • PROROGA BANDO SPORT E PERIFERIE24 Settembre 2020 - 17:16
  • BANDO MISURE STRAORDINARIE SPORT 202016 Giugno 2020 - 10:08
  • Istruzioni per ricevere il Bonus Riparti Piemonte20 Maggio 2020 - 11:36
  • TUTTI I BONUS RIPARTI PIEMONTE: ecco chi può riceverlo15 Maggio 2020 - 11:18
  • SOSTEGNI A NUOVE IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI6 Maggio 2020 - 15:14
  • Come richiedere la sospensione mutui prima casa prevista dal DL Cura Italia2 Aprile 2020 - 17:09
  • Lottare contro le mutilazioni genitali femminili6 Febbraio 2020 - 12:46
  • RENDIAMO GIOVANE L’ITALIA – Cronache dalla Regione Piemonte23 Ottobre 2019 - 11:29
  • PROTEGGIAMO GLI AFFIDAMENTI14 Ottobre 2019 - 16:27
  • NOVITA’ DALLA RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE7 Ottobre 2019 - 15:58
  • 100 GIORNI DI NULLA – Cronache dalla Regione Piemonte30 Settembre 2019 - 12:27
  • SCARICA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D’INDAGINE COVID1930 Luglio 2021 - 15:48
  • AGENDA 2031, IL PROGRAMMA DEL CENTROSINISTRA5 Maggio 2021 - 10:47
© Copyright - Daniele Valle | web: Housedada
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica